Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolotesla91
salve ragazzi, ho questa funzione: $f(x,y)=(sinx-x)/(x^2+y^2)$ Mi si chiede di studiarla nell'origine (cioè verificare se è continua nell'origine, derivabile, ecc...). Ho un problema sulla derivabilità e cioè: io so che la funzione seno può essere maggiorata così: $|sinx|<=|x|$ se però uso questa maggiorazione nella definizione di derivabilità: $(f(x,0)-f(0,0))/(x)$ ho il risultato 0, mentre se uso lo sviluppo di Taylor relativo al seno ho $-1/6$! Sapreste spiegarmi perchè i risultati sono ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti, apro questo topic per discutere con voi di un argomento che credo possa generare davvero molti interessanti spunti di riflessione: La Matematica ha o può avere un utilizzo concreto del mondo del lavoro, o comunque nel mondo extra universitario? Distinguerei due parti principali nella risposta: [list=a] [*:2royh0mf] idealmente parlando;[/*:m:2royh0mf] [*:2royh0mf] praticamente parlando.[/*:m:2royh0mf][/list:o:2royh0mf] Se per voi va bene, non includerei nel discorso quelle ...
45
21 dic 2010, 19:56

Covenant
propongo un esercizio relativamente semplice ma che ho trovato carino, anche se forse esiste una soluzione anche più semplice di quello che ho dato io: sia data la seguente funzione di $n$ variabili: $P = (x_1-1)^2+x_(n)^2+sum_(k=1)^(n-1) (x_(k+1)-x_k)^2$ Trovare i punti critici di $P$. Ovvero i punti (o il punto se fosse uno solo) dove è $grad P =0$ l'esercizio è preso dal testo "introduction to optimization" di Pablo Pedregal
2
2 ott 2011, 14:43

dadi15-votailprof
ciao ragazzi..mi date qlk info sull esame del prof san filippo??cm si comporta??che domande fa e quante?insomma tutto ciò che possa essere utile..grazie

Trefor82
Problema Topografia Miglior risposta
Determinare l'area e gli angoli del Triangolo ABC,nel sistema sessagesimale,noti i tre lati: AC 213.48 m - AB 146.34 m - BC 103.33 m Per cortesia mi dite le formule xkè nn ci sto capendo nulla grazie mille in anticipo... Aggiunto 10 ore 39 minuti più tardi: Si l'abbiamo fatto,solo che in topografia nn sono tanto bravo per questo ho chiesto aiuto... cmq faccio il quarto superiore diploma serale
1
3 ott 2011, 10:00

tuct
come esprimersi sul discorso di manzoni sulla giustizia italiana 1600
1
30 set 2011, 10:47

Andrea Rachmaninov.
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto. Potreste reperirmi il piano di studi (argomenti trattati) dei corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e se possibile anche i testi dei vari esami da sostenere? Ringrazio in anticipo. Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille, sito chiaro ed esaustivo!

Stealbi
Salve a tutti, per la mia tesi dovrei analizzare delle altitudini medie, di zone differenti. Per questo, come ho trovato in bibliografia, sarebbe interessante utilizzare varianza e deviazione standard per capire quanto i valori si discostano nelle differenti zone. Ora premettendo che la mia preparazione in statistica è praticamente zero, volevo chiederVi una cosa. Grazie all'utilizzo di excel ho ottenuto due risultati, due valori insomma, ma non saprei commentarli. In questo link, molto ...

LaPaoletta
Mi piace l'Inglese e vorrei fare il linguistico perchè amo le lingue.Ma odio il tedesco e abito in Trentino,dove il tedesco è abbastanza importante..Licei linguistici a trento senza tedesco?
1
2 ott 2011, 15:09

manuel ccori
che cosa e l emarginazione
1
30 set 2011, 21:19

Maxnico96
ragazzi vi volevo dire che da qnt entro qui mi trovo bennissimo volevo kiedere una cosa come comportarsi cn i compagni ke prima fanno i pezzi di m** nei tuoi confronti e poi x ripicca fare anke tu il pezzo di m** è giusta questa seguenza di mentalità...ps=succede sempre e anke se io li aiuto loro nn mi aiutano allora va bene quello ke faccio??
9
24 set 2011, 12:52

