Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alle.fabbri
Ciao gente, sto cercando una maniera per calcolare la standardizzazione dei polinomi di Legendre. Spiego meglio quello che intendo. Dalla formula di Rodriguez sappiamo che assumono una forma proporzionale a $ P_n(x) = (d^n)/(dx^n) [(x^2-1)^n] $ ora io vorrei trovare una maniera generale (intendo con $n$ generico) per calcolare $K_n = \int_{-1}^{1} P_n(x) P_n(x) dx $ La mia idea sarebbe quella di usare l'integrale da in x da $-1$ a $1$ del prodotto di due funzioni ...

Giorgio931
Ciao a tutti,sono nuovo in questo forum,mi chiamo Giorgio e frequento il quinto liceo scientifico PNI.Ho aperto questo topic perchè vorrei comprare un libro di analisi e non so quale scegliere.Voglio comprarlo perchè credo che gli esercizi dei compiti in classe e dell'esame di maturità siano molto più difficili rispetto a quelli che si possono fare col libro scolastico,cerco un libro(o anche una collana)che vada dall'inizio di analisi(studio dei limiti,funzioni) fino ad analisi 2,ed è molto ...
7
14 ott 2011, 20:40

lugiu
titolo:generosità di scipione l'africano minore autore:valerio massimo "africani minoris humanitas speciose lateque patuit..." vi pregooo!!!
2
2 gen 2007, 15:37

ciao ciao ciao ciao
versione urgentissima elenisti seconda edizione pagina 36 esercizion 5.3
1
21 ott 2011, 15:29

Susannap1
Per il teorema di fermat-wiles la seguente relazione non può esistere $a^n +b^n = c^n$ per $n >2$ . Se ipoteticamente però si potesse avere $a^n +b^n = c^n$ per qualunque valore di $n in NN-{0}$ , in similitudine alle terne pitagoriche $a^2 +b^2 = c^2$ , si potrebbe generalizzare il concetto di terna primitiva e derivata per qualunque valore di $n in NN-{0}$ ,( ovviamente se $a$ e $b$ sono primi fra loro allora la terna è ...
9
20 ott 2011, 14:22

saimonpì
Salve a tutti, sono proprio alle basi della statistica, volevo chiedervi una delucidazione che per voi sarà vergognosamente semplice sul valore atteso, che però a me non è ancora tanto chiaro . Lasciamo stare la definizione e andiamo classico esempio dei dadi: E[X]=1*1/6+2*1/6+3*1/6+4*1/6+5*1/3+6*1/6=3.5 ecco... 3,5 cosa?? cosa rappresenta questo numero? in che modo può tornarmi utile nel gioco? vi ringrazio infinitamente
4
21 ott 2011, 18:06

elis90-votailprof
ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete spiegarmi in che cosa consiste la registrazione della materia??? io ad esempio ho fatto l'esame scritto di diritto pubblico, ma nn sono potuto andare a farmi registrare la materia, che se nn sbaglio vuol dire che mi viene iscritto nel libretto universitario il voto preso, ma se nn lo faccio cosa accade??? grazie a tutti

ramy1989
Una norma è strettamente convessa se dati due vetori x,y, indicando la norma di x come |x| : |x| + |y| = |x+y| Allora faccio un esempio: x=(0,1) -> |x|=1 y=(1,0) -> |y|=1 |x| + |y| =2 Ma |x+y|=|(1,1)| = radice(2) E' questo che non mi torna, |x|+|y| non è uguale a |x+y| in questo caso.
4
21 ott 2011, 18:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei sottoporvi un problemino che mi pare semplice (volevo postarlo nella sezione per la secondaria, ma, dati certi formalismi richiesti e il fatto che l'ho trovato in un testo di analisi per l'università, posto qui...). Il mio libro dice che, se $a_n!=0$, si ha che $lim_(n->+oo) a_n=+oo => lim_(n->+oo) 1/a_n=0$ il che mi pare non troppo difficile da dimostrare perché, dalla definizione di successione divergente $lim_(n->+oo) a_n=+oo <=> AA M>0, EE N:(n>N => a_n>M)$ per cui, tenendo conto della definizione di limite ...

