Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono alle prime armi con le sommatorie.
Potresti darmi una mano per dimostrare che:
\(\displaystyle \displaystyle\sum_{i=0}^{b}(-1)^i \displaystyle\binom {b}{i} (b-i)^b= \displaystyle\sum_{i=0}^{b}(-1)^{b+i}\displaystyle\binom{b}{i}i^b=b! \)
Dove il primo membro è la cardinalità dell'insieme delle funzioni surgettive \(\displaystyle f:\mathbb{A} \rightarrow \mathbb{B} \) quando la cardinalità dei due insiemi è la stessa, esso è uguale quindi ad \(\displaystyle b! \).
Il fatto è che non riesco a ...

Ragazzi ho bisogno di un aiuto:sto impazzendo!!
2^x-V2=4-2^(5/2-x)
5^x+5^(-x-1)=6/5
3^x+3^(1-x) +4=0
P.S.:V sta per radice; questo ^ sta per elevato alla.....Grazie in anticipo!!!

Salve. Sto studiando i sottospazi di geometria e sono incappato in un dubbio da cui non riesco ad uscire. Un sottospazio somma è diverso da un sottospazio somma e vorrei capire perchè. Su Wikipedia ho cercato ma non l'ho capito bene. Vorrei, se possibile, fatto un esempio in geometria tridimensionale un pò meglio di quello di Wikipedia perchè appunto non lo capisco. Grazie

Nell'esercizio che sto facendo, mi viene chiesto di trasformare il radicale doppio $ (sqrt(x-sqrt(x^2-y^2) )) $
ma non capisco quando mi dice che :
Poichè $ a^2-b=x^2-x^2+y^2=y^2 $ è un quadrato perfetto.
Saluti.

Ciao ragazzi, al momento non ho il libro di analisi e avrei bisogno della dimostrazione di questa proposizione:
Data una funzione $f:R^(n)->R$ , $f>=0$, $f $ L-misurabile allora esiste $(f_k)_(KinNN)$ t.c:
1)$f_k$ funzione semplice per ogni $k inNN$
2)$f_k<=f_(k+1)$ quasi dappertutto per ogni $k in NN$
3)$f_k->f $per $k->oo$ quasi dappertutto.
Qualcuno mi sa dire se e dove la posso trovare su internet? ...
Salve a tutti,
la domanda sorge perché purtroppo non sono riuscito a ricavare informazioni da nessuna parte.
Dovrei iscrivermi al primo anno ma non conosco il mio numero matricola! Molti dicono: - "Lo saprai non appena ti verrà consegnato il libretto universitario!".
Bene! Il problema è che per ricevere quel libretto ho bisogno di consegnare alla Segreteria Studenti della mia facoltà la domanda di iscrizione e in allegato la tassa d'iscrizione. Compilando il modulo di iscrizione una delle ...

ragazzi ho un problema di compilazione per quanto riguarda questo programma che realizza una lista trattata come un vettore . Vi posto il file .h
#ifndef _CELLA_H
#define _CELLA_H
using namespace std;
template <class T >
class cella {
public:
typedef T tipoelem;
cella();
void setElemento(tipoelem);
tipoelem getElemento();
private:
tipoelem elemento;
};
template <class T >
cella <T > :: cella () {} ;
template<class T>
void cella ...

Esorcismo nel mondo, ricerca
Miglior risposta
Mi serve una ricerca dell'esorcismo nel mondo. Magari di una facciata.
Grazie :)

ciao a tutti,
siano $z,w\in CC$ tali che $|z|<1$ e $|w|<1$. dimostrare che $|\frac{z-w}{1-\bar{w}z}|<1$.
Quindi $|\frac{z-w}{1-\bar{w}z}|<1$ se e solo se $|z-w|<|1-\bar{w}z|$ se solo se $|z|^{2}+|w|^{2}<1+|w|^{2}|z|^{2}$
ma adesso non riesco a dimostrare quest'ultima disuguaglianza.
suggerimenti?

