Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franci10-votailprof
Affitto camera singola esclusivamente per ragazze..Zona Largo preneste 350 Euro più spese!Per info chiamare al numero 389-1964319..Grazie!:sisi:
1
11 ott 2010, 21:58

andyrock1
Ciao a tutti, Per calcolare la radice quadrata del numero complesso (8-6i) l'unica possibilità è utilizzare la seguente? Se la risposta è si dovrò prima di tutto trovare la forma trigonometrica di (8 - 6i) vero? Grazie in anticipo.

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, io sono un amante della musica classica, ma volevo, anche, condividere con tutti i membri del forum il mio piacere personale nei confronti della musica da heavy metal neoclassico di Yngwie Malmsteen , proponendo a tutti di vedere il seguente video: http://video.google.com/videoplay?docid ... 439249160# raccogliendo opinioni e suggestioni. Cordiali saluti
14
20 set 2011, 22:33

manu_ramone-votailprof
Sabato 15 ottobre A csa Pinelli ( Via di Fossato cicala 22) dalle 22 LIVE KLASSE KRIMINALE Savona agitators since 1985 GLI ULTIMI Street punk dalla capitale DANGEROUS MINDS N SKIFID CAT DOL old psyco kids from Genoa +guest Robyzena & Clamod djset CS PINELLI (Via Fossato di cicala 22) ...

kia.kia96
1)Ο Παδος ποταμός απάντων εστί μέγιστος και μηκιστος των εν Ευρώπη ποταμών πλην μόνον του Ίστρου. 2)Εν τη εν Μαραθώνι μάχη οι Έλληνες πολύ μειονες των Περσών ησαν, αλλά και μαχιμωτεροι. 3)πολλάκις οι φύσει βέλτιστοι άνθρωποι, πενεστατοι όντες, έλαττο έχουσι δύναμιν η ώστε τους φίλους ευεργετείν . 4)Η ιστορία διδάσκει τον άνθρωπον τω ανθρώπω εχθιω η τω θηριω θηρίoν ενίοτε είναι. 5)Οι Αθηναίοι έλεγον ότι των ρητόρων ο μεν άριστος ειη Δημοσθένης , αγορεύειν δε δεινοτατος ο φωκίων , επει ο ...
1
3 ott 2011, 14:37

tizi1987-votailprof
Presso il palazzo dell'Università, Via Balbi 5. Da lunedì a venerdì ore 8.30 - 12.30 + marterdì e mercoledì anche ore 14.00 - 16.00 Se, invece, pensate che andare fino in via Balbi sia una scocciatura e preferite andare al mare, fate pure qua sotto le vostre domande :D:D
4
23 lug 2011, 18:52

celo8
creo questa discussione per far finta di essere in vacanza, immaginate di essere nel vostro posto preferito e rivivetelo per un po'!!! daiiii io adesso sono in sardegna al centro nautico di levante a fare vela!!!
6
29 set 2011, 20:55

richard.98
Salve ragazzi, io per la mia tesina avrei intenzione di portare la Rivoluzione Americana! Vi chiedo se gentilmente mi aiutate con i collegamenti. Italiano: Storia: La Rivoluzione Americana Geografia: America Ed. Tecnica: Ed. Fisica: Ed. Musicale: Scienze: Inglese: Spagnolo: Arte: volevo parlare della statua della libertà (che dite va bene?) Cittadinanza e Costituzione: Graziee
3
3 ott 2011, 09:13

Knut1
Ciao, vi chiedo gentilmente un aiuto con questo problema di calcolo delle probabilità. Sto studiando e applicando per la prima volta e certe volte mi intoppo. $X$ è una variabile aleatoria normale $\sim$ $NN$ $(45;4)$ Calcolare le probabilità seguenti $P(X<39)$ $P(X>=48)$ $P(35<X<48)$ $P(|X-m|<=sigma)$ Io ho fatto questo ragionamento (che mi sembra errato): Ho la media e la varianza. Sapendo che la varianza è data da ...
2
2 ott 2011, 17:57

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio da risolvere ma ho alcuni dubbi su come procedere Ho un manubrio formato da due masse $m$ uguali tra loro collegate da un'asta di massa trascurabile di lunghezza $l$. Questo manubrio può ruotare intorno al suo asse verticale un proiettile di massa $m_P$ colpisce una delle due masse del manubrio (ovviamente mettendolo in rotazione) con una velocità $V_p$ l'esercizio mi chiede di trovare la velocità iniziale ...

paquino-votailprof
:muro: :re: mi sarebbe utile riuscire a trovare qualche libro usato del primo anno.. es: citologia, matematica, inglese, diritto, statistica.!!!! potete aiutarmi????
1
19 ott 2010, 11:39

gela-votailprof
qualcuno potrebbe vendermi il libro di citologia"l'essenzailedi biologia molecolare della cellula "Zanichelli Alberts ??oppure statistica ??aspetto vostre risposte :)
1
19 ott 2010, 20:51

stefy07-votailprof
Ciao a tutti volevo un'informazione.. qualcuno ha fatto l'esame di geografia del turismo cn la cirelli???che domande fa? Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:)

enr87
stavo riguardando un po' di cose sui segnali a tempo discreto. nel mio libro di testo si afferma che per gli esponenziali immaginari discreti ($e^(j Omega_0 n)$ ) la frequenza aumenta quando la pulsazione $Omega_0$ va da $0$ a $pi$, mentre diminuisce quando va da $pi$ a $2 pi$. tuttavia ho provato a calcolare la frequenza per alcune pulsazioni: $pi/8, 2/8 pi, 3/8 pi, 4/8 pi, .., pi$, dunque per pulsazioni da $0$ a $pi$, e quello ...
8
28 set 2011, 18:10

dehesah&lt;3
come si fanno le espressioni con le potenze nelle parentesi? per esempio: [(-2)alla 3° : (2)alla 2°] alla 3° : (-2)alla 2°
1
3 ott 2011, 14:49

sirenakey
Ragazzi aiuto domani ho un compito di matematica e non so come fare questo esercizio.Grazie di già! a.Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0,individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b.Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per l'origine degli assi. c.Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d.Scrivi ...
1
3 ott 2011, 19:06

luca.piacentini2
$log_(1/2)$*(3x-5) < $log_(1/4)$*(2x-1) dovrei optare per il cambiamento di base? Se si, mi potreste illustrare il metodo. Grazie in anticipo.

smemo89
Ciao a tutti. Un esercizio chiede di operare una distribuzione in classi e di rappresentarla. Inoltre chiede di calcolare gli indici di posizione e variabilità su dati in classi. I dati sono: 78; 60; 61; 59; 59; 53; 57; 61; 73; 61; 72; 50; 51; 55; 53. Ho operato la distribuzione in classi: Ho scelto come numero di classi 5. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(78-50)/5=5,6$ che ho arrotondato a 6. da 50 e minore di 56______5 da 56 e minore di 62______7 da 62 e minore di 68______0 da ...
8
28 set 2011, 22:30

celo8
il ki lo sa? è ricominciato?? grazieeeeeeeeeeee Aggiunto 7 minuti più tardi: e quando comincia?? tu tanto nn lo sapevi frank:D
3
3 ott 2011, 16:36

^Tipper^1
Ciao, ho da risolvere $y''-y'=e^(2x)y$. Effettuo il cambiamento di parametro: $U(x)=e^(2x)$, ma trovo poi $4u^2((d^2y)/(du^2))+2u(dy)/(du)-uy=0$, cioè non la trovo a coefficienti costanti come mi sarei aspettato.