Mrhaha
C'è un integrale semplice,ma non so perchè non l'ho fatto 5 volte,ma con 5 risultati diversi! L'integrale è questo: $ int_(0)^(pi/2) x cos (kx) dx $ . L'ho integrato (ovviamente) per parti,e mi sembra inutile scrivere tutti i passaggi. Quindi posto la parte dubbia: Quell'integrale è uguale a: $ (x sen(kx))/k - int sen(kx)/k dx $ Ho tralasciato le sostituzioni sul quale penso di non avere problemi! Questo passaggio è corretto? Grazie!
8
21 ott 2011, 17:25

undefined
Che ruolo fanno le donne nella civiltà etrusca ??
1
21 ott 2011, 19:50

Tshaba
chi mi sa tradurre qst pezzo di versione : Cum Britannis quoque feliciter bellum gessit et etiam Germanos, trans Rhenum incolentes,ingentibus proeliis vicit. Tum autem initium habuit bellum civile, exsecrandum et lacrimabile. Nam cum Cesare alterum consolatum petivit, senatus, Pompei hortatu, petitioni obstitit. Tum Caesar, spe deiectus, cum exercitu Rubiconem flumen traiecit et Romam contendit. Ad nuntium Caesaris adventus consules Brundisium confugerunt cum Pompeio, cum senatu et universa ...
1
21 ott 2011, 13:29

fk16
Ragzzi ho svolto questo esercizio, il compilatore compila, però non appena inserisco la lunghezza dell'array mi dà errore e smette di funzionare. Potete aiutarmi a capire cosa sbaglio??? Perchè non trovo l'errore: /*Scrivere il codice di una funzione C che restituisca in un vettore di double il valore medio delle colonne di una matrice di double. Sia il vettore che la matrice dovranno essere passati come argomento alla ...
3
21 ott 2011, 17:30

Mrhaha
Save ragazzi,mi stavo chiedendo,ma oltre a $CC$ esiste un altro campo algebricamente chiuso?

mirk95
Biologia (72595) Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare gentilmente la diffusione e l'osmosi in biologia? é un pò di difficile e tra non molto ho la verifica... Mi potete anche dire dei siti dove posso trovare dei test e delle domande di biologia su questi argomenti? Grazie in anticipo
1
21 ott 2011, 16:49

thedarkhero
La negazione in logica classica è una proposizione mentre in logica intuizionista non lo è. Si può tuttavia utilizzare l'approssimazione $notA=A->\bot$ per interpretare intuizionisticamente la negazione. Vediamo ora la proposizione classica $not(AandnotA)$ che in logica intuizionista va interpretata come $(Aand(A->\bot))->\bot$. Dal punto di vista classico la proposizione è chiaramente vera ma non mi è chiaro perchè non lo è dal punto di vista intuizionista...

m4tbrik
Ciao a tutti ho appena iniziato a usare gli stream di dati in c++ e mi chiedevo se fosse possibile modificare le immagini .bmp usando la libreria P.S.so che esistono librerie apposite per lavorare immagini ma io vorrei usare fstream.
3
21 ott 2011, 11:29

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Ho da chiedere una curiosità: perchè le reni di un arco a tutto sesto si trovano proprio a 30°? Che cosa rappresenta questo angolo? E poi, in un arco a sesto acuto, le reni sono sempre a 30°? Queste domande nascono dal fatto che sia nei libri sia su internet si leggere sempre questo valore di 30° ma non viene mai spiegato perchè proprio questo angolo. Grazie.
2
12 set 2011, 10:44

abruno87-votailprof
Salve, sono una nuova matricola della facoltà di scienze politiche indirizzo in pubblica amministrazione. Vorrei una delucidazione, il programma del prof. Barone di storia contemporanea rimane quello? I libbri da cui studiare sono tutti e 3 cioè i due banti e quello del professore? ed è corretto partire dalla 1° rivoluzione industriale? Grazie a chiunque voglia darmi una mano. Saluti

TheMassakretor
ciao a tutti stavo svolgendo il seguente esercizio y= ln (3-x)/ (1-x^2) (l'argomento del logaritmo è /3-x)/(1-x^2)) e mi chiede di trovare le condizioni di esitenza allora prima di tutto ho posto il denominatore diverso da 0 per l'esistenza della frazione ----->1- x^2 diverso da 1 quindi x diverso da 1 ho imposto che l'argomento del logaritmo fosse > di 0 quindi ottengo una fratta che risolvo in un sistema Numeratore maggiore di 0 quindi 3-x>0 ------- x
5
21 ott 2011, 18:35