Ciao a tutti,
so che è possibile risolvere disequazioni di secondo grado del tipo $ax^2+bx+c>0$ con 2 metodi:
-metodo grafico: in base al segno di a, alla positività, negatività o nullità del $\Delta$, e al segno della disequazione. ALTRIMENTI
-riconducendole ad equazioni di primo grado (logicamente se è possibile fattorizzare).
ma mi si è posto un problema riguardo la seguente disequazione:
$((x^2-3x+2)/(3x-x^2 ))>0$
$C.E. 3-x!=0 => x!=3 \vee x!=0 $
RISOLVENDO CON METODO ...

ciao! potreste aiutarmi? non mi esce questo semplicissimo limite. grazie mille!
$\lim\rightarrow{n +\infty} \frac{3n-1}{2n} =3/2$

qualcuno ha una ricerca ho appunti sulle malattie della pelle

ciao! oggi a lezione di analisi abbiamo fatto degli esercizi a risposta multipla: alcuni di questi erano dei quesiti sulla composizione di funzione...
Per uno di questi, per essere risolto, abbiamo fatto il grafichetto della composta:
$ f(x)=x-[x]\ e\ g(x)=cos(x) $
non ho capito come ha fatto a fare il grafico di $ (fog)(x)=cos(x)-[cos(x)] $ .
qualcuno può spiegarmi COME si fa a ricavarlo?
grazie e buona giornata a tutti!

Ciao ragazzi...sono all'ultimo anno dell'alberghiero e devo inziare a fare la tesina per la matura mi date consigli su quanto ho trovato ora..mi mancano alcuni collegamenti:
Alimentazione: La Dietologia..(tutte le diete)
Laboratorio (cucina teoria): I menu x grandi comunità (refez scolastica,ospedaliera ecc..)
Diritto: L'impresa..e i contratti
Economia: La programmazione e pianificazione delle imprese ristorative
Francese: Le diversità dei corpi nei secoli..(o altro se mi ...
Credo che questo sia l'ultimo dubbio che mi è rimasto, almeno spero :S
Devo determinare la chiusura di $Y=[\sqrt 2 , 3[ \cap Q$ e dire se l'insieme è compatto e connesso.
Allora, avevo pensato di ragionare così: la chiusura di un insieme è l'intersezione di tutti i chiusi contenenti Y, sicuramente tra questi c'è R e c'è almeno un altro chiuso che lo contiene, è la chiusura dell'insieme $[\sqrt 2 , 3[$. Tutti i punti di R, e quindi in particolare quelli di X, visto che Q è denso in R, sono di ...

ma le equazioni di secondo grado è vero che sono trinomie perche possono essere scritte nella forma ax^2n +bx^n+c=0?
quindi anche le biquadratiche sono un sottoinsieme delle trinomie?????

salve! ho questo integrale doppio che sembrava facile.. ma passando in polari la situazione si complica a quanto pare invece che semplificarsi! (in più ho un modulo che mi confone)
i dati sono
$int_E y(1+|x|)^-2$ $dxdy$
$E= $ ${(x,y) in R^2: 1<=x^2+y^2<=4, y>=0}$
e passando in polari l'integrale si complica...
poi mi domandavo.. essendo una figura simmetrica.. invece che farlo per polari da $0$ a $pi$ potevo portare un 2 fuori e fare l'integrale da 0 a ...

Salve a tutti; in questo periodo ho a che fare con econometria e il materiale su cui studio dà per scontato una conoscenza abbastanza profonda di algebra lineare (come è giusto che sia). Sto recuperando da questo punto di vista seguendo vari tutoraggi su youtube, fatto sta che spesso e volentieri non riesco a trovare delle risposte esaustive alle mie domande.
La mia domanda riguarda le derivate di funzioni espresse in forma matriciale. Nel particolare stavo proprio ora studiando la derivazione ...

Salve, supponiamo di avere la seguente equazione: $d/dx A(x)=a(x)$, con $a(x)$ funzione nota. Ora, i libri di fisica ecc.. hanno il brutto vizio di scrivere l'equazione di prima nella forma $((dA)/(dx))=a(x)$, da cui si ottiene $dA=a(x)*dx$. So che se ne è parlato molto. A me però interessa solo sapere qual è il modo rigoroso per arrivare all'ultima espressione che ho scritto. Io ho ragionato cosi: se $d/dx A(x)=a(x)$, allora $A(x)=(int (a(x)*dx))+C$. Quindi, se differenzio la ...