Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
3 moli di gas alla temperatura iniziale $T_A = 400K$ e pressione iniziale $p_A=2.5 atm$, subiscono un'espansione isoterma \(\displaystyle AB \) in modo da raddoppiare il loro volume. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Calcola pressione, volume e temperatura finale. Allora.. vabbè è semplice solo che ho un dubbio sui risultati.. La pressione finale è $1.25$ atmosfere che è metà di quella iniziale perchè è inversamente ...

eiwaz83-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire la password per il materiale che la Prof.ssa Lai ha messo sul sito per economia agroalimentare??
1
22 ott 2011, 11:15

Albert Wesker 27
Buongiorno a tutti. Vi propongo il seguente limite: $ lim_(n -> oo) [ sqrt(n^2+1) ]-n $ dove ho indicato con le parentesi quadre la parte intera. E' proprio quest'ultima a darmi fastidio. Normalmente procederei con la "razionalizzazione al contrario" ma la parte intera mi dà fastidio. Consigli?

Kyl1
Salve. Alcuni chiarimenti sulla nozione di derivata per funzioni di cui da titolo: Posto $Y$ spazio normato, $I sub RR$ un intervallo. Ho che $f: I -> Y$ è derivabile in un punto $\xi in I$ se e solo se vale $f(s) = f(\xi) + vec(a)(s-\xi) + \sigma_\xi(s) (s-\xi)$ con $vec(a) = f'(\xi)$ e $\sigma_\xi:I->Y$ t.c. $lim_(s->\xi) \sigma_\xi(s) = 0$. La mia domanda è sulla funzione $\sigma_\xi$: può essere scelta a piacimento purché si annulli al limite per $s->\xi$? Cioè posso scegliere ad esempio che ...
5
22 ott 2011, 11:41

cetriolino killer
il nostro professore di storia ce lo ha accennato e quando gli abbiamo chiesto chi era ci ha risposto di fare ricerche. ora provo a vedere in wikipedia ecc... ma se qualcuno lo sa, beh... chi é questo pol-pot???? Aggiunto 4 minuti più tardi: okay, ho capito chi é... che brutto... un uomo che avrei ucciso io stessa con le mie mani! oddio ma si puó essere cosí cattivi? me lo chiedo e continueró a chiedermelo sempre
2
19 ott 2011, 17:30

strangegirl97
Ciao ragazzi! Frequento il primo anno del linguistico e come terza lingua studio lo spagnolo. Ho dovuto scrivere questo breve testo in cui descrivo mia scuola ma ho la sensazione che ci siano mooooolti errori! XD Del resto sono alle prime armi e su alcune cose mi sono letteralmente buttata! XD Me lo potreste correggere spiegandomi il motivo delle correzioni per favore? Grazie mille! :) Mí escuela tiene dos pisos. Después el entrada hay cuatro pasillos, dos a la izquierda y dos a la derecha. ...
2
21 ott 2011, 21:05

wedge
voglio plagiare questo post http://scienceblogs.com/startswithabang ... iverse.php per mostrarvi un paio di immagini bellissime che rendono l'idea della scala del cosmo (e della potenza dei telescopi spaziali) questa e' una galassia simile alla Via Lattea nell'ammasso di Coma, una sorta di metropoli di galassie a 300 milioni di anni luce da noi una volta osservata con Hubble Space Telescope tale galassia rileva quanto sia estesa con braccia a bassissima densita' di stelle che vanno a confondersi nel vuoto dello spazio ...
9
21 ott 2011, 16:29

gaten
Ragazzi se considero $R$ come l'insieme dei numeri reali, $T={x in R | -20 <= x <= 20} sube R $ T con operazioni di somma e prodotto, può essere considerato un campo finito

32221
Che squadra tifate?
3
22 ott 2011, 09:57

chaty
in un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa misura 43,2cm e un cateto e lungo 72cm . calcola il perimetro e area
2
20 ott 2011, 16:02

supermagghi
immaginazione Aggiunto 20 minuti più tardi: appunti per fare il tema, ho poca fantasia grazie
1
22 ott 2011, 13:41

64442
Frasi (72618) Miglior risposta
Mi potete tradurre queste frasi dal latino all'italiano. 1.Curas ira excitat. 2.Silvam in via Claudia spectat 3.Dominae irae causam etiam ancillae nesciunt.
1
22 ott 2011, 13:06

**lumy**
Persae incolis insidiam parabant. Mi servirebbe la traduzione perché non riesco a farla. Parabant, così a occhio, visto che sul vocabolario non l'ho trovato, mi sembra che voglia dire preparavano. Potrebbe essere "Gli abitanti della Persia preparavano un agguato" ? Grazie :blowkiss
2
22 ott 2011, 10:30

cetriolino killer
non so se esiste un altro post del genere comunque.... voi cosa ne pensate di tutte queste voci che girano intorno alla fine del mondo e intorno a questo 22 dicembre 2012? io se devo dire la verità non ci credo molto. anche perché avevano fatto la stessa cosa nel 2000 -.-"
7
11 ott 2011, 17:43

Daconti
Ragazzi ke storia! Ho visto un video esagerato.. un gruppo di amici si è fatto tatuare sulla lingua!!! Proprio sopra, kapito!! Troppo fighi questi, ke coraggio!! VIDEO TATTOO
1
19 ott 2011, 11:06

frankuaku
AUGURONI alla mia B. :love :blowkiss :heart :surprise
18
8 ott 2011, 14:32

egregio
Di una quadrica sappiamo che la parte reale propria è sconnessa e i punti impropri di Q non sono allineati. Si dica Q che quadrica è. Allora, la parte reale e propria di Q è sconnessa , quindi Q può essere : - due piani paralleli; - un cilindro iperbolico , - iperboloide ellittico. Ora, l'informazione che dovrei utilizzare è quella che contiene punti impropri non allineati. Visto che contiene almeno tre punti impropri non allineati, vuol dire che la quadrica è a centro, quindi può essere può ...
3
19 ott 2011, 17:16

menale1
Cari ragazzi vorrei una piccola conferma a riguardo dell'uguaglianza di Parseval , la quale afferma : $ int_()^() (f(t))^2dt $ = $ (a_0)^2 /2 $ + $ sum_(k = 1)^( oo ) (a_k)^2 + (b_k)^2 $ vale se la funzione di partenza è 2-integrabile ? Oppure l'ipotesi deve essere più forte (vs debole ) ? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione .
18
20 ott 2011, 20:09

menale1
Cari ragazzi mi vien chiesto di calcolare la rototraslazione ottenuta componendo la rotazione di asse z ed ampiezza $ 30° $ e la traslazione di vettore con componenti $ (0,0,-2) $ . Ho deciso di procedere in questo modo - Costruisco in primi la matrice associata alla rotazione che sarà $ ( ( sqrt(3)/2 , -1/2 , 0 ),( 1/2 , sqrt(3)/2 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ dunque la rotazione sarà rappresentata dalle seguenti equazioni : $ { ( bar (x) = sqrt(3)/2 x -1/2 y ),( bar (y)= 1/2 x +sqrt(3)/2 y ),( bar (z)=z ):} $ a tal punto considerando la traslazione l'equazione diventerà : ...
2
21 ott 2011, 19:13

xRoach
1) Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori di moduli rispettivamente pari a 2m e 4m e che formano un angolo di 30° [somma=5,82 m differenza = 2,48m Dovrebbe centrare con le funzioni goniometriche e con il seno. Aiutatemi pls :)
1
21 ott 2011, 18:05