Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una massa m = 0,6 kg d’acqua a T = 20 °C viene riscaldata con un fornello che assorbe dalla rete elettrica 500 W e li converte in calore con una efficenza η = 90%.
• Stabilire il tempo necessario perché l’acqua arrivi all’ebollizione e la quantità di calore totale assorbita dall’acqua.
• Si discuta brevemente il ruolo dell’isolamento termico del contenitore dell’acqua nel suddetto esperimento.
***
Il primo punto l'ho risolto, il problema del secondo è che non riesco a capire che cosa ...
tema adolescenza
Buongiorno, ho risolto il seguente problema di geometria, ma il risultato non coincide con quello del mio libro:
Untrapezio isoscele è inscritto in una semicirconfrenza di raggio 22,5dm,la diagonale misura 36 dm. devo trovare il perimetro e l'area. io ho fatto cosi:
base del trapezio ^25.5*2=45 dm^, con il teorema di pitagora trovo il lato obbliquo:
radice quadrata di 45^2-36^2= 27dm
poi, con il primo terorema di Euclide , trovo la proiezione dei cateti sull'ipotenusa che è 1,8dm,
detraggo ...

Salve...avrei bisogno di una spiegazione della prospettica accidentale di un cubo!!Veramente non so nemmeno da dove cominciare!Grazie in anticipo!!
Salve,
essendo uno studente ripetente al 2°anno, posso sostenere gli esami nella sessione straordinaria di Novembre?... e ancora non avendo seguito le lezioni di diritto pubblico, l'esame sarà orale o sempre scritto???
GRAZIE

Ho questi diagrammi di Hasse in figura, dove (A,R) è un insieme ordinato:
Nel primo caso A={a,b,c,d}
Nel secondo A={a,b,c,d,e,f}
Nel terzo caso A={3,6,12,15,30,36,48}. Nel terzo caso si ha che R è la relazione di divisibilità
Come si fa a capire se sono reticoli???
Inoltre, come si fa a costruire , per ogni caso,una relazione d'ordine totale su A che sia compatibile con R?
Chi mi aiuta??
perchè esseri viventi e non sono presenti in più ambienti
Nell'insieme $omega$ delle parti finite di $Z$ si consideri la seg. relazione:
$X pi Y <=> X=Y$ oppure $ |X| < |Y|$
Mi dice di dimostrare che è una relazione di ordine parziale non totale e inoltre devo individuare gli eventuali elementi minimali, massimali, minimo, massimo, maggioranti e minoranti del sottoinsieme: Y={{1,2,3}, {-1,-6}, {2,4}}.
Ho ragionato così:
verifico se è una relazione d'ordine totale, cioè:
$ AA X, Y in omega, X pi Y$ oppure ...
scrivere $(2*x-1)/(3*x) *e^(1-x)$
oppure $((2*x-1)*e^(1-x))/(3*x)$ sono le stesse funzioni o no?
come faccio a trovare le radici si questa equazione $2*x^3-x^2-2*x-2$???
Problema (72294)
Miglior risposta
chi mi aiuta devo risolvere 1 problema
disegna 1 triang rett ABC, di cateti AB e AC, avente l angolo C di 30 e il cateto AB lungo 8 cm.Quanto misura l ipotenusa del triang e perche
grazie a chi mi aiuta

sul liberculo di algebra 1 ho quattro righe (quattro) che spiegano le intersezioni e le unioni arbitrarie.
non mi sono chiare per nulla.
di solito me la cavo integrando con altri libri o materiale in rete ma questa volta non ho trovato proprio nulla e google non mi ha aiutato.
sapete indicarmi dispense/slide/appunti online?
grazie.

Facendo alcune esperienze di laboratorio circa la misurazione della costante elastica di una molla e l'accelerazione gravitazione attraverso il pendolo , mi sono imbattuto nella differenza tra errore massimo ed errore statistico . A dir la verità mi sembra molto labile il confine tra le due , dal momento che non riesco a trovare un confine netto . Da ciò che abbiam fatto ho compreso che nel momento in cui si ottiene sempre una stessa misura ( ad esempio misurando la massa del pesetto ) si può ...
salve a tutti vorrei farvi alcune domande sperando che qualcuno possa rispondermi: prima domanda

Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho una funzione a tratti che vale :
5-x per 0

Per il compito di greco...
Miglior risposta
Ciao ragazzi giovedì prossimo io avrò il compito di greco e mi piacerebbe esercitarmi un po'. Potreste propormi qualche versione da fare tenendo conto che sono al 4° anno? Inoltre vorrei che mi deste qualche consiglio per migliorare in latino e greco perchè ho delle difficoltà che non so come risolvere.

Come da titolo, sono alla ricerca della dimostrazione per la formula del cambiamento di variabile negli integrali multidimensionali... nella stramaggioranza dei testi che sono riuscito a reperire come dimostrazione si ha un persistente "omessa", il che mi fa immaginare che deve essere proprio brutta, solo che vorrei almeno capirne i concetti di base! L'unico che traccia una spiegazione qualitativa del perché della cosa è il Giusti, ma secondo me fa un lavoro pessimo al riguardo e comunque ...

Mi servirebbero le definizioni corrette seguite dalla relative proprietà per le strutture algebriche elencate nel titolo. Ho cercato molto in rete ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio, spero possiate aiutarmi
la versione si chiama "esortazione alla virtu
inizia cosi Ἡ ἀρετὴ εὐτυχίαν φέρει, ἡ κακία λυπῶνῶ
e finisce Μόνον οὖυ ἀρετὴ καὶ δικαιοσύνη εὐδαιμονίαν ταῖϛ ψυχαῖϛ πορίζουσι
Aggiunto 1 giorni più tardi:
# ale92t :
Ciao annix97 :)
Purtroppo non sono riuscito a trovare il testo, quindi dovresti scrivercelo per intero :)
mi sono aggiustata grazie mille lo stesso

Salve a tutti.
Ho un problema nel capire un grafico del mio libro di fisica.
Il libro dice che le due onde (riportate nell immagine di sotto) hanno la stessa fase,stessa ampiezza ma frequenze (e quindi periodo) diverse.
Il mio unico dubbio è : Perchè sono in fase? i picchi positivi delle due onde coincidono e quindi sarei portato a dire che le due onde sono in fase pero' prima le due onde sembrano essere in controfase in quanto il picco positivo di una si trova opposto al picco negativo dell ...
Ciao a tutti!
qualcuno sa dove poter rintracciare l'elenco degli iscritti al test d'ingresso della Scuola per le Professioni legali? o quantomeno dove si può sapere quanti sono gli iscritti?
grazie!!