Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandrax-votailprof
Ciao a tutti raga! Se avete qualche minuti di tempo, vi invito a dare un'occhiata all'ultimo mio video-playback realizzato pochi giorni fa (by Alelanzvideo): Tranne te, di fabri Fibra. Vi lascio qui il link con cui cercarlo su youtube :) Grazie dell'attenzione, un saluto a tutti!!! Fabri Fibra - Tranne te (video playback).flv
5
22 gen 2011, 09:28

anto.luna
versione di greco giudici non sono un corrotto
1
3 ott 2011, 16:20

Flamicadione
FCFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF Aggiunto 2 ore 6 minuti più tardi: aiutatemi per favoree
1
3 ott 2011, 14:16

jany
l'educazione delle ragazze a sparta(Plutarco)libro ellenistì pag 308 n°4 Aggiunto 4 minuti più tardi: per favore è urgentissimaa!!!
1
3 ott 2011, 18:07

Loove.
Ciao! Potete tradurmi questa versione? Iuno, Iovis uxor, Deorum regina erat. Ei multa templa in Graecia atque in Italia erant: mulieres Troianae aras et templa Iunonis multis flòribus ornàbant. Ex àvibus pavònes sacri Iunoni erant et Iris, nuntia et ministra Iunonis, homìnibus Deae imperàta nuntiàbat.Troiànis et Romànis advérsa,Iuno Eolum òbsecrat ut magnam tempestàtem contra Troianos, nantes Italiam versus, suscitet et nautas in mare demérgat. Troiani, contra ad Italiam advéntant; ad ...
1
3 ott 2011, 16:09

Loove.
Ciao! Potete tradurmi questa versione? Graeci atque Romani iram Deorum sacriificiis placàbant. Sacerdotes simulàcra Deorum coronis ornàbant, aras flòribus, Diis et Deabus agnos et tauros immolabant; Diis sùperis albas hostias, inferis nigras pro salute atque victoria populi Romani sacrificàbant. Extra hostiarum consulébant. Sacrificio rite perpetrato sacerdotes convivium apparabant et Diis lac, mel et vinum merum libabant. Grazie
1
3 ott 2011, 16:08

Stellina1398
Tradurre le seguenti frasi e farci l'anilisi logica: 1-Puellae amant concordiam.2- Puella concordiam atque industriam amat.3- Amate,puellae, concordiam atque industriam.4-Dea puellis laetitiam et concordiam donat.5-Deae laetitiam et concordiam Italiae incolis donabunt.6-Puellae laetitiam et concordiam , non discordiam desiderant.7-Magistra narrat miram fabulam.8 Narra , magistra,miras fabulas puellis.9 Alauda auroram nuntiat.10 Ancillae parabunt mensam.11-Parate,ancillae, mensam convìvis ...
1
3 ott 2011, 18:20

jinx92
la probabilità che esca 2 5 9 è 1/90 * 1/89 * 1/88 La stessa di ogni altra terna...(punto1) Ma allora la probabilità che esca una terna della stessa decina è 90/90 * 9/89 * 8/88 mentre che non esca nella stessa decina è 90/90 * 80/89 * 70/88...(punto2) Ora mi sembra strano che la terna 2 5 9 abbia la stessa probabilità di uscita di ogni altra (punto1)... ma d'altra parte è meno probabile per quest'altro ragionamento (punto2) Se qualcuno mi spiega dove sbaglio gli sarò gratissimo
7
1 ott 2011, 17:02

master1
Salve mi servirebbe questa versione "all'arrivo di annibale i romani inviano le truppe in spagna e africa" urgente vi prego =( =( inizio Εν οσωῳ δʹουτοι περι τας ϰαταγραφας εγινοντο....fine τωνΚαρχηδονιων απεστησαν απο Ρωμαιων Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi: dai e urgente perfavore ='( Aggiunto 20 ore 22 minuti più tardi: ECCOLA
1
3 ott 2011, 17:25

driver_458
$(1/(cosx)^2+2)^(1/2)>(tgx+(1/(cosx)^2+6))^(1/3)$ ho considerato $1=(sinx)^2+(cosx)^2$, ma come faccio a risolvere questa disequazione visto che c'è una radice cubica e una quadrata( l'ho scritto così perchè non sapevo come inserire la radice cubica)?
12
1 ott 2011, 19:20

