Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
Salve ragazzi, sono nuovissimo e se mi sono iscritto su questo forum e' perche sono un disperato! La matematica non è mai stata il mio forte ma (caso strano) mi piace molto infatti ci sono delle cose dove sono molto bravo altre però dove faccio una fatica immensa (questo probabilmente perche da piccolo non ho imparato bene le basi algebriche). Detto questo ho un problema che mi sta letteralmente facendo impazzire da 2 giorni, eppure sono sicuro che sia una cavolata (questa cosa mi deprime, ...
6
7 ott 2011, 10:43

sgem
il conte di carmagnola riassunto
2
12 ott 2011, 15:18

martina scarpulla
dovrei cercare un testo dove io lirico nn concide con l'autore e uno dove concide con l'autore
1
12 ott 2011, 16:47

fataignorante
che vuol dire "sgamada"?
1
11 ott 2011, 22:19

vale...!
Esercizio... (72177) Miglior risposta
rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi dopo aver individuato la opportuna unità di misura. i numeri sono: +2/9 ; -5/7 ; -25/3 ; -3,6 (il 6 è periodico). grz a ki mi aiuta ...!!
1
12 ott 2011, 14:30

miley 21
1)una circonferenza è lunga 266.9 m e la corda misura 68 cm .Calcolala distanza della corda dal centro 2)una circonferenza è lunga 69o.8cm e una sua corda dista dal centro 88 cm.Calcolala misura della corda 3)Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il raggio è congruente all'altezza di un rettangolo avente il perimetro di 152cm e la base 9/10 dell'altezza
1
12 ott 2011, 15:43

angelo mi manchi
x-1)(x+1)(x-2)+x(2x-3)=x(alla terza)-4(x+2) 1+(5x-1)(1-5x)=(1-5x)(1+5x)-1 -(3-2x)(x+5)+x(alla seconda)(x+5)=(x-2)(alla terza)+13(x alla seconda-1)+1 (1-3x)alla seconda-(-3x)alla seconda+5(x+1)=(x+1)alla terza+7

biby97
Scienze (72188) Miglior risposta
riassunto sulle piante Aggiunto 27 minuti più tardi: riproduzione, fusto radice e foglie
1
12 ott 2011, 15:51

VomitDoll
Salve!!! Ragazzi, non sono in grado di capire da dove si parte .... "Un quadrilatero ha i lati di 15 cm, 18 cm, 24 cm e 30 cm. Calcola il perimetro de quadrilatero che è simile al dato ed ha il lato minore di 40 cm" Scusate, ma come faccio a stabilire una proporzione ( se bisogna stabilirla ) ? mica ho un'incognita? .
4
12 ott 2011, 00:46

Howard_Wolowitz
Innanzitutto ciao a tutti e buona giornata! Sto frequentando un corso di programmazione improntato sul paradigma logico, nella specifica si utilizza il linguaggio Prolog, vorrei sapere da voi quale libro di testo mi consigliate per quanto riguarda la "Logica delle proposizioni" e la "Logica del primo ordine". Possibilmente chiedo qualcosa di completo, preferibilmente un po' discorsivo che tratti soprattutto nel dettaglio tali due argomenti con esempi di esercizi ad essi relativi. Vedo che tali ...
1
12 ott 2011, 15:31

teresarusso98
parafrasi la causa dell'ira?
1
12 ott 2011, 15:16

maddalena05021985
mia figlia e in 5 elementare e stamattina mi hanno detto che il libretto delle assenze si paga e' vero?

princysimy
In un rombo la diagonale minore misura 12 cm e il perimetro è 74 cm. Calcola l'area del rombo. Grazie mille in anticipo ! :D
1
12 ott 2011, 14:41

irelimax
salve a tutti! qualcuno potrebbe indirizzarmi per l'utilizzo del tabu search per la ricerca di max e min d una funzione? di teoria se ne trova tanta sul web, ma avrei bisogno di qualche esempio per capire come utilizzarlo. Spero qualcuno possa aiutarmi!!!!!
68
17 set 2011, 12:39

biriba10000
zlateh la capra
0
12 ott 2011, 14:40

sofietta16
ciao a tutti, volevo un aiuto non ho ben capito le operazioni tra frazioni c'è qualcuno che me le potrebbe cortesemente spiegare? Grazie
3
11 ott 2011, 18:58

Camillo
Da Gilardi –Analisi 3 Quote Teorema di rimozione singolarità Siano $Omega sube CC$ un aperto, $z_0 $ un punto di $ Omega $ e $ f $ una funzione olomorfa in $Omega - (z_0) $ . Se esiste $R > 0 $ tale che $f$ è limitata in $B_R(z_0) - (z_0) $ , allora la singolarità isolata $z_0$ è eliminabile. [ $B_R(z_0) $ è il cerchio di centro $z_0$ e raggio $R$]. Osservazione – Le ipotesi del Teorema ...
7
8 ott 2011, 13:49

pietrodig
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio di analisi 2 e la mia risoluzione. Data la funzione: $g(x,y)=root(3)(x^2(y-1))+1$ Dire se $g(x,y)$ è differenziabile in $(0,1)$ e calcolare $D_v g$ per ogni direzione $v \in R^2$. Secondo me la funzione non è differenziabile nel punto perché calcolando le derivate parziali si nota che esse non esistono nel punto indicato. Pertanto non è differenziabile in quel punto. Per quanto riguarda le derivate direzionali notiamo che anch'esse ...

ale92_ale
Esercizi sui logaritmi Miglior risposta
Ciao... Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Ho provato a farli ma non li ho proprio capiti... 2^(x+1)>= 5^(1-x) 2log in base 2/3 di (x-1) = -2 Log(x^2+x) - log (x^2-x)=1 p.s: di questo esercizio la base è sempre 3 In tutti gli esercizi ho cercato di applicare le proprietà dei logaritmi,,, grazieee Aggiunto 5 ore 59 minuti più tardi: Grazie mille :)
1
12 ott 2011, 12:57

nadia.993
aiuto tesina maturità "il fiore" Vorrei degli spunti per la tesina con il titolo "il fiore" per un liceo di Scienze Sociali. Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie per il tuo aiuto ma avevo già guardato quella tesina Aggiunto 2 giorni più tardi: bè per italiano potrebbe andare bene quello che mi hai suggerito poi volevo collegare inglese francese scienze sociali e filosofia Aggiunto 1 giorni più tardi: si si di francese mi va bene se hai qualche suggerimento per filosofia,... inglese ho ...
1
12 ott 2011, 07:43