Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Susannap1
Sia $a$ un intero positivo pari in $ NN-{0}$ , dimostrare che per ogni $a$ $EE b, c in NN-{0}$ tali che $a= c - b$ sotto il vincolo che $(a, b, c)$ non abbiano nessun divisore $d$ comune . io lo dimostro cosi : 1) Se aggiungo $1$ ad $a$ e poi sottraggo $1$ ad $(a+1)$ , avrò sempre una $(a, b, c)$ con non nessun divisore $d$ comune tali che ...
8
22 ott 2011, 12:19

lenlauret
Ragazzi, avete sentito la voce che gira sul web secondo cui, il 5 novembre sparirà facebook? pare che il motivo sia collegato alle varie violazioni della privacy...per esempio anche cancellando il proprio profilo le informazioni rimangono...voi che ne pensate?è una bufala?se fosse vero come vivreste senza fb??? :hi
14
21 ott 2011, 11:46

Sk_Anonymous
Domando gentilmente un suggerimento per il seguente: Siano \(\displaystyle x_{1}, \ x_{2}, \ ... \ ,x_{n} \ge 0 \) numeri reali e sia \(\displaystyle x=x_{1}+x_{2}+...+x_{n} \) la loro somma. Provare che \[\displaystyle \sum_{k=1}^{n-1} x_{k} x_{k+1} \le \frac{x^{2}}{4} \] Un provato un po' a scandagliare tutti gli argomenti affrontati finora nel corso, ma non sono riuscito a cavare un'idea adoperabile. In principio pensavo di poter servirmi della densità di ...

vale...!
ragazzi secondo voi se sono diciamo brava in matematica e me la cavo bene nelle altre materie che scuola superiore potrei scegliere apparte il liceo classico o scentifico ?????????? ki mi consiglia ????
23
3 ott 2011, 19:52

paolo.papadia
siano $X$ e $Y$ spazi topologici tali che esistano $f:XrarrY$ $g:YrarrX$ con $f$ e $g$ continue e biunivoche. dimostrare o confutare: 1) allora $X$ e $Y$ sono omeomorfi 2) $f$ e $g$ sono necessariamente omeomorfismi EDIT:scusate, mi hanno fatto notare un errore nella mia dimostrazione; non so risolvere il punto 1), a questo punto non so nemmeno se sia vero o ...
43
29 apr 2011, 19:14

Pivot1
Ciao a tutti, dovo risolvere il seguente problema. Ho una trave a mensola incastrata a destra A e libera a sinistra B su cui agisce una forza concentrata F. La sezione della trave è a doppia T. Come faccio a calcolare le $\sigma_33$ massime o minime agenti sulla trave di sezione a doppia T? Per prima cosa ho calcolato spostamenti, rotazioni, momenti, e tagli, della trave con i relativi diagrammi, i valori sono: Taglio costante: $\T=F$ Momento flettente lineare: ...
4
22 ott 2011, 18:14

celo8
mi potete fare la costruzione e traduzione di questo??? pleaseeeeee??? quod equus frustra aprum magnis contumeliis obiurgabat, a viro auxilium petit contra feram. Vir libenter et sollicite annuit, in equum insilit, ad rivum approquinquat et telis aprum interficit. grazieeeee
3
23 ott 2011, 10:36

djmustaccio
salve, ho bisogno di alcuni chiarimenti riguardanti il polinomio di taylor con $x_0=0$. Quando faccio lo sviluppo di una funzione, ad esempio $ log (x+1) $ , ottengo un polinomio di un certo grado, nel caso del nostro esempio otteniamo $ x-(x^2)/(2) +(x^3)/(3)+...+ (-1)^n-1*(x^n)/n $ , ma nel momento in cui la mia funzione è elevata ad una potenza, ad esempio $ log(1+x)^n $ , non so come agire. Potrei elevare ad $ n $ il polinomio che ho trovato, ma sarebbe un calcolo con alta probabilità di ...

