Consiglio libro analisi

Giorgio931
Ciao a tutti,sono nuovo in questo forum,mi chiamo Giorgio e frequento il quinto liceo scientifico PNI.Ho aperto questo topic perchè vorrei comprare un libro di analisi e non so quale scegliere.Voglio comprarlo perchè credo che gli esercizi dei compiti in classe e dell'esame di maturità siano molto più difficili rispetto a quelli che si possono fare col libro scolastico,cerco un libro(o anche una collana)che vada dall'inizio di analisi(studio dei limiti,funzioni) fino ad analisi 2,ed è molto importante che abbia TANTI esercizi su cui io possa esercitarmi,dando comunque importanza anche alla teoria,però non fatemi comprare libri con infinite pagine di teoria e pochissimi esercizi insomma XD,anche perchè la teoria c'è abbastanza sul libro scolastico,il problema è che gli esercizi sono pochi e semplici...Mi scuso in anticipo nel caso avessi sbagliato subforum.Aiutoo :-D :-D

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve Giorgio93,

"Giorgio93":
Ciao a tutti,sono nuovo in questo forum,mi chiamo Giorgio e frequento il quinto liceo scientifico PNI.Ho aperto questo topic perchè vorrei comprare un libro di analisi e non so quale scegliere.Voglio comprarlo perchè credo che gli esercizi dei compiti in classe e dell'esame di maturità siano molto più difficili rispetto a quelli che si possono fare col libro scolastico,cerco un libro(o anche una collana)che vada dall'inizio di analisi(studio dei limiti,funzioni) fino ad analisi 2,ed è molto importante che abbia TANTI esercizi su cui io possa esercitarmi,dando comunque importanza anche alla teoria,però non fatemi comprare libri con infinite pagine di teoria e pochissimi esercizi insomma XD,anche perchè la teoria c'è abbastanza sul libro scolastico,il problema è che gli esercizi sono pochi e semplici...Mi scuso in anticipo nel caso avessi sbagliato subforum.Aiutoo :-D :-D


hai provato a fare una ricerca sul forum in merito, vi sono così tanti topic che non posso fare altro che rimandarti a questi.
Se guardi nella sezione "Leggiti questo" potrai trovare ciò che ti serve.
Cordiali saluti

Giant_Rick
Ti assicuro che gli argomenti di analisi trattati al liceo non sono come quelli trattati all'università, non chiedere testi di Analisi I o ti ritroverai cose ingestibili :)

Alla maturità in fondo negli ultimi anni non sono state chieste cose impossibili, direi che se si studia bene come fare lo studio di funzione, si sanno calcolare gli integrali e si ha dimestichezza con quanto appreso negli anni passati si è ad un buon punto; potresti direttamente guardare i temi degli anni scorsi e usarli come spunti (io mi sono esercitato sulle prove di maturità dal 2000 ad oggi e alcune domande le ho ritrovate nella mia maturità 2011, ero molto avvantaggiato direi, conoscevo le risposte di quesiti già chiesti!).
Non preoccuparti molto di derivate ed integrali adesso, pensaci più in là verso marzo; spesso gli integrali si fanno addirittura a maggio, non so la situazione della tua scuola ma generalmente non si va oltre l'integrale improprio e la spiegazione di un metodo di approssimazione di zeri di una funzione.
Molto meglio iniziare un ripassone di quanto studiato finora e stare al passo col programma :D
Non dimenticarti che bisogna prestare molta attenzione al calcolo combinatorio e delle probabilità!

Io ho usato il libro di Lamberti-Mereu-Nanni ma non è la versione attuale, la mia è del 2003 e mi sono trovato bene, ci sono un buon numero di esercizi e la teoria è chiara; l'edizione che possiedo non è più in commercio, magari trovi qualcosa sull'usato.
Spulciando tra i vecchi post sono sicuro che troverai qualcosa! :-D

Sk_Anonymous
Io al liceo ho utilizzato un versione più recente, rispetto a quella di Giant_Rick, del Lamberti-Mereu-Nanni, e devo dire che è un buon testo. Lì trovi pure esercizi per nulla banali.

Quinzio
Un libro molto bello secondo me è questo di Thomas e Finney (bello per me s'intende):
http://www.zanichelli.it/catalogo/prodo ... -analitica

Non ho visto molti libri da poter fare una seria graduatoria, ma questo è sicuramente piacevole per passarci sopra del tempo. Alla fine di ogni capitolo trovi qualcosa come 60-70 esercizi, anche impegnativi. Io ne ho fatti solo una parte.
La teoria è completa, ma quanto basta per capire e saper usare i vari strumenti.
Un libro del genere dovrebbe riuscire a saziare la tua fame di esercizi. :D

poncelet
Quoto Sergio.

Zero87
Nessuno ha citato il Marcellini-Sbordone Elementi di analisi matematica 1, un libro

- amato dai neofiti perché abbastanza semplice da capire;
- odiato dagli esperti e malvisto anche da non pochi utenti del forum proprio perché semplice e non approfondisce più di tanto.

Secondo me è molto utile averlo come base, salvo poi passare a libri più tosti (per gli "autolesionisti" :D :D c'è il Rudin).

PS: il libro del Marcellini-Sbordone è corredato da un libro di esercizi (separato).

dissonance
"Zero87":
Nessuno ha citato il Marcellini-Sbordone Elementi di analisi matematica 1, un libro

[...]
- odiato dagli esperti

Ma no, non è vero. Si, c'è chi si riempie la bocca di insulti verso questo libro ma poi alla fine lo usano in tanti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.