Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabricio98
Risolvi Le Seguenti Espressioni Contenenti Solo Parentesi Tonde : 1) (5/3+1/2-3/4)-(3/2-7/4+1/3)-(2+5/2-3/4) Il Risultato è -29/12. Risolvi Le Seguenti Espressioni Con Parentesi Tonde e Quadre : 1) (7/24-5/12)+[(1/6-7/24+1/2)-(5/8+3/4-1/2… Il Risultato è -5/8 2) (-1/4+1/3-5/6)-[3/4-(-5/3+1/3+1/2)] Il Risultato è -7/3 3) -3-[(5/4-3)+(-3/4+5/2-7/3)-(8/5-5/3)] Il Risultato è -11/15
1
11 ott 2011, 17:09

valery911
Ciao a tutti, avrei un problema dovrei consegnare alla mia professoressa di programmazione un programma fortran 90/95 per il calcolo degli zeri di una funzione generica. Ho provato a fare un programma, ma mi da un loop infinito vorrei chiedere consiglio a voi. Questo è il programma da me fatto : program bisect logical :: segnomeno real :: x0=1.0,x1=2.0,x,EPS=1.0E-10 segnomeno = cos(x0) < 0.0 if ((cos(x1) < 0.0) .eqv. segnomeno) then WRITE(*,*) ' Non dobbiamo operare ...
1
11 ott 2011, 16:50

missgiada100
parafrasi Aggiunto 16 minuti più tardi: grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
2
11 ott 2011, 16:24

dennyy1
salve a tutti. vorrei capire come si fa l'intersezione tra due sottospazi vettoriali. del tipo xa=[1 2;0 -3;-1 1] matrice (3x2), e xb=[1;0;0] (3x1). in questo caso non c'è intersezione perchè favendo il sistema {a+2b=1,-3b=0,-a+b=0} (oppure controllo il rango) non trovo soluzione, ma se aggiungo una colonna a xb cioè xb=[1 0;0 1; 0 0] come la risolvo? come cambia il sistema? so che per molti è un esercizio banale ma io non ho fatto geometria. grazie

24mandrake
Ciao a tutti... dicono che in questa lettera ci sono 28 errori ed è sgrammaticata. Mi aiutate a capire quali? E come si dovrebbe scrivere per evitarli? grazie Cliccare qui per leggere la lettera Aggiunto 3 ore 49 minuti più tardi: nessuno mi sa rispondere??? mah....
2
10 ott 2011, 09:43

fragolina98
La prima cosa che vorrei sapere è : che cos'è k nell'omotetia?? In un esercizio, c'è disegnato un punto 0 e una figura ( trapezio ). La consegna dice di ricopiare con precisione quanto dato negli esercizi e poi disegnare la corrispondente F' di F nell'omotetia diretta di centro 0 e caratteristica k assegnata. Che cosa dovrei disegnare? Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi: Ok grazie mille :lol :lol :hi :hi
1
11 ott 2011, 14:45

rafael99super
Mi potete aiutare a fare questo problema: L'area di un rombo è di 1350 cm e la diagonale maggiore misura 60 cm.calcola il perimetro. perfavore aiuto.grazie
1
11 ott 2011, 15:45

DjMici@98
Scrivete la descrizione dei prof che secondo voi dovrebbero comparire in un libro di storia! Fate una recensione con: -nome: naturalmente inventato! -età: anche i più anziani possono entrare in classifica! -descrizione fisica: non prendeteli troppo per il culo (scherzo naturalmente!) -descrizione psicologica: ovvero se sono dei mostri di cattiveria o degli insegnanti di panna. -episodio storico a cui sono legati: scrivete l'aneddoto più strambo che avete passato con loro! dopo che ...
19
20 set 2011, 17:07

studioso96
come si calcola 10 alla meno 2
1
11 ott 2011, 15:10

Zilpha
Ciao ragazzi, come si fa a creare delle appendici nella stesura di un documento in LateX?
12
3 ott 2011, 12:31

