Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ig.farne
Salve a tutti, scrivo questo messaggio perché spero possa essere utile a tutti coloro che usano un traduttore on-line e sono incappati nell'increscioso inconveniente per cui le pagine tradotte appaiono tutte nere. Descrivo nel seguito la mia esperienza e la "medicina " usata per "sbiancare" la pagina... PROCEDURA PER TOGLIERE LA MASCHERA SCURA ALLE PAGINE HTML DELLE RIVISTE R&D, SCIENTIFIC COMPUTING ED ALTRE: Negli articoli delle news-letters della rivista R&D, nella prima pagina originale in ...
1
2 ott 2011, 18:39

_prime_number
Finalmente oggi ho coronato il mio sogno di poter rispondere "io!" quando qualcuno griderà "c'è un dottore in sala??" Oggi mi sono laureata a pieni voti in Matematica! Tra un mese partirò per Helsinki insieme a Fabrizio, il mio compagno, per iniziare l'avventura del dottorato nel gruppo di ricerca dell'Inverse problems society. Se volete scorrere le foto, eccole qui: fotografie laurea. Approfitto per ringraziare gli amministratori del sito e tutti gli utenti che mi hanno dato una mano in ...
22
30 set 2011, 18:21

brownbetty1
Salve a tutti, vi sottopongo questo esercizio di geometria, ho provato a risolverlo ma proprio non ci riesco: Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento Oxyz. Date le due rette (r): x - y = y - z - 4 = 0, (s): x = z - 2y = 0 e il piano (alfa): 2x - y = 0, determinare le rette che incidono su (r) ed (s) e parallele al piano (alfa), tra queste determinare, se esistono le rette complanari all'asse x. Grazie anticipatamente

gagos995
Premettendo subito che non voglio risolto nulla voglio solo spiegazioni,vorrei che mi possiate aiutare a capire questa parametrica indcandomi il metodo per la possibile risoluzione. Avendo una professoressa che lascia gli esercizi su argomenti non spiegati,che poi spiegherà durante l'interrogazione(cosa che non riesco assolutamente a concepire),non è possibile per me ,nemmeno grazie al mio intuito ,che di certo non credo sia molto affinato per questa materia,capire come risolverla. Dunque mi ...
1
2 ott 2011, 17:47

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sto frequentando il terzo anno di ingegneria, e durante il corso di scienza delle costruzioni il professore ha fatto un ripasso sui tensori di secondo ordine, dando per scontato che li avessimo già studiati nei corsi di algebra lineare. Io mi sono ritrovato spiazzato, e nonostante lui non chieda nè dimostrazioni nè teoria generale (niente tensori di dimensione generica o notazione di Einstein) non ho capito assolutamente nulla a lezione. Quello che ho capito è che i ...
8
Studente Anonimo
29 set 2011, 20:47

Mariannina96
da cosa è costituito il soggetto?
1
2 ott 2011, 18:06

FrancescaRomana3
Aiuto! Come si risolve? Per favore... 2log^2 base4 |x+1|+log base4 |x^2-1|+log base1/4 |x-1|-1=0

chaty
Problem (71726) Miglior risposta
nel trapezio isoscele ABD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 150cm e 90 cm,calcola perimetro e area del trapezio. [372;6912]
1
2 ott 2011, 16:22

caron901
Ciao raga mi aiutate con qust integrale? $ int_(1)^(x) $ $ int_(1)^(x) (log t) // (1+t) $ Io non trovando vie d'uscita ho pensato (ma non so se giusto) di fare così: $ int_(1)^(x) logt * int_(1)^(x) 1 // 1+t $ in modo che così l'integrale del logaritmo è facile da calcolare, mentre dell'altro è immediato..ke dite?grazie per l'attenzione!
3
1 ott 2011, 09:00

milita <3
cosa posso regalare ad un ragazzo di 14 anni? :bemad
1
2 ott 2011, 17:24