Fabrufy
Ciao a tutti vorrei discutere con voi questo problema di fisica che avevo come compito a casa, e spero possiate aiutarmi. C'è un elettrone di carica 2e+ che deve passare tra due elettroni di carica e-, e devo determinare la Forza in funzione della distanza. E' difficile dirlo a parole ma immaginatevi una cosa del genere con l'elettrone 2e+ che deve passare e andare dritto. e- ...

blob84
Ciao, volevo avere un parere sul libro di analisi 1 per il corso di laurea in informatica dal titolo Analisi matematica 1. Teoria ed esercizi con complementi in rete di Claudio Canuto, Anita Tabacco, se qualcuno di voi l'ha letto, anche se il professore consiglia questi testi: P.Marcellini-C.Sbordone, Elementi di analisi matematica I, Liguori. E.Giusti, Analisi Matematica I, Boringhieri. M.Troisi, Analisi Matematica I, Liguori. Comunque l'utima pubblicazione degli ultimi 2 è del 1984-85, sono ...
3
3 ott 2011, 15:57

Soloandre1
Sia $G$ gruppo abeliano finitamente generato. Ho letto che $G$ puo' essere decomposto come prodotto di gruppi ciclici tipo 1 o tipo 2. Intanto vi chiedo se le ipotesi su G sono corrette o possono essere indebolite. Inoltre non so cosa siano i gruppi ciclici di tipo 1 o tipo 2, che differenza ci sia. Supponiamo che $dimG=1000=2^3*5^3$, allora $G~=ZZ_2 x ZZ_2 x ZZ_2 x ZZ_3 x ZZ_3 x ZZ_3$ oppure $G~=ZZ_2 x ZZ_4 x ZZ_3 x ZZ_3 x ZZ_3$ ecc ecc. Dunque immagino che uno dei due "tipi" di cui sopra sia questo. Ma ...

Soloandre1
Sia $f: G_1 rarr G_2 $ omomorfismo di gruppi. Allora se $G_1$ e' un gruppo ciclico allora $G_2$ e' anch'esso un gruppo ciclico. So che: i) $f$ e' omomorfismo quindi $AA g,h in G_1, f(g*h)=f(g)**f(h)$ (dove ho indicato con $*$ l'operazione su $G_1$ e con $**$ l'operazione su $G_2$) ii) in particolare $f(1_{G_1})=1_{G_2}$ iii) $G_1$ e' ciclico, quindi $EE x in G$ tale che $gp(x)=G_1$ Non riesco a ...

Asimo91
Salve a tutti! Vi chiedo gentilmente un aiuto riguardo ad una dimostrazione che non riesco a capire come fare. La dimostrazione è la seguente: Sia ABCD un parallelogramma. Sui lati opposti AD e BC scegli due segmenti congruenti AF e CE. Dimostra che BEDF è un parallelogramma. In linea teorica i teoremi che posso usare sono quelli delle rette parallele, i criteri di congruenza dei triangoli e i teoremi sull'esistenza del parallelogramma. Vi ringrazio anticipatamente.
1
4 ott 2011, 08:50

George Boole
Salve non capisco lo svolgimento di un esercizio sui condensatori in pratica il libro dice che non è possibile ricondurre il sistema a collegamenti in serie o in parallelo e attribuisce il valore zero al condensatore numero 2 per ragioni di simmetria...ma perchè?

gattina(:
:con Perchè Verga nn offre la descrizione di Maricchia? nell'opera La Lupa d Verga? aiutatemiiiiii
2
2 ott 2011, 12:51

Giuly-98
verbo transitivo e intrsnsitivo:la differenza tra i due verbi
2
3 ott 2011, 16:16

garva-votailprof
Ciao a tutti vorrei sapere da voi se conoscete o avete un qualche programma per calcolare la media nel nostra facoltà e rapportarla poi in punteggio di voto di laurea... Grazie mille

Bad90
Come faccio a semplificare questa espressione? $ (sqrt(3)-2)^2$+$(sqrt(3)+1)$ * $(sqrt(3)-1) $ Forse devo prendere in considerazione il quadrato di un binomio e la differenza di due quadrati? Saluti.
4
3 ott 2011, 23:38