Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lilfo
Salve, propongo il seguente esercizio sul quale mi son bloccato $ { ( x(n+2)-x(n+1)=An ),( x(0)=x(1)=0 ):} $ dove $ An = { ( n^2-n , per n pari ),( n^2+n , per n dispari ):} $ da cui $ An = n^2 - n(-1)^n $ la cui trasformata Z (unilatera) è $ Z[An] = Z[n^2] - Z[n(-1)^n] = -z d/dz [-z d/dz [z/(z-1)]] + z d/dz [(-z)/(-z-1)] = (z^3 - z)/(z-1)^4 + z/(z+1)^2 $ trasformando il primo membro $ z^2 X(z) - z X(z) $ si ottiene $ X(z) = (z(z^2-1))/(z(z-1)^5) + z/(z(z-1)(z+1)^2) = (z^2-1)/(z-1)^5 + 1/((z-1)(z+1)^2) $ A questo punto normalmente metto in evidenza una z al numeratore, scompongo in fratti semplici e così ottengo delle facili antitrasformate, qui però, data l'assenza del termine noto nella trasformata del primo membro, non posso ...
2
29 set 2011, 17:42

francescact
Determina la retta passante per i punti A(-5,4) e B(-5,-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3,2) alla retta AB. Determina l'area del triangolo ABP.
1
1 ott 2011, 21:12

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggendo un libro di geoscienze trovo che la potenza fluviale è $qv^2$ dove q è la portata e v la velocità della corrente. Osservo che questa potenza ha le dimensioni di un volume -e non di una massa- per il quadrato di una velocità e anche che è diversa da un'energia cinetica espressa come $1/2mv^2$ (con il coefficiente $1/2$ mancante in $qv^2$) su tempo, che avrei supposto essere $1/2 \rhoqv^2$ con $\rho$ come ...

g.WONDERLAND
Che rapporto avete con l'arte in generale? Intendo qualsiasi tipo di arte: dai dipinti alle sculture, ogni cosa! Cosa significa per voi: ARTE? Io, per esempio, non sono molto legata a questo genere di cose, ma a volte trovo il tempo di dire: "si, oggi mi dedico a queste cose!", e vado su internet, alla ricerca di qualcosa di nuovo, leggo i commenti dei critici riguardo qualche opera. Tipo, poco fa sono capitata su un sito, e c'era un'immagine molto grande ad inizio pagina. Non so se già ...
8
23 set 2011, 13:53

pallina91-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno sa darmi delle informazioni sulla prof Mazzone e sulla sua materia Storia della filosofia, che vorrei scegliere come materia a scelta. Come si comporta la prof? La materia è facile, si può preparare in poco tempo? Grazie in anticipo a chi può aiutarmi :)

Dolcissima <3
Vi pregoooo !! se no la prof mi mette cinqueee!!o forse anche pegggio !!!
3
1 ott 2011, 12:35

Simonalp97
Vorrei una spiegazione di come si fanno le espressioni con i numeri relativi le potenze e frazioni (con spiegazione dettagliata su frazioni)MI sareste di grande aiutooo baciii
1
1 ott 2011, 20:22

Newton_1372
Buon giorno, ho una domanda che mi è sorta studiando chimica. Secondo il noto principio, gli elettroni dovrebbero disporsi PRIMA nei livelli energetici più bassi, e poi man mano salire. Ma come mai questo non avviene dal III livello in poi? Perchè il 4s viene prima del 3d? Domanda strettamente collegata, come fa a un atomo a essere stabile quando il livello energetico esterno ha pieni solo gli orbitali s e p, mentre il d e l'f sono vuoti? Un ultimo chiarimento. Lo "spin" può ...

flowy1
Salve, vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda la derivazione nel senso delle distribuzioni. Fondamentalmente il mio problema nasce dalla mancanza di esempi ed esercizi a disposizione. Teoricamente si ha che : ma ho difficoltà ad applicare quanto detto agli esercizi. Come ad esempio al seguente: [tex]g(x) = cos((\pi/2)|x|)[/tex] per [tex]|x| < 1[/tex] [tex]g(x) = 0[/tex] per [tex]|x| \geq ...
8
1 ott 2011, 16:10

Sk_Anonymous
Salve a tutti. In Geometria si stava discutendo sull'intersezione di insiemi convessi. In particolare, volevo sapere se è necessaria una qualche considerazione aggiuntiva per adattare la dimostrazione da un insieme finito ad un insieme infinito. Grazie.

