Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema con trapezio (72148)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questo problema che non riesco?
L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele,avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45°,sono uguali e ognuna misura 12cm. Calcolate area e perimetro del trapezio. Grazie mille in anticipo (i risultati 288cm - 81,84cm)

mi aiutate a risolvere questa espressione
[(3/5+1/2) : (1-1/11)elevato2+13/22]elevato2:apro parentesi graffa5/44:[(1-1/2)elevato2+1/11]+2/3chiudo la graffa-5/4= risultato 1
Aggiunto 26 minuti più tardi:
non lo messa io e uscita da sola non so neanche cosa significa
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusa ho sbagliato al primo passaggio dopo 1/2 chiudo la parentesi tonda ed il segno e x non :

(31/12+1/6-3/4)alla 3
Calcola l'area e la misura del contorno della figura,sapendo che il triangolo ABC è equilatero e ha il perimetro di 54 cm.La figura e un triangolo con tre segmenti circolari e si deve calcolare l'area dei segmenti..AIUTOOOOOOO...

Sempre nel corso dello studio di Analisi II ho analizzato il teorema delle contrazioni o di Banach-Caccioppoli . In merito ho sentito dire che gli americani lo chiamano "teorema di Banach" mentre gli italiani ( strano tutto questo patriottismo ) " teorema di Caccioppoli " . Vorrei che voi mi deste una qualche informazioni in più in merito . Grazie come sempre !
frasi di greco urgente!!!
Ἀπὁ τῆϛ πρώτηϛ ἡλικιαϛ ἑν ταἱϛ θήραιϛ γυμνάζομνενι τοὺϛ νέουϛ
Εἱϛ τάϛ Ἀθήναϛ καὶ εἱϛ τὰϛ Συρακούσϛ ἁποστέλλομεν στρατιάν
Ἑν ταἳϛ κὡμαις τἢϛ χὡραϛ αἱ κὁραι παἱζουσιν ασὐν ταἲϛ δμωαἲϛ
Λέγουσιν ὄτι ἐν Θήβαιϛ τῆϛ Βοιωτίαϛ γέγονε ἡ θεὰ ἐκ Σεμέληϛ
Τὴν ἱστορίαν τῆϛ Λιβύνς πάλιν ἑξ ἁρχῆϛ ἁναγιγνώσκομεν
Ζεὺϛ Εὐρώπην ἁρπάζει ἑκ Φοινίκηϛ καὶ διακομίζει εἰϛ Κρήτην
sono del libro il greco nuova edizione pag 24 es 15

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto nonchè nuovo universitario

Ciao sono sofietta16 non è da molto che sono iscritta e vorrei capire a cosa servono le lampadine nell'utente e cos'è un moderatore inoltre volevo dirvi che sono una ragazza di seconda media ciao!! rispondete presto ciao

perchè i professori abusano della loro possibiltà di mettere note??
Potete farmi la descrizione di un paesaggio invernale..grazie? :)

Ciao a tutti!
Mi sono riavvicinata da poco alla matematica, lo faccio perché mi piace da matti e per tenere la testa attiva, nonostante la mia vita sia fatta di tutt'altro. Mi sto cimentando nella lettura del testo "Che cos'è la matematica", sicuramente nota alla maggior parte di voi. Spero di essere nella sezione giusta per postare il mio problema.
Non riesco a dimostrare per induzione che :
$(1+q)*(1+q^2)*(1+q^4)*....*(1+q^(2n)) = {1-q^[2^(n+1)]} / (1-q) $
Dimostrato che è vera per n=1, non riesco a dire che, supponendola vera per ...

raga questa canzone è davvero bella.. a voi piace?! potete spiegarmi meglio il significato di questa canzone?? ...nn intendo la traduzione ..il significato del testo.... grazie ...la risposta migliore avrà 10 puntiiii !!!!

Buonasera, avrei da chiedere come si risolve l'insieme di definizione di questa funz:
$f(x)=sqrt((e^x-2)/(log|x+2|))$
a me viene:(log2;+infinito)
I passaggi che ho fatto sono questi:
1)ho messo tutto $>=0$ in virtù del fatto che cè la radice e viene al numeratore $|x+2|!=1$ che si ramifica in:
$x!=-1$ $x!=-3$
2)ho messo $(log|x+2|)!=0$ che viene x$>=log2$ (in base $e$)
3)argomento del logaritmo preso con il modulo viene $x>-2$ ; ...

Ragazzi sto facendo quest esercizio e non riesco a capire perchè il compilatore all'esecuzione del programma mi dà errore. Per favore mi poete aiutare a capire dove sbaglio???
#include<stdio.h>
#define MAX 100
int main(){
int spazi=0,cifre=0, lettere=0, newline=0, acar=0; //acar sta per altri caratteri
int i, j, a;
char testo[MAX], c;
printf("Inserire il testo\n");
for(j=0;(c=getchar()) < MAX; j++){
testo[j] = ...

Ciao a tutti,
ho un problema abbastanza complesso e non so dove mettere mano XD.
Allora, ho un ellisse di cui conosco:
- le coordinate del centro (x,y);
- le coordinate dell'estremità sinistra dell'asse maggiore dell'ellsse (wx, wy);
- le coordinate dell'estremità in basso dell'asse minore dell'ellisse (hx, hy).
Ora costruisco il rettangolo (diciamo nel terzo quadrante dell'ellisse), ovvero di larghezza (asse maggiore/2) e altezza (asse minore/2) il cui vertice in alto a destra coincide con ...

Salve a tutti. Volevo solo rendere omaggio a Steve Jobs.

Problema con trapezio
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 12cm,la base maggiore è doppia della minore,e l'altezza è 4\3 della base minore.Trovate la misura del perimetro e dell'area. ( i risultati sono: 72cm - 288cm
Aggiunto 20 ore 13 minuti più tardi:
Grazie mille..

ciao a tutti :D
quest'anno vado a Venezia con delle amiche ma... cosa mi consigliate assolutamente di vedere? una specie di classifica delle cose piú belle che ci sono... non voglio perdere nemmeno un momento! ;)
Aiuto problemi di geometria............ (72145)
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di 57,5 cm ed il cateto minore di 34,5 cm. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. (27,6 cm - 20,7 cm - 36,8 cm)
Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'altezza relatva all'ipotenusa di 12 cm e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa lunghe rispettivamente 9 cm e 16 cm. (60 cm)
Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha l'area di 24 cm e l'ipotenusa di 10 ...

Qualcuno sa spiegarmi meglio cos'è una funzione periodica? Ho cercato su wiki, 2 libri di Mate ma non mi è ancora chiaro tutto...
Vi riporto la definizione del mio libro:
Una funzione si dice periodica se esiste un numero T>0 tale che per ogni x appartenente al dominio si abbia f(x+t)=f(x)...
Quindi se considero un valore a, per ogni valore a+kT,k intero, la funzione è costante? E per gli altri valori?
Attendo una vostra gentile risposta