Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Joe3
Salve a tutti....con il software labview devo realizzare un simulatore di lancio di dadi,per fare ciò ho usato la funzione random che però genera numeri reali casuali tra 0 e 1,estremi esclusi. Ora,il dado nella realtà ha numeri interi da 1 a 6....avevo pensato di realizzare un programma che implementasse una formula che ho trovato in giro per il web : Int(Rnd()*(max-min+1))+min il fatto è che questa formula fornisce in uscita anche il valore 7...il che non è possibile in quanto i numeri del ...
10
3 ott 2011, 21:56

missgiada100
perfavore aiutatemi a fr la parafrasi di sandro penna io vivere vorrei addormentato e urgente vi pregooo Aggiunto 25 minuti più tardi: ma io dicola parafrasi qst e il kommento aiutami copione xfavore ihihhiihi
2
11 ott 2011, 16:37

vvaa
mi serve un tema sulla natura possibilmente che si capisce che e di una di 2 media
1
11 ott 2011, 15:10

Gattabianca
sono stata al primo piano del colosseo, all' Arco di costantino, Fori Imperiali e Pantheon. poi ho visitato la fontana di trevi dove ho buttato i soldi e ho visitato la camera dei deputati ( Palazzo Monte Citorio)
1
11 ott 2011, 14:52

damianogiovanni
attività produttive immagini
1
12 ott 2011, 12:11

n70-votailprof
salve a tutti! quest anno devo decidere se iscrivermi ad ingegneria civile o edile. Ho sentito che alla fine degli studi un edile si iscrive all albo degli architetti mentre il civile a quello degli ingegneri, giusto? Se un ingegnere civile fa la sua specializzazioni in ponti o altro durante la sua vita farà solo quello? Un civile può costruire case e firmare il progetto per l' avvio dei lavori o è compito dell' edile? Voi a quale delle 2 vi iscrivereste? Gli architetti e gli edili si ...

signorinadelpop
io ho 1 fidanzato ke abbita in puglia mentre io sto in campania.....voi cm state messi in amore?????secondo voi è bello essere innamorati o è 1 cs stupida???anke voi,cm me,avete la relazione a distanza????se si cm la vivete??? p.s:nn xk mi voglio fare i caxxi vostri ma xk mi piace discurre su qst argomenti qnd cm dice la mia prof di italiano:-fanciulli,esporrete le vostre idee.
29
26 set 2011, 19:09

__La_CoCcOlInA__
ciao, avrei bisogno di un'analisi del quadro RENAUD DANS LA FORET ENCHANTEE di charles louis quinart... devo analizzarlo tenendo presente il brano su rinaldo nella foresta incantata di tasso... mi potete dare una mano? grazie... bacio Aggiunto 1 giorni più tardi: non ho bisogno del testo...ho bisogno dell'analisi del quadro...

fra-votailprof
Ciao a tutti, mi servirebbero gli appunti di diritto del lavoro...qualcuno puo aiutarmi per favore? Grazie mille
8
6 ott 2009, 09:55

fedefull1000
ciao a tutti! domani devo completare un saggio breve sulla pena di morte ma sono a secco di idee...qualcuno potrebbe darmi qualche spunto per arricchirlo???
1
11 ott 2011, 19:26

Lily00
Scelta superiori Miglior risposta
mi sapete dire con la nuova riforma,se l'indirizzo al liceo artistico lo devi scegliere in prima o alla fine della seconda?

gioventudannata
mi serve il grafico della funzione esponenziale y=1,5 x grazie aiutatemi..........