Sternocleidomastoideo1
Salve, ho la seguente disequazione frazionaria : $x/(x+3) + x/(x-2) < (8x-3)/(x^2+x-6)$; porto tutto a sinistra e effettuo la scomposizione del trinomio particolare $x/(x+3) +x/(x-2) -(8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ il mcm è (x+3)(x-2) e ottengo : $(x^2-2x+x^2+3x-8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ e da ciò arrivo alla forma tipo : $(2x^2-7x-3)/((x+3)(x-2))<0$ al che arrivo allo svolgimento, pongo tutti i termini maggiori di 0 : $2x^2-7x-3>0$; $x+3>0$; $x-2>0$; Il problema sorge al delta... il quale mi viene 49-24 = 73 che non è una radice perfetta... vorrei ...

pitrineddu90
Salve a tutti. Un esercizio mi chide di trovare le rette appartenenti al piano a:$x-z=0$ e che formano un angolo di $pi/3$ con il piano b:$x+y=0$. Ho proceduto in questo modo: sapendo che le rette appartengono al piano a, saranno parallele (impropiamente) con a, quindi si verifica la seguente condizione : $al+bm+cn=0$ ovvero : $l-n=0$ cioè $l=n$ sempre queste rette formano un angolo di $pi/3$ con il piano ...

Time
Ricerca (71687) Miglior risposta
potete aiutarmi con questa ricerca: Documento che dimostri l'urbanizzazzione delle città, tra il 19° e 20°secolo
1
1 ott 2011, 19:04

lucyc92
POLISSENA - IGINO danai victores, cum ab Ilio classe... e finisce: ad sepulcrum eius immolaverunt.
4
14 feb 2008, 15:05

jinx92
PREMESSE numeri totali= primi+non_primi Pari=Dispari numeri totali=Pari+Dispari L'insieme non_primi è infinito (basta considerare i numeri pari infiniti) L'insieme non_primi è composto in maggioranza da pari.....per due ragioni: 1. non_primi contiene tutti i numeri pari...ma non tutti i numeri dispari(e pari=disp) 2. E' più probabile che un numero nn primo sia pari poichè è uguale al prodotto di n fattori e basta che almeno 1 sia pari immaginiamo dunque per esempio che 60% ...
1
1 ott 2011, 17:15

kia.kia96
1)Ο διδάσκαλος, ερωτώμενος από τον μαθητών περì των μεγάλων ποιητών ηλικίας, απεκρινετο ότι ο Αισχύλος Σοφοκλέους, ο δε Σοφοκλής Ευριπίδου γεραιτερος , ο δε Όμηρος πάντων πλαιτατος ην. 2) Δαρείος , ο ξέρξου πατηρ, έλεγεν εν ταις μαχαις και παρα τα δεινά γίγνεσθαι φρονιμώτερος. 3)Ο Δημοσθένης προς την εκκλησίαν έλεγεν ότι ο Φίλιππος, ο των Μακεδόνων βασιλεύς, τη των Αθηναίων πόλει κακονουστατος ειη. 4)Οίμαι ώσπερ σώμα σώματος ισχυρότερoν προς τους πόνους φύεται, ούτω και φύχην πυχης ...
1
1 ott 2011, 16:25

mirk95
Equazioni (71684) Miglior risposta
Ciao, vi propongo un altro esercizio: trova per quali valori di b la soluzione dell'equazione: 2(x - 2b) + 3(1 + b) = x ha il valore assoluto compreso tra 1 e 2. che cosa significa ....valore assoluto compreso tra 1 e 2? grazie
1
1 ott 2011, 17:37

mirk95
Disequazione (71685) Miglior risposta
mi potete risolvere questo sistema letterale? x^2 + (a - 1)x - a minore o uguale a zero a(x - 1)*(x - 2) maggiore o uguale a zero é chiaro che è tutto racchiuso in una parentesi graffa, scusate ma non so come si fa al computer... Grazie per il momento
1
1 ott 2011, 17:51

mirk95
Disequazione (71683) Miglior risposta
Ciao raga, mi potete risolvere questo esercizio? Per quali valori di a la disequazione : |2a+x| + |x^2 - 4| minore o uguale a zero ha soluzione? Grazie
1
1 ott 2011, 17:32

nikii98
Lo stato assoluto è una realtà è ancora valida nell'Europa di oggi?
2
1 ott 2011, 16:40