Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Mi è stato chiesto in un esercizio, di determinare il discriminante delle equazioni, utilizzando quando è possibile, l'espressione del ∆/4 (delta fratto 4). Ma per cosa mi potrebbero servire questi esercizi, ipotizziamo che un domani vorrei iscrivermi all'università? Ipotizziamo una facoltà (Ingegneria meccanica). Saluti.
8
7 ott 2011, 21:56

biby97
io vorrei fare il liceo classico! qualcuno mi potrebbe dire com'è le materie.. s si fanno tante ore.. ecc..
2
9 ott 2011, 18:11


sangi89
Salve a tutti ragazzi, ho diversi esercizi che mi forniscono il polinomio minimo e il polinomio caratteristico e mi dicono di trovare le possibili forme canoniche di Jordan possibili.. Quindi io agisco nel seguente modo: scompongo il polinomio caratteristico e ricavo i vari autovari, e mi trovo la molteplicità algebrica di ognuno di questi in modo tale da sapere la somma dei gradi dei loro blocchi. Poi tramite il grado del polinomio relativo all'autovalore in questione nel polinomio minimo e ...
2
10 ott 2011, 21:28

**lumy**
quando vedi quei messaggi, mandati a più utenti in genere non si tratta di un utente fisico, ma di un BOT, che ha come unico scopo quello di fare dello SPAM, quando ce ne accorgiamo li banniamo proprio per questo motivo. Gli altri utenti bannati, invece, sono quelli che si comportano in maniera vistosamente maleducata e che rendono la vita della community impossibile agli altri utenti....
2
3 ott 2011, 15:13

_admin
Il grande poincarè ha saputo analizzare in modo magistrale il nesso tra matematica e fisica... Voi che ne pensate? La fisica è matematica? in parte o no?
85
23 mag 2004, 23:48

pennasfera
:con Salve! Ho già chiesto in altra sezione "lingue straniere" ma forse dovevo chiedere qui. Avrei bisogno di sapere per favore qualche notizia sullo studio etimologico della parola "CAS", della lingua sanscrita. "Cas" dovrebbe significare : risplendere, bruciare. Non ci sono però notizie più precise. Qualcuno saprebbe la storia etimologica della parola "cas" e perchè connessa con il vulcano Vesuvio? :blind :hi
1
10 ott 2011, 15:03

kia.kia96
1)Κρείττον εστί μετ'αρετής και πενίας εν ελευθερία ζην ή μετ' ονειδoυς και πλούτου εν δουλειά. 2)Οι πολίται ασφαλέστατα δια του βίου πρεύονται, ει τοις νόμοις ακριβέστερoν μειθονται. 3)Ο Σωκράτης λέγει ότι οι δικαίου τον αδίκων αμεινων ζωση και ευδαιμονεστεροι εισίν. 4) Τα φοβερά των παγμάτων ή συνήθεια μέγιστα καταπραύνει. 5)Ου πολλαίς ήμεραις ύστερον παρ'Αλέξανδρον πρέσβεις από των Σκυθών πεμπομένοι ίνα ειρήνην ποιοιντο αφικνουντο. 6)Οι φιλόσοφοι πολλώ σαφέστατα των άλλων ανθρώπων ...
1
10 ott 2011, 13:08

Sk_Anonymous
Ciao, ho il seguente dubbio: Se la funzione integranda [tex]f(t)[/tex] di una funzione integrale [tex]\int_0^x f(t)\,dt[/tex] è continua su [tex]\mathbb{R}[/tex], allora posso giustificare il fatto che la funzione integrale sia derivabile su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] attraverso il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale? Quest'ultimo nel suo enunciato parla di funzioni [tex]f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}[/tex], ma quindi vuole solo funzioni continue limitate nel dominio o vanno bene anche ...

