Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,ho fatto 20 frasi di analisi del periodo,ma mi sono bloccato su queste:
Chi trovasse un mazzo di chiavi è pregato di portarlo in segreteria.
Ti incontro ovunque vada!
Vorrei proprio sapere chi ti ha messo in testa queste sciocchezze.
Mi aiutate?
Grazie in anticipo.

Ciao! Perfavore mi servono queste frasi... sono facili, ma sn sovrastata da un montagna di compiti e stò impazzendo...
1. Spartae incolae, Athenis copias praebete atque Persas vincite
2. Magna copia hostiarum deae a piis matronis praebetur
3. Operae in villa magna cum diligentia operam dant
4. Mater familias ancillas sedulas laudat, pravas atque lentas obiurgat.
5. Fortuna saepe incerta est.
6. Naut magna peritia parva scapha navigat.
7. Agricolae fecundam terram limpida aqua ...
è meglio migliorare il propio aspetto col percing

Mi aiutate,per favore? Grazie in anticipo!
La nave battente bandiera panamense uscì dal porto all'alba.
Un vero amico è una persona su cui contare in ogni momento della vita.
Salve ragazzi,
qualcuno saprebbe dirmi quale di questi due esami è più conveniente fare:
Tecniche Citologiche e Istologiche / storia della scienza
Oppure avete qualche altro esame a scelta leggero da consigliarmi?
Grazie a tutti
Mi spiegate cosa vuole questo esercizio,non ci ho capito niente
"Leggere un carattere e determinare se è una cifra,una lettera minuscola,oppure una lettera maiuscola.Nei confronti non usare esplicitamente i codici ASCII,ma simboli tra apici singoli ('a', 'z' ecc.)".
Non sarei proprio da dove iniziare

Cari ragazzi vorrei proporvi questo esercizio : l'essere concordi ( ricordando che due riferimenti cartesiani sono concordi quando la matrice cambiamento di base ha determinante pari ad 1 ) definisce una relazione d'equivalenza all'interno dei riferimenti con delle classi di equivalenza annesse . Si richiede di dimostrare che in tal modo si definiscono due classi che soddisfano l'insieme di tutti i riferimenti .
Io ho optato di procedere in questo modo - Si consideri la classe d'equivalenza ...

ciao a tutti,mi trovo alle prese con questo problema,che mi sembrava semplice,ma a quanto pare non lo è.
Tre cariche sono fissate in un sistema di coordinate x.y. Una carica positiva di 18microCoulomb è posta sull'asse y in y=+3m. Una carica di -12microCoulomb è+ nell'origine. Infine una carica di +45micro Coulomb è sull'asse x ad x=3m. Calcola la forza sulla carica posta a 3m.
Dunque io ho calcolato la forza tra quella di 18 e quella di 45, poi quella tra -12 e 45; infine applicando il ...

Salve a tutti!
Consideriamo l'equazione delle onde $u_{t t}-v^2u_{x x}=0$ ($v\in \mathbb{R}$ è la velocità di propagazione dell'onda), ove $u(t,x)$ è una funzione di classe $C^2$ sull'intervallo $[x_1,x_2]$ e $u_{x x}$, $u_{t t}$ sono le derivate seconde (rispetto a $x$ due volte, rispetto a $t$ due volte). Le condizioni al bordo di Robin sono $\alpha_i u(x_i,t)+u_x(x_i,t)=0$ per $i=1,2$, ove $\alpha_1,\alpha_2\in \mathbb{R}$.
Il mio problema è ...
Sia Q nello spazio proiettivo complesso una quadrica reale intersecata dal piano tangente nell'origine dalla seguente conica:
$ { ( x_1 ^2 + 4x_1 x_2+ 4 x_2 ^2 =0 ),( x_3 =0 ):} $
Sapendo inoltre che Q contiene la retta r:
$ { ( x_1 +2x_4 =0 ),( x_2 - x_4 =0 ):} $
si dica che quadrica è Q.
SVOLGIMENTO
L'origine è un punto semplice ed appartiene alla conica, ma non alla retta. La conica è un iperbole. Dunque la quadrica contiene sezioni piane di tipo iperbole; dunque può essere : un cono; un cilindro iperbolico; un iperboloide iperbolico; un ...

L'esercizio chiede di determinare per qual valori del parametro k le rette del fascio
\(\displaystyle F : (2k -1) x + ky -5 = 0 \)
intersecano il segmento AB essendo A=(1;0) e B=(3;2) estremi inclusi.
Se considero la retta passante per AB e ne faccio l'intersezione con il fascio .... ?
mi fate delle frasi con(la cui-del che-fra le quali-su cui-per le quali-in cui) grazieee

l area di un trapezio isoscele misura cm 480 la base minore e i 3|5 della maggiore e la loro somma e cm 64 calcola
il perimetro trapezio
la diagonale di un rettangolo isoperimetrico al trapezio avente le dimensioni che sono una i 3|4 dell altra.
Aggiunto 25 minuti più tardi:
graz tanto a tutti e due non me la sento di votare siete grandi :occhidolci :occhidolci :occhidolci :occhidolci :popo :popo :popo
:lol :ill :ill :ill :ill :ill :ill :ill :disapp :fatt :doh :doh :doh quale la differenza tra l'amore del 1300 e l'amore di oggi???
Aggiunto 3 minuti più tardi:
fate prestoooo

Le potenze
Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a risolvere queste potenze.Grazie
1)(1/3+2/5+1/10)esponente 3
2)(4/3+4/5-2)esponente 2
3)(1/4+1/5+1/20)esponente 4
4)(11/25-2/25-4/75)esponente 3
5)[(8/9)(esponente) 2 X(8/9)(esponente 3)]esponente 2 :[(8/9)esp.4 X (8/9)esp.6]
6)parentesi graffa[(7/12)esp.4 X (7/12)esp.7]: [(7/12)esp.2]esp.4 parentesi graffa :(7/12)esp.2
7)(1-1/3): [8 X 1/4 X 3/2 - (1/4+1/8)]
8)[(16/5 X 7/4): 14/5+1 - 1/6]: (7/5-3/4):10/13+1=
9)[(1/2+2/3-1/4)X ...

Problema geometria (72043)
Miglior risposta
in maniera semplice me lo spiegate.
1)in un trapezio rettangolo il lato obliquo è lungo 20 cm,la base minore 36 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 12 cm. sapendo che l altezza è 4/9 della base minore , calcola il perimetro. il risultato è 120 cm
Numeri in Inglese da 1 a 100
Miglior risposta
Ciao qualcuno sa se i numeri in inglese da 1 a 100 si scrivono con la lettera maiuscola cosi?
http://www.utelio.it/numeri-in-inglese.php

Percentuali e proporzioni (72080)
Miglior risposta
percentuali e proporzioni.su 25 alunni 4 alunni anno preso 8 di voto al compito ,mentre altri 2 alunni anno preso 6 di voto e cosi via .. quale la percentuale degli alunni e la proporzione?