Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valenta93
ciao a tutti :) a scuola stiamo facendo i limiti, abbiamo fatto i vari casi (limite finito tendente all'infinito ecc) abbiamo fatto solo la verifica dei limiti e l'ho capita ma non so svolgere questo tipo di esercizi: (ho messo l'immagine in allegato) sono gli esercizi segnati..ovviamente se mi aiutate a capire come si fanno i primi poi gli altri me li faccio da sola :) http://i56.tinypic.com/35n0r34.jpg grazie :) Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi: Scusamiiii io intendevo i vero ...
1
10 ott 2011, 18:11

nuwanda1
Come faccio a trovare il polinomio di una matrice?? io a lezione mi sembra di aver capito che scompone il polinomio caratteristico e sviluppa diversi casi con le potenze dei vari fattori... pero non ho ben capito l'algoritmo!! e non capisco perche rientri nell'argomento della forma di jordan...

Mrhaha
Ragazzi esiste una versione in italiano del noto "Liber abaci"?
11
3 ott 2011, 20:52

manu_ramone-votailprof
Pino Scotto suonerà presso il Crazy Bull Cafè (Via Degola 4R, Genova Sampierdarena) venerdì 12 novembre. Dai dai presenziate!

Fioravante Patrone1
Segnalo questa notizia, che mi pare molto interessante da tanti punti di vista: uso del web, sue enormi potenzialità, l'importanza delle cose gratuite, sfide didattiche, ed aggiungete voi quel che vi pare. http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 114f.shtml All'Università di Stanford Corso di intelligenza artificiale gratis e online: si iscrivono in 58 mila Con la banda larga e software interattivi è possibile far arrivare corsi universitari di alto livello in tutto il mondo

indovina
Ho intrapreso gli esercizi degli integrali da risolversi con il metodo dei residui. La teoria è bella piena di formalismi, e non nego di aver trovato qualche difficoltà, tuttavia vorrei tentare di capire almeno come 'ragionare' su integrali del tipo questo, io ho fatto un pò di considerazioni su ciò che ho capito ma niente di che. $\int (sin^2 x)/x^2 dx$ integrato in $(-oo, +oo)$ potrei trattarlo come $|(p(x)) / (q(x))| = O(1/|z|^k) $ con $k>1$ quindi un $f(z) * (sin x)^k$ mi servirebbe poi ...
2
9 ott 2011, 20:16

mikk grey
raga ho questa equazione di secondo grado : (2k-1)x^2 + (2k+1)x +k = 0 determinare i valori di k per cui le radici reali e distinte siano entrambi negative... allora io ho fatto il delta maggiore di zero, poi il prodotto positivo e la somma negativa... ma non esceeeee!!! il risultato è 1/2 < k < (2+radical 5)/2 vi prego aiutatemi!! >.
1
10 ott 2011, 17:55

Giuulis
cos'è l'inquinamento circoscritto, regionale e globale? devo fare una ricerca ma non trovo niente su internet Help me!
2
8 ott 2011, 09:53

gibry91
...ciao a tutti non ho capito bene la spiegazione della prof. e volevo chiedervi se potevate spiegarmi come faccio a dimostrare queste implicazioni (in casi generici, se possibile)..grazie in anticipo a tutti.. 1)se ho 2 funzioni entrambe biettive f,g implica ke la funzione g composto f è biettiva? 2)se ho una funzione f composto g implica ke le 2 funzioni g ed f sono biettive?
6
9 ott 2011, 20:23

Jessica93
Questa domanda nasce dalla voglia di potersi "consolare" l'uno con l'altro sapendo che siamo in molti quelli che studiamo... e sapendo che magari c'è qualcuno che sta studiando un argomento ancora più noioso di quello che stiamo facendo noi... Allora???? Tu Cosa stai studiando...in questo momento?? Aggiunto 1 ore 51 minuti più tardi: Io l'Italia postunitaria - Storia Aggiunto 4 ore 3 minuti più tardi: Ke noia! La materia che odio di più! Io studio inglese da un pomeriggio...e non ...
2
9 ott 2011, 14:13

giovanni 7
1)il figlio di Tarcisio si è laureato in giurisprudenza a 22 anni 2)Alessandro ha una mamma siu 40 anni dall'aspetto cosi giovanile che sembra sua sorella. 3)a soli 5 anni ho imparato ad andare in bicicletta 4)è vietato giudare la macchina ai minori di 18 anni. 5)ho letto un annuncio pubblicitario:una casa di moda cerca ragazze di alta statura e di bella presenza. 6)il nostro vicino di casa è un uomo di poche parole e di modi scortesi. 7)in cartoleria ho comprato una penna a sfera e un ...
1
10 ott 2011, 19:36