Bad90
Sto cominciando a vedere un pochettino gli insiemi, ma qui mi viene da . Sentite questo: Ho due insiemi A, B con $ A supe B $ ed indico con $ A - B $ l'insieme complementare di B, cioè $ A - B ={ a in A: a !in B } $ Devo mostrare che: $ A-(B uu C)=(A-B) nn (A-C) $ $ A-(B nn C)=(A-B) uu (A-C) $ Accipicchia, saranno pure semplici per voi, ma io sono veramente Saluti e grazie mille.
3
9 ott 2011, 23:45

Lallyina
Mi serve subitissimo la versione di greco dal libro Esercizi 1 a pag 347 numero 106 dal titolo "L'egemonia sul mare spetta naturalmente ad Atene"..........PER FAVORE!!! mi serve per l'interrogazione di domani :)
1
10 ott 2011, 16:27

koala 97
La cartolibreria è in ritardo per la consegna dei libri...e io nn mi sono potuta fare le fotocopie...per favore qualcuno potrebbe scrivermi la consegna degli esercizi pag.13 N^ 13-14-17...grazie in anticipo!!!
2
10 ott 2011, 16:36

Pazzuzu
Ciao a tutti! Sono agli inizi con lo studio dei metodi della geometria differenziale, anzi sarebbe più appropriato dire che sono agli albori..ho postato nella sezione di Analisi perchè mi pare più pertinente rispetto a quella di Geometria.. Ho provato a risolvere l'esercizio seguente : Dimostra che $ \sigma : RR -> RR^2$ data da $\sigma (t) = ( t/(1+t^4) , t / (1+t^2) )$ è una parametrizzazione regolare iniettiva ma non un omeomorfismo con l'immagine. Allora innanzitutto ho verificato che fosse una parametrizzazione ...
9
9 ott 2011, 20:46

Bad90
Come faccio a mostrare che queste affermazioni sono equivalenti? $ A sube B $ ; $ A nn B = A $ ; $ A uu B = B $ Grazie mille. Saluti.
3
9 ott 2011, 23:20

gigia88-votailprof
ciao....qualcuno sa come impostare il frontespizio della tesi?qualcuno ha il modello? grazie ciao!!!

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la verifica di alcuni limiti: $\lim_{x\to\0}-2x^2+5=5$ Bisognerebbe risolvere la disuguaglianza $|-2x^2|<epsilon$ per cui si avrebbe $2x^2<epsilon$ quindi $|x|<sqrt(epsilon/2)$ per cui risulta essere un intorno completo di 0 e quindi il limite sarebbe verificato. Non sono sicuro però dei passaggi svolti. Per quanto riguarda questo invece $\lim_{x\to\1}(x^3+x-2)/(x-1)=4$ non saprei proprio come incominciare a parte la condizione iniziale... Grazie a tutti
3
9 ott 2011, 18:25

Ecce
Ciao a tutti, ho questo esercizio: [math]9^{(x+1)/x} : 3^{(1-x)/x}=5^{1/2}[/math] il risultato è [ Log9/(Log5-6Log3) non è accettabile perchè...] Il risultato numerico non ho problemi ad ottenerlo, non riesco a capire perchè non dovrebbe essere accettabile. Mi pare che l'unico valore non accettabile di x dovrebbe essere 0. Infatti questo renderebbe insensate le equazioni all'esponente. I numeri sotto radice sono tutti positivi per forza trattandosi di esponenziali e gli argomenti dei logaritmi sono tutti ...
1
10 ott 2011, 15:24

july143-votailprof
Ciao a tutti, sono una matricola e inizierò le lezioni domani.Sono iscritta al corso di laurea in Sociologia e volevo sapere qualcosa riguardo i testi da dove studiare...li diranno i professori a lezione oppure nel sito della facoltà c'è scritto qualcosa? E poi per quanto riguarda l'inglese, c'è un corso propedeutico che bisogna seguire per forza? Grazie in anticipo per le risposte!
4
10 ott 2011, 13:10

menale1
Cari ragazzi sto seguendo il corso di Geometria e per ora abbiamo trattato : diagonalizzazione ortogonale , applicazioni ortogonali , sottospazi affini ed isometrie e vorrei che mi consigliaste , cortesemente , un qualche eserciziario da cui attingere dal momento che ho difficoltà a trovarne !!
7
7 ott 2011, 22:35

gi.gio
mi potreste aiutare per favore in questo problema: due circonferenze sono lunghe rispettivamente 20π cm e 30π cm. Determina il rapporto delle aree dei cerchi delimitati dalle due circonferenze. Confronta tale rapporto con il rapporto dei loro raggi e fai le tue considerazioni.
1
10 ott 2011, 16:22