ReggaetonDj
Ciao, ho un problema operativo: voglio stimare i parametri che fan sì che la distribuzione di Weibull fitti bene un insieme di dati. Data la funzione di densità della Weibull [tex]$<br /> f(t)=\frac{k}{\lambda}\biggl(\frac{t}{\lambda}\biggl)^{k-1} e^{-(t/\lambda)^k}<br /> $[/tex], e dato un vettore di [tex]$n$[/tex] elementi [tex]$t_i$[/tex], con[tex]$n$[/tex] dell'ordine di grandezza [tex]$10^4$[/tex], definisco la funzione di Verosimiglianza della Weibull come: [tex]$<br /> \prod_{i=1}^{i=n}{\frac{k}{\lambda}\biggl(\frac{t_i}{\lambda}\biggl)^{k-1} e^{-(t_i/\lambda)^k}}<br /> $[/tex] Il Metodo della Massima ...
1
12 ott 2011, 09:53

Paponza
vorrei fare una tesina per la maturità sulla danza, e frequento un istituto professionale indirizzo aziendale.
1
11 ott 2011, 20:29

indovina
Salve a tutti. Ho cominciato le coniche, e non riesco a capire un passaggio per avere l'equazione canonica. la conica è: $4x^2 + y^2 -4xy -2x -14y + 7=0$ calcolo il determinante della matrice, e deduco che è una parabola. ora si deve calcolare l'eq. canonica della conica. Ed è un procedimento molto fine. il primo passaggio dice: 'determiniamo un riferimento ortonormale di $R'= (i', j')$ di autovettori della sottomatrice $M=A(12|12)$ bisogna calcolare il suo polinomio caratteristico di M, gli ...
1
11 ott 2011, 19:58

Jhons1
Un pistone scorre in un cilindro collegato termicamente ad un contenitore isolato dall’ambiente contenente 2 moli di azoto. Il pistone e’ collegato ad una molla la cui costante di forza è k = 200 N/m. La molla viene ciclicamente estesa per una lunghezza D e lasciata andare, in modo che arrivi a fermarsi per effetto degli attriti esattamente in corrispondenza della posizione di riposo. Il calore sviluppato dal pistone nella fase di richiamo è interamente trasferito al gas, la cui temperatura si ...

pikkolafarfalla
Vanità del timore della morte Το τοι θανατον δεδιεναι, ω ανδρες, ουδεν αλλο εστιν η δοκειν σοφον ειναι μη οντα δοκειν γαρ ειδεναι εστιν α ουκ οιδεν. Οιδε μεν γαρ ουδεις τον θανατον ουδ ει τθγχανει τω ανθρωπω παντων μεγιστον ον των αγαθων, δεδιασι ως ευ ειδοντες οτι μεγιστον των κακων εστι. Καιτοι πως ουκ αμαθια εστιν αυτη η επονειδιστος, η του οιεσθαι ειδεναι α ουκ οιδεν Εγω, υ ανδρες, τουτω και ενταυθα ισως, διαφερω των πολλων ανθρωπων, και ει δη τω σοφωτερος του φαιην ειναι, τουτω αν, οτι ...
1
11 ott 2011, 10:20

dadillon
Ciao a tutti, avrei da chiedere un favore, sapreste tradurmi questa frase in greco? Mettendo sia la pronuncia che la frase nel loro carattere di testo.. La frase è: Prima di pensare agli altri, pensa prima a te stesso. Grazie mille!!
1
11 ott 2011, 10:33

UgoFoscolo901
Salve a tutti, devo trovare una parametrizzazione iniettiva dell'iperboloide ad una falda, cioè di equazione cartesiana $x^2+y^2-z^2=1$. Avevo pensato a due metodi: il primo consiste nel dare una parametrizzazione del cilindro e far vedere che è diffeomorfo all'iperboloide (cioè comporre la parametrizzazione con il diffeomorfismo per ottenere una parametrizzazione che sia un omeomorfismo); il secondo, che sinceramente mi interessa di più, è quello di cercare una rigatura che sia ...

veryangel
Ho difficoltà con questa frase, potete aiutarmi? Ἡ τì ἡδύ οισθα μἠδεν τουτὼν ενεκα πραττειν εθελουσα; Ἣτις ουδέ την των ηδεων επιθυμιαν αναμενεις, αλλα πριν επιθυμῆσαι παντων εμπιπλασαι, πριν μεν πεινῆν εσθιουσα, πριν δε δψπῆν πινουσα.
1
11 ott 2011, 17:05