gdi-italia
Salve mi chiamo luca e sono uno studente...poco tempo fa stavo cercando qualcosa online per guadagnare decente e finalmente l'ho trovato: io guadagno online con GDI (Global Domains International) . Per soli 25 cent al giorno circa 7\8 euro al mese vi saranno dati un sito web con 100 mb e dominio .ws (http:/www.quellochevuoi.ws) + caselle di posta elettronica e 7 giorni gratis di prova. Se convincerete altre persone a fare lo stesso,ovvero ad acquistare il sito ed a pagare quei pochi cent al ...
1
2 ott 2011, 15:21

IoooMe
aiuto mi serve una mano il perimetro di un triangolo è di 45,9 cm; trovare i tre lati, sapendo che uno è doppio dell'altro e il terzo è la semisomma degli altri due risultato 20,4cm; 10,2cm; 15,3cm
2
2 ott 2011, 15:46

process11
devo calcolare il volume dell'area compresa tra il cono $z=sqrt(x^2+y^2)$ e la palla $x^2+y^2+z^2=1$. ora l'intersezione tra la palla e il cono $\{(z=sqrt(x^2+y^2)),(x^2+y^2+z^2=1):}$ ha come soluzione $x=1/sqrt2$ quindi l'integrale dell'area sarà $\int_{0}^{1/sqrt2}Vol_2(E_z)dz$+$\int_{1/sqrt2}^{1}Vol_2(B_z)dz$ dove $B_z$ è una palla di raggio $p(z)$ con $p(z)^2=(1-z^2)$. quiandi $\int_{0}^{1/sqrt2}Vol_2(E^z)dz$+$\int_{1/sqrt2}^{1}pi(1-z^2)dz$ il mio problema problema riguarda il primo integrale, perchè $E_z$ è un ...

97nick
ancillae bonam dominam diligunt et colunt
1
2 ott 2011, 15:04

PiccolaStellaSenzaCielo95
un automobilista percorre 615 km in due giorni. sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti km ha percorso ogni giorno. il proprietario di un ristorante ha comperato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore, spendendo 450,00 euro. ora compera 600 bottiglie della stessa qualità di vino e 120 bottiglie di liquore, spendendo 960 euro. trova il costo di una bottiglia di vino e il costo di una bottiglia di liquore. mi spiegate i procedimenti di ...

wide87
Ragazzi sto impazzendo. Nel link troverete l'immagine. $g^-1 ((a, -->]) = {x in X : g(x)>a} = {x in X: E n in N f_n(x)>a}$ ma perchè questo insieme è l'unione numerabile che dice lì?? Ragazzi non scrivo da molto qui, non ricordo come scrivere bene le formule. Quella E è un esiste... insomma.. si capisce. Grazie a tutti.
3
1 ott 2011, 11:16

barbiomalefico
Devo preparare l'esame di Statistica ed elementi di probabilità per il corso di laurea in informatica dell'università di scienze matematiche, fisiche e naturali di Modena. Il libro di testo suggerito è: Calcolo delle probabilità e il sillabo è il seguente: Lo spazio di probabilita'. Eventi indipendenti. Condizionamento ad eventi di probabilita' positiva. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. Funzione di ripartizione. Funzione di densita'. Distribuzioni discrete, distribuzioni assolutamente continue. ...

alyssa2
Domanda: la differenza fra perifrastica attiva e proposizione infinitiva con l'infinito futuro? HELP!
1
2 ott 2011, 14:13

Mrhaha
Ragazzi quante sono le combinazioni del cubo di Rubik? Come si calcolano? Ci sono troppe cose da tenere in considerazione!
11
1 ott 2011, 13:45

lill0
ciao a tutti sono nuovo e vorrei sapere qualcosa in più riguardo alcuni programmi da utilizzare nel forum. conosco già latex, ma non so nulla di asvg e geogebra grazie a chiunque mi risponderà
6
30 set 2011, 14:41