Lopics
Determinare estremo superiore e inferiore e (se esistono) massimo e minimo del seguente sottoinsieme di $RR$: $E={x in [3,5] : x!=(5n-2)/n, n in NN}$ Non riesco a capire come si possa risolvere, visto che fino ad ora ho fatto esercizi nei quali avevo $x= qualcosa$ non $x$ diverso da ... ! Sono comunque arrivato a capire che: per $n=1$ $(5n-2)/n=3$ e $\lim_{n \to \infty}(5n-2)/n=5$
4
22 ott 2011, 20:58

Bad90
Adesso non riesco ad ottenere lo stesso risultato che mi viene dato dal libro. Intendo questo esercizio: $ sqrt(17/12-sqrt(2) ) $ $ A^2-B= ( 17/12 )^2-2 $ $ 289/144-2=(289-288)/144 $ Che sarà $ (289-288)/144=(1/12)^2 $ Quando vado a sostituirlo nel radicale $ sqrt(17/12-sqrt(2) ) $ $ sqrt((17/12+1/12)/2)-sqrt((17/12-1/12)/2) $ $ sqrt((18/12)/2)-sqrt((16/12)/2) $ $ sqrt(18/12*2)-sqrt(16/12*2) $ $ sqrt(18/6)-sqrt(16/6) $ Il mio risultato è: $ sqrt(3)-sqrt(8/3) $ Il risultato del libro è ben diverso! Ecco cosa mi da il libro $ sqrt(3)/2-sqrt(6)/3 $ Dove sto ...
4
22 ott 2011, 22:20

afterlife-votailprof
Giuro..ultima domanda su questa materia.. :sisi: Ho capito che devo necessariamente procurarmi un libro di testo, in modo da poter usare la dispensa come linea guida ma non studiare solo da lì. Perchè c'ho provato a studiarla.. ma a me personalmente risulta impossibile :caffe: Ora..ci sarebbe il Gilbert e l'Andreucci (credo sia questo il cognome dell'autore). Non conosco nessuno dei due. Li avete usati? Quale mi consigliereste, considerando che studierò senza appunti? Vi ringrazio molto, conto ...

lovelyssima-votailprof
qualcuno ha fatto l'esame con la prof Pica, sa dirmi come si svolge? C'è la prova scritta poi 2 orali? nello stesso giorno? E' difficile?? Grazie

Elix Mog
frequento l'itis informatico e sono al quarto anno... nn riesco a capire le funzioni ricorsive.... qualcuno potrebbe aiutarmi a capirle? grazie... :)
1
23 ott 2011, 08:51

pagiu'
la corte nella cultura rinascimentale
2
23 ott 2011, 07:47

trolollo
come riconoscere CHI pronom pers ????????????????????????????????
1
23 ott 2011, 11:14

m4ddy
Ho bisogno della traduzione di questo testo, intitolato "Scontro decisivo tra due potenze": Darius, Persarum rex, cum bellum commissurus esset contra Alexandrum, a Susis moverat et cum ingenti exercitu ad Macedonum castra properabat. Ambo exercitus apud urbem Issum congressi sunt. Darius quadrigenta milia peditum et centum milia equitum secum trahebat. Sed cum Darius in loco angusto deprehensus esset, immnsus eius exercitus explicari non potuit. Io l'ho tradotta ma non mi sento sicura, ...
1
23 ott 2011, 10:54

rite95
Alessandro Magno entra in India Poro rege Indorum vieto, Alexander cum exercitu ad interiora Indìae processit. Silvae erant prope in immensum spatium diffusae, procerisque et in eximiam altitudinem editis arboribus umbro-sae. Ibi caeli temperies salùbrìs est, quia et vim solis umbrae levant et aquae largae manant e fonti-bus. Ceterum hic quoque serpentium magna copia est, quorum virus maxime noxium est: eorum morsum praesens (= immediata) mors sequebatur, donec ab incolis militibus remedium ...
1
22 ott 2011, 15:58

Pinkjeans<3
x favore qualcuno mi potrebbe dare gentilmente la traduzione di queste frasi?? please!! :( ...
1
23 ott 2011, 08:51

francescact
Una semplice domanda? Miglior risposta
Ciao ragazzi frequento il 4°anno di liceo classico e ho molte difficoltà in latino e greco. Vi chiedo come posso risolvere queste difficoltà? Con i classici? Oppure facendo degli esercizi dal mio libro di latino/greco e postandoli sul forum? Sono disperata perchè non ho la disponibilità economica per andare da un prof. privato ma in compenso ho tanta buona volontà e il desiderio serio di migliorare. Vi ringrazio per la vostra attenzione e grazie per il lavoro che fate in questo forum.
1
22 ott 2011, 17:11

egregio
provare che il piano $x=y$ non è un piano diametrale per $yz-x-z+z^2=0$. Allora, ho riportato tutte in coordinate omogenee.Ho trovato che la quadrica è un paraboloide iperbolico, quindi è priva di centro. Adesso devo verificare il piano dato non è un piano diametrale. Per vedere se il piano è diametrale, non devo fare altro che trovarmi il centro "improprio" della quadrica e fare il piano polare per il centro. Dal confronto tra le equazioni ottenute dovrei avere la risposta; o ...
0
23 ott 2011, 10:40