Galoisfan
Salve a tutti, sto studiando teoria della rappresentazione dei gruppi e avevo un dubbio riguardo la dimostrazione del teorema di Maschke. Consideriamo ad esempio la dimostrazione presente nel seguente link (le dimostrazioni che ho trovato hanno tutte la stessa idea): http://planetmath.org/encyclopedia/MaschkesTheorem.html Il problema sta nelle definizione della funzione $\pi'$ poiche' non ho capito il motivo per cui in uno spazio vettoriale $V$ su un campo generico $F$ possiamo moltiplicare ...

rennapeppe
augusto la fondazione del principato urgente entro l'11 ottobre 2011 urgentissimo chiunque sa dica Aggiunto 58 minuti più tardi: GRAZIE PER QUELL LINK NN C'E QUALCOSA DI PIU APPROFONDITO
1
10 ott 2011, 18:50

lele01
analisi grammaticale di ha restituito
2
10 ott 2011, 19:11

rafael99mitico
PROBLEMA (72101) Miglior risposta
UN TRIANGOLO ISOSCELE HA L'AREA DI 168 CM QUADRATI E L'ALTEZZA LUNGA 24 CM.CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.AIUTOOO
1
10 ott 2011, 19:07

mattcryo
Cari utenti, abbiamo iniziato da poco il corso di meccanica analitica e il prof ci sta già tartassando con le equazioni differenziali. Poichè non le abbiamo ancora trattate (il corso di analisi 2 non è ancora iniziato) qualcuno potrebbe indicarmi delle dispense o del materiale da consultare online che spieghi la loro risoluzione in maniera intelligente, senza però perdersi in eccessivi formalismi, in modo da poterci capire qualcosa in attesa di trattarle in maniera più approfondita con analisi? ...
5
6 ott 2011, 18:51

ludopop99
ai cigni piacciono le rive dei fiumi i servi davano ai cavalli e alle cavalle l' acqua dei pozzi il mio amico ha figli pigri
1
10 ott 2011, 17:00

squalllionheart
Scusate devo far vedere che vale la relazione seguente: $2/ |1-e^(it)|=1/(sin(t/2))$ Credo di esserci quasi arrivata, ho scritto: $sin(t/2)=(e^(it/2)-e^(-it/2))/(2i)$ dunque $1/sin(t/2)=(2i)/(e^(it/2)-e^(-it/2))=((2i)(e^(-it/2)))/((e^(it/2)-e^(-it/2))(e^(-it/2)))=(2ie^(-it/2))/(1-e^(-it))$ $1/sin(t/2)=(2ie^(-it/2))/(1-e^(-it))$ stesso gioco $1/sin(t/2)=(2ie^(-it/2)(e^(it/2)))/((1-e^(-it))(e^(it/2)))=(2i)/(e^(it)-1)$ Siamo quasi giunti... $1/sin(t/2)=(2i)/(e^(it)-1)=((2i)i)/((e^(it)-1)i)=2/(i(1-e^(it)))$ Quindi ho ottenuto: $1/sin(t/2)=2/(i(1-e^(it)))$ Da qua come arrivo alla relazione che devo dimostrare? Grazie

Bruce..
Salve a tutti! Mi chiamo Andrea, ho quindici anni e nutro un amore incondizionato per la matematica. Frequento la classe terza di un liceo scientifico, ho un professore di matematica la cui preparazione è dubbia, ma vabbè, è la scuola di oggi, che ci possiamo fare? Tra le mie passioni c'è anche la musica e la scrittura, che poi combino per creare qualche canzone (ovviamente niente di che, però diciamo che mi piace sedermi alla tastiera e suonare). Mi ispiro prevalentemente a un'artista che ...
5
6 ott 2011, 20:14

Mrhaha
Ragazzi qualcuno di voi ha letto qualche libro di Ken Follett? Che ne pensate? A me piace troppo,leggerei suoi libri fino a morire! Qualche critica? Quale libro vi è piaciuto di più?
11
25 set 2011, 13:59