Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francescottantanove
Salve a tutti! Sto per affrontare il primo anno di specialistica in ingegneria meccanica, indirizzo veicoli, alla sapienza. Purtroppo già da ora mi ritrovo a dover scegliere tra alcuni esami opzionali, in particolare uno tra Metodi matematici per l'ingegneria, ricerca operativa, geometria differenziale fisica matematica Non essendo molto esperto, vorrei chiedere qual è, secondo voi, il corso più utile tra questi alla formazione di un ingegnere. Grazie per le risposte

Incentiveman
Ci siamo: è venuto il momento. Anch'io come tanti sono pronto per dare il mio contributo a questa serie interminabile di domande su " è meglio x o y?". È quindi nel rispetto della tradizione vi pongo il quesito che neanche Amleto si figurava mentre fissava il teschio del giullare negli occhi. Ritornando sul serio, non ho particolari dettagli su chi abbia i migliori professori o gli orari più flessibili o la mensa migliore etc, etc, etc... L'unica limitazione è che io abito a Firenze e dovrei ...

Studente Anonimo
Buongiorno, ho da poco iniziato il terzo anno di ingegneria e sto affrontando il corso di scienza delle costruzioni. Purtroppo il mio professore, pur essendo un grande esperto della materia, non riesce a trasmettermi nulla e andando a lezione mi sembra che solamente mi si confondano le idee. Premetto che ho superato gli esami di analisi 1 e 2, geometria e meccanica razionale, quindi non è che non capisco perchè mi manchino le basi (anzi, nel ripasso di argomenti di meccanica razionale vedo ...
3
Studente Anonimo
28 set 2011, 20:43

Soloandre1
Non mi è chiara la dimostrazione di questo teorema. Intanto definiamo A PID: un anello a ideali principali (della forma $(a)$ con $a in A$, A UFD: un anello in cui ogni elemento gode di un'unica fattorizzazione, più precisamente detto $a in A$, a è irriducibile o si scompone in elementi irriducibili di $A$ tali che se $a=x_1*...*x_s$ e $a=y_1*...*y_r$ sono due fattorizzazioni di $a$, con $x_i,y_i in A AAi$, allora $s=r$ e ...

nawty doll
1)ho camminato a lungo in montagna. ............ 2)dalla porta socchiusa vediamo un albero. ........
2
2 ott 2011, 20:36

butterfly00
riassunto ultime lettere di jacopo ortis lettere a ventimiglia 19 20 febbraio storia e potere Aggiunto 57 minuti più tardi: voglio il riassunto della lettera da ventimiglia 19 e 20 febbraio 1799 Aggiunto 1 minuti più tardi: adesso hai capito????ho bisogno di aiutoooo
1
2 ott 2011, 20:39

PiccolaStellaSenzaCielo95
in un numero di due cifre la somma delle cifre è 11. dividendo il numero per la cifra delle decine, si ottiene per quoziente 14 e resto 1. trova il numero. allora il numero dovrebbe essere 29...però come metto il procedimento sotto forma di equazione? Grazie

.Piccola Stella.
Salve ragazzi, ho bisogno d'aiuto!!! Io e la biologia siamo due cose completamente diverse!! La mia prof ci ha assegnato due esercizi da fare e nn so cm si fanno!! uno è così: -Negli spazi predisposti (e utilizzando i simboli X^E e Y per indicare gli alleli sani, e X^e per indicare l'allele portatore di emofilia) scrivi i possibili genotipi dei genitori di: a) due fratelli maschi: uno emofiliaco e l'altro sano. ....... e ....... oppure ....... e ....... b) due fratelli: una femmina ...
3
30 set 2011, 16:05

alice00
Riassunto dei re artù, ser Lancillotto del lago e la regina ginevra, la ricerca del santo gral, Ser tristano e isotta la bella.. per favore mi serve il riassunto... Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi: si di tuuti qst titoli mi serve una spece di riassunto...
1
2 ott 2011, 20:21

