Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexnapoli
Eccomi qui,subito a chiedere aiuto,non me ne vogliate,ma sono fermo almeno da un paio di giorni cercando di capire come cavolo svolgere questo esercizio (o meglio,parte dell'esercizio).Il professore in una nota dice di utilizzare la formula di Hermite per scomporre in fratti semplici la frazione,ma è di un tipo diverso rispetto a quello normalmente incontrato.Adesso posto la parte di esercizio,se qualcuno di voi riuscisse anche solo a farmi capire come impostare il sistema,ve ne sarei ...
1
18 ott 2011, 18:36

WinterRouge
Vorrei sapere se qualcuno mi puo aiutare con questo esercizio di analisi 2. Devo trovare massimi e minimi dela funzione f(x,y)=$e^x*sin(y)$. La frontiera è il rettangolo [0,1]x[0,π]. facendo le derivate prime parziali rispetto a x e y, mi risulta chiaramente non esserci alcun punto critico perchè le due derivate non si annullano mai contemporaneamente, perciò non posso svolgere l'Hessiana e studiarla per trovare max/min/sella. A questo punto vado a studiarmi la funzione sulla frontiera ...

puffetto
non sono riuscito a capire questo problema gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.calcola il perimetro sapendo che l'altezza misura 6 cm,la base minore e i 3/2 cell altezza e la proiezione dell lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4cm.
1
20 ott 2011, 18:17

smile :D
Ciao a tutti ragazzi! Mi servirebbe una ricerca sulla città di new york (magari di quelli in quelle pagine fatti con la modalità html), con molte immagini e, possibilmente un documento in power point! Se non trovate su new york, anche su altre importanti città dell'america, basta trovare un lavoro fatto bene, e magari LA PRESENTAZIONE POWER POINT1 (Se volete potete farla anche voi ;) ) grazie mille, spero in un vostro aiuto, mi servirebbe il più urgentemente possibile.. Aggiunto 1 minuti più ...
1
20 ott 2011, 14:38

valebella
mi serve un consiglio: CM POSSO KIAMARE UN CHIWAWA FEMMINA?:lol
14
5 mar 2009, 21:22

lunare19
devo fare un esercizio che devo mettere le preposiozioni esatte: 1) no, thanks. I was ........ the cinema yesterday 2) Who is the person ........ this picture? 3) come ....... the sitting room, we want to watch TV. 4) Munich lies 530 meters....... sea level 5) If you want to go ....... bus, you have to go ....... the bus stop. 6) You look ........ the time table. 7) Then you wait ........ your bus. 8) When the bus arrives, you get ........ the bus 9) You buy a ticket ......... the ...
2
18 ott 2011, 17:24

monick72
A (+3,+4) B (-6, -1) C (-8,+1) D (-4,-7) E (+6,-6) F (-6, +6) G (-6,-6) H (+6,+6) I (+3,0) L (-9,0) M (0,-4) N (0,+7)
1
20 ott 2011, 17:08

egregio
1)Sia $T=[(x,y) di R^2 : -1<=x<=1;-1<=y<=1]$. e sia B la famiglia di parti di R^2 costituita da T e dai dischi aperti di $R^2$ che non incontrano T; sappiamo che B è una base di una topologia A di R^2. a) confrontare A con la topologia naturale di $R^2$ b) Lo spazio topologico $(R^2,A)$ è connesso? c) lo stesso spazio è compatto? d) lo stesso spazio è metrizzabile? e) determinare una successione di punti di $R^2$che converge in A ma non nella naturale (ovviamente qui ...
22
25 giu 2011, 17:08

Lely911
Determinare i punti estremanti della restrizione all'intervallo [-1; 4] della funzione f(x) = $\int_1^-x sign(t+2)dt$ Concludere l'esercizio elencando i punti trovati e speci cando quali sono di massimo e quali di minimo (in caso contrario l'esercizio non verra valutato). Attenzione! Lo svolgimento richiede pochi semplicissimi calcoli.
7
20 ott 2011, 13:09

_dement_kia_
di che ordine erano le colonne della basilica di massenzio ? URGENTEEEEE
0
20 ott 2011, 17:03

billo1
ho un urna con 4 palline rosse 3 nere e 1 bianca. estraggo 3 palline tutte insieme. quale è la probabilità di avere 2 palline rosse e 1 nera? grazie!
3
20 ott 2011, 14:15

bambolasexy
chi mi sa tradurre queste frasi entro stasera???? vi pregooooo..... dall'italiano al latino.... tu parli sempre, io taccio spesso. i ragazzi erano in giardino con i figli del console.... vi prego non riesco a farle..........
1
20 ott 2011, 14:48

chaty
in un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 49cm ela proiezzione di un cateto e 31.36, calcola la misura del cateto e l area del triagolo
1
20 ott 2011, 15:21

lollof1
Ciao! Oggi a chimica abbiamo fatto l'orbitale (ingegneria)... Non ho ben capito la tabella di "ordine di riempimento degli orbitali". So che ad ogni livello n corrispondono n*n sotto livelli o numero quantico l, ma non capisco come si costruisce, voglio capire il perche! Ve ne sarei molto grato, grazie! Buona giornata

Be_CiccioMsn
Salve non riesco a risolvere questo semplicissimo problema: Una macchina viaggia alla velocità di $22m/s$ e dista da una moto 56m,la moto viaggia alla stessa velocità e dopo 5s inizia ad accelerare a=$7m/s^2$ quanto tempo passa da quando la moto inizia ad accelerare fino a che non raggiunge la macchina? in altre parole trova t2-t1 Ho provato a mettere in uguaglianza gli spazi ma nn mi è uscito,come posso fare? Grazie per l'attenzione

Mario64
1 Con molta costanza Tania ha raggiunto i propri obiettivi. 2 Grazie alle favole i bambini imparano valori importanti. 3 Ho guardato la tv con Giuliana per tutta la sera. 4 Gaia è partita per l' Inghilterra con uno zaino pesante. 5 Con la bicicletta abbiamo percorso strade tortuose. 6 I bambini hanno costruito una piccola diga con i ciottoli del torrente. Grazie in anticipo.
1
20 ott 2011, 14:15

Pier12222
Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)
1
20 ott 2011, 14:39

Jogakr
Salve a tutti..sono alle prime armi con la statistica e cercavo di capire bene il legame che sussiste tra livello di confidenza e la distribuzione normale per una popolazione. Mi spiego meglio. Nell'ipotesi che la popolazione che sto considerando sia distribuita normalmente, calcolando un intervallo di confidenza al 90% per esempio, c'è motivo di pensare che se rimuovessi l'ipotesi di distribuzione normale l'intervallo rimanga ancora al 90%? Probabilmente questa domanda farà sorridere i più ...
4
19 ott 2011, 17:58

ig.farne
Salve a tutti, avrei bisogno di una informazione: mi sono collegato a youtube ed ho cliccato su alcuni video relativi alla vicenda dei neutrini da Ginevra al Gran sasso. Tutto bene: ho visto 3 o 4 video e li ho memorizzati con i passi "File/Salva pagina con nome/nomexxx (utilizzo Windows XP ed il Browser Mozilla Firefox edizione 3.5.3). Poi ho chiuso il browser, mi sono scollegato dalla rete ed ho aperto altre applicazioni. Successivamente, senza essere collegato ad internet ho richiamato un ...
1
20 ott 2011, 01:47

Mar_06
vorrei sapere come si trova la portata e la sensibilità di uno strumento di misura, tipo quello del cilindro graduato o del asta metrica.
2
17 ott 2011, 20:19