Storia contemporanea
Salve, sono una nuova matricola della facoltà di scienze politiche indirizzo in pubblica amministrazione.
Vorrei una delucidazione, il programma del prof. Barone di storia contemporanea rimane quello?
I libbri da cui studiare sono tutti e 3 cioè i due banti e quello del professore?
ed è corretto partire dalla 1° rivoluzione industriale?
Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Saluti
Vorrei una delucidazione, il programma del prof. Barone di storia contemporanea rimane quello?
I libbri da cui studiare sono tutti e 3 cioè i due banti e quello del professore?
ed è corretto partire dalla 1° rivoluzione industriale?
Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Saluti
Risposte
allora i testi sn quelli che ho scritto l' altra volta... cmq questo è il programma che c'è su internet :
1- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza, 2011.
(Esclusi i capitoli 8, 11, 12, 14, 21, 36).
2- G. Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
Gli studenti che devono conseguire 6 CFU devono portare all’esame il testo: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza, 2011.
(Esclusi i capitoli 8, 11, 12, 14, 21, 36).
Gli studenti che devono conseguire 3CFU (integrazione) devono portare all’esame il testo: G. Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
Prof. G. Barone
Programma a.a. 2011/2012
Storia Contemporanea
9 CFU
Dal 1848 ai giorni nostri
1- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza, 2011.
(Esclusi i capitoli 8, 11, 12, 14, 21, 36).
2- G. Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
Gli studenti che devono conseguire 6 CFU devono portare all’esame il testo: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza, 2011.
(Esclusi i capitoli 8, 11, 12, 14, 21, 36).
Gli studenti che devono conseguire 3CFU (integrazione) devono portare all’esame il testo: G. Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
Qualcuno ha delle informazioni chiare sul programma, il Prof ha detto qualcosa a riguardo? resta confermato quello 2010-11?
E poi sui testi consigliati : su questo post c'e' un po' di confusione , chi dice di usare il Banti , chi il Sabatucci-Vidotto. Chi ha ragione? Grazie a chi volesse rispondermi in modo chiaro e conciso .
E poi sui testi consigliati : su questo post c'e' un po' di confusione , chi dice di usare il Banti , chi il Sabatucci-Vidotto. Chi ha ragione? Grazie a chi volesse rispondermi in modo chiaro e conciso .
si i libri sono questi, e il prof quando spiega parte sempre dalla rivoluzione industriale
Hammer;315838:
ancora risulta il programma vecchio, però se puoi potresti informarti domani a lezione. Se ti servono i testi vendo (originale):
- Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, 2009.
- Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
Io sarei interessata al libro di Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi.
Come posso contattarti?
Per abruno87 : no i libri sono 2 : 1) il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi Sabatucci-Vidotto La terza 2011
2) la sfida globale del prof barone.
Ah cmq, x favore... almeno la grammatica di base!!
2) la sfida globale del prof barone.
Ah cmq, x favore... almeno la grammatica di base!!
abruno87;315821:
Salve, sono una nuova matricola della facoltà di scienze politiche indirizzo in pubblica amministrazione.
Vorrei una delucidazione, il programma del prof. Barone di storia contemporanea rimane quello?
I libbri da cui studiare sono tutti e 3 cioè i due banti e quello del professore?
ed è corretto partire dalla 1° rivoluzione industriale?
Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Saluti
i "libbri" sono tre e quindi avresti dovuto scrivere, più correttamente... i "libbbri" con n. 3 b.
:pianto:E pensare che all'Università non insegnano l'ortografia. Peccato!:pianto:
Qualcuno che ha partecipato alla prima lezione del Prof.Barone ha qualche informazione in merito alla frequenza, programma , modalita' svolgimento esami ? grazie mille .
Mi servirebbe quello del professore.
Purtroppo non posso frequentare , in quanto studente lavoratore.
Purtroppo non posso frequentare , in quanto studente lavoratore.
ancora risulta il programma vecchio, però se puoi potresti informarti domani a lezione. Se ti servono i testi vendo (originale):
- Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, 2009.
- Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
- Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, 2009.
- Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
ancora risulta il programma vecchio, però se puoi potresti informarti domani a lezione. Se ti servono i testi vendo (originale):
- Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, 2009.
- Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.
- Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, 2009.
- Barone, La sfida globale. Vecchie e nuove potenze dal colonialismo alla «Grande Guerra» (1870-1920), Bonanno Editore, 2010.