fulvialuna
Il triangolo Miglior risposta
Già ho il mal di testa, poi questo problema me lo fa aumentare, non lo capisco; c'è qualcuno che mi può aiutare? La somma dei tre lati di un triangolo è 75,2 mm, la differenza tra il primo e il secondo misura 7,6 mm e il secondo supera il terzo di 6,2 mm. Calcola l'area del triangolo (approssima per difetto a meno di 0,1). Spiegatemelooooo!!! Grazie.
1
11 ott 2011, 14:37

stellina 88-votailprof
qualcuno mi sa dire quale è il programma di diritto amministrativo della Prof.ssa MAccarrone? spero non sia uguale a quello di Licciardello:pianto:

rafael99mitico
Mi potete aiutare a fare questi 3 PROBLEMI:1 L'AREA DI UN ROMBO è DI 1350 CM QUADRATI E LA DIAGONALE MAGGIORE MISURA 60 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN RETTANGOLO CON DIMENSIONI CONGRUENTI RISPETTIVAMENTE ALLA DIAGONALE MAGGIORE E ALL'ALTEZZA DEL ROMBO.2 UN TRAPEZIO ISOSCELE HA LA BASE MINORE ,IL LATO OBLIQUO E LA DIFFERENZA TRA LE BASI CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 32 CM,41 CM E 18 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRAPEZIO.3 UN RIGORISTA TIRA DAL DISCHETTO E COLPISCE IL PALO ...
1
11 ott 2011, 15:25

IlRosso1
Buongiorno! Ho un problema con questo esercizio: Ho un disco, inizialmente fermo, che inizia a girare con un'accelerazione angolare di $ alpha = 4 (rad)/s^2 $. Dopo 60 secondi l'accelerazione si annulla e il disco continua a girare con velocità angolare costante per 30 secondi. Quindi decelera per 20 secondi fino a fermarsi. Devo calcolare il numero complessivo di giri effettuati dal disco. Ora, nei primi 60 secondi ho individuato un moto circolare uniformemente accelerato per cui mi sono ...

tiffani97
Per domani mi serve quindi E URGENTE!!!!! :cry
1
11 ott 2011, 14:40

vale...!
andate su google e digitate www.anglotesti.it poi cercate il testo della canzone linea d'ombra di jovanotti . per favore aiutatemi a fare il riassunto di questo testo... grz a ki mi aiuterà in anticipo !!!!! :satisfied :satisfied
2
11 ott 2011, 14:06

snooze89
Ciao a tutti. Sto studiando per un esame di Chimica Analitica Strumentale, ma questa domanda direi che risulta essere piuttosto fisica... L'esame di Fisica II lo diedi tempo addietro, pertanto non ricordo molto bene alcuni aspetti legati all'interferenza... Volevo chiedervi se ho capito bene, o se potete spiegarmi a parole il più semplici possibili, il meccanismo di funzionamento di un filtro interferenziale... Questo è quello che ho capito: un filtro interferenziale è un filtro in grado di ...

FuturaVeterinaria99
Ciao faccio la 2° media e vorrei farvi una domanda su storia dell'arte ... Chi di voi sa il confronto tra la cattedrale romanica e la cattedrale gotica? URGENTE PERFAVORE AIUTATEMI...

lollof1
ciao a tutti! so che ho creato 100 discussioni diverse ma sono alle strette e devo devo decidere il corso di laurea domani! Se volessi lavorare nel campo della robotica (vedi ingegneria robotica a genova o ingegneria informatica ad indirizzo al polimi o sebastian thrun)... quale facoltà sarebbe più adatta? ingegneria informatica, informatica pura... non so: trovo pareri parecchio discordanti e sembra che gli ingegneria siano preparati solo su quello che hanno studiato, mentre quelli di scienze ...
5
25 set 2011, 20:26

markowitz
Credo sia vero ma non lo vedo scritto da nessuna parte quindi chiedo conferme: in generale, lo stimatore dei momenti è consistente? quindi (in generale) converge a quello di max verosim. vero? (magari una breve spiegazione o un riferimento sarebbero sarebbero l'ideale)
1
9 ott 2011, 16:09