Miss susy
Su cosa posso fare la tesina per la maturita?
1
30 set 2011, 15:49

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere un esercizio che chiede di calcolare la media geometrica. L'esercizio è: Considerando i laureati nel triennio 2004 - 2006, si calcoli il tasso medio annuo di crescita. C'è una tabella: Anno_______2004____2005___2006____Totale Laureati___10577___11899___12993___35469 L'esercizio viene svolto in questo modo: $(11899-10577)/10577=0,125$ $(12993-11899)/11899=0,092$ $sqrt(0,125*0,092)=0,107$ In base a cosa è stato deciso di fare così? Cioè ad esempio perchè non si è sottratto: ...
3
2 ott 2011, 20:23

roma 96
Raga x Giovedì mi sto preparando al compito di greco sul Participio Predicativo O_O......Cmq x domani la prof ci ha dato alcune frasi, mi sembra di averle fatte giuste, tuttavia ho qualche dubbio su alcune frasi: -1-μελλω δη λογοις τε και πραγμασι τον εμον εναντιον εξελεγξειν ψευδη οντα -2-ἐξαγελλει κηρυξ τω αγησιλαω προσιν το στρατευμα -3-το εργον αυτο, ου λεγον, μενυηι σε κακον οντα -4-βασιλεας και τυρραυυους ο Ομηρος ποιει εν Αιδου τιμωρουμενους -5-τουτον τον ανθρωπον, ω ανδρες ...
1
2 ott 2011, 08:30

-selena-
Ciao! Mi servirebbe per favore la traduzione letterale (ho cercato su internet ma sono tutte libere) della versione e l'analisi del periodo: Supervacuum est in praesentia ostendere non sine aliquo custode tantum opus stare nec hunc siderum coetum discursumque fortuiti impetus esse, et quae casus incitat saepe turbari et cito arietare, hanc inoffensam velocita tem procedere aeternae legis imperio tantum rerum terra marique gestantem, tantum clarissimorum luminum et ex disposito relucentium; ...
3
25 set 2011, 12:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei togliermi un dubbio riguardo i vari fenomeni di riflessione, rifrazione, diffusione della luce e trasparenza ad essa, chiedendo a chi ne sa più di me da queste parti... Conosco i fenomeni dell'emissione -quantizzata- di fotoni da parte di atomi eccitati, per esempio termicamente o per assorbimento di fotoni anche di frequenza $\nu$ maggiore. Anche nei diversi possibili fenomeni di diffusione, riflessione, rifrazione e trasparenza (per esempio di un gas, di un ...

Sk_Anonymous
Ciao, sono alle prese con un integrale generalizzato, cercando di stabilire se questo converga o meno. L'integrale è il seguente: [tex]\int_0^{-\infty} \sqrt[3]{t}e^{-t}\,dt = -\int_{-\infty}^0 \sqrt[3]{t}e^{-t}\,dt[/tex] Dato che la funzione integranda è continua su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] allora l'integrale converge in tutto [tex]\mathbb{R}[/tex], il problema comincia quando devo valutarlo in [tex]-\infty[/tex]: la mia idea è quella di usare il Criterio del Confronto (dato che col ...

One2
Premetto che sono alle prime armi con lo studio di funzioni a più variabili.Mi chiedevo se studiando dove sono definite (il dominio) le derivate parziali di una funzione a più variabili posso dire,o comunque trarre informazioni,riguardo alla derivabilità o meno della funzione
9
30 set 2011, 11:58

Paulina13
Per favore fatemi tutti i passaggi!!! il risultato completo non mi serve mi servono i passaggi!!! 8 + 6 + 1 2 + 2 + 3 5 + 1 + 2 1 + 5 + 7 - - - = - - - = - - - = - - - = 3 16 24 3 6 5 6 3 9 2 4 8 2 + 5 + 1 3 + 5 + 7 3 + 1 + 2 4 + 2 + 1 - - - = - - - = - - - = - - - = ...
1
2 ott 2011, 15:32

nawty doll
1).....................................nitriscono 2)..................................canta 3)gli insetti................................... 4)............................dorme 5)...............................e` prezioso 6)le foglie.............................. 7)le pecore............................ 8)..............................tonano
1
2 ott 2011, 21:05