Fairyhelp!
Come svolgo un saggio breve sulla città medievale?
2
2 ott 2011, 14:55

kotek
Ciao a tutti, dovrei determinare il carattere di questa serie. $ sum_(n = 1)^(+ oo) n / ((n+1)!) $ Svolgendo un po' i calcoli diventa intuitivo il fatto che il carattere è convergente e converge a 1, però come faccio a dimostrarlo in un modo più rigoroso?
6
2 ott 2011, 19:52

fefi-votailprof
salve, ho un problema nell'interpretare il linguaggio utilizzato negli esercizi di statistica. Il mio esercizio mi dice questo: " ogni anno la probabilità che il Signor T, noto evasore, riceva un controllo fiscale è del 5% e la probabilità che risultino delle irregolarità è del 70%. Calcolare la probabilità che, nel corso di un certo anno, l'evasore riesca a spuntarla." Cosa significa "riesca a spuntarla"? Significa che se riceverà un controllo, non verranno riscontrate irregolarità? o si ...

qwerty901
Non mi viene il risultato di quest'equazione di Clairaut.Devo trovare l'integrale singolare di: $y = xy' + frac{1}{y'}$ (1) Io ho fatto così: derivando la (1) rispetto a $y'$ ottengo: $0 = x - frac{1}{y'^2}$ dunque: $y' = sqrt(1/x)$ sostituendo nella (1) $y=x*sqrt(1/x) + 1/(sqrt(1/x))$ e dopo vari calcoli ottengo: $y= x^2 + x$ ma il libro porta come risultato : $y^2 = 4x$ Non capisco da dove esce fuori e non capisco soprattutto il termine $y^2$... Qualche ...

-selena-
Ciao! Mi serivrebbero ,per favore,delle critiche in italiano o inglese sul poeta Wordsworth...per ora ho trovato la critica da parte di Tom Thomson...sapere suggerirmene altre? grazie
2
25 set 2011, 15:14

dissonance
Lo strumento con cui Torricelli ha misurato per primo la pressione atmosferica è, se capisco bene, l'antenato di quelle colonnine di mercurio con cui oggi si misura la pressione del sangue. Su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_di_To ... #Risultati verso la fine della sezione, si commenta la scelta del mercurio dicendo che La scelta del mercurio non è casuale: questo materiale, infatti, ha anche allo stato liquido una densità notevole, tale da poter eguagliare la pressione atmosferica con una colonna ...

rosa67
al liceo linguistico mi è capitata una prof di latino che parla con una velocità stratosferica: non ho capito niente. in primis il paradigma del verbo mi aiutate a capire cos'è?
1
2 ott 2011, 19:13

caldo2
buona giornata a tutti, ho ritenuto questa la sezione corretta per postare il mio messaggio ma se per caso mi fossi sbagliato: chiedo venia non riesco a ricordare il metodo per calcolare il valore di un logaritmo con argomento una frazione: log $\frac{n}{d} = $ di modo che il risultato continui ad essere espresso come frazione: $\ frac{x}{y} $ e non come numero intero, come potrebbe essere calcolato usando una calcolatrice scientifica. grazie per qualsiasi aiuto
5
1 ott 2011, 20:01

franbisc
Non riesco a capire perchè spesso vedo funzioni come $ sqrt( x) $ considerate come funzioni che vanno da $RR$ in $RR$.... ma non è vero!! Tecnicamente il dominio va da $ RR $ positivo a $RR$ positivo. In particolare noto queste "estensioni" di dominio nel caso di funzioni composte,in cui è molto importante calcolare dominio e codominio per assicurarisi che la composizione sia possibile o meno. Ad esempio il mio professore ha assegnato: ...
3
30 set 2011, 12:38

rosa67
cosa sono i paradigmi del verbo?
1
2 ott 2011, 19:00

Lemniscata1
Salve! Sto (ri)studiando il teorema di Sylow e qualche sua ingegnosa applicazione alle dimostrazioni di non-semplicità di gruppi con certi ordini. Per prima cosa - e qui devo essere io che sono rimbambito - non mi è chiaro come il teorema di Cauchy si deduca da quello di Sylow. In secondo luogo, nella dimostrazione che non esistono gruppi semplici di ordine 300, Robinson, nel suo A course in the theory of groups, pag.40, arriva alla conclusione che devono necessariamente esistere 6 5-Sylow, ...