Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco241
Nel trapezio ABCD la somma della base maggiore AB e della minore CD è uguale a p,inoltre gli angoli alla base DAB e CBA misurano rispettivamente 45 gradi e 60 gradi.Determinare l'altezza del trapezio in modo che il perimetro sia uguale a K. SVOLGIMENTO: $ bar(AB) + bar(CD) + bar(AD) + bar(CB) = K $ Pongo: $ bar(CH) = bar(DK) = X $ Adesso considero i triangoli rettangoli ADK e CHB ovviamente l'altezza è congruente a due cateti che risulteranno uguali cioè...Per essere più chiari: 1) Triangolo ADK ...
4
23 ott 2011, 13:56

bernardomario96
traduzione frasi pagina 121
1
23 ott 2011, 19:28

TheModdist
Ragazzi dubbio gigantesco: in Matlab devo trovare l'intersezione tra una retta (di cui ho due punti) e un piano (di cui ho un punto e le direzioni dei vettori che lo individuano). Avete qualche suggerimento su come fare? Grazie in anticipo a tutti!
9
21 ott 2011, 11:02

shintek201
Salve,siccome sul mio libro in alcuni esercizi non mette il risultato,vorrei sapere se questi mi sono risultati: 1)$f(x)=e^(x+2),Dominio=AA€RR$ 2)$F(X)=sqrt(ctgx)$ Dominio=$90<=x<0°;180<x<=270$Ps la mia professoressa non vuole scritta la periodicità :\ 3)$f(x)=e^x-2$Df=$AA€RR$ Poi,ho molte difficoltà con quelle che hanno il valore assoluto,ed avrei alcune domande: Le soluzione del valore assoluto sono sempre non negative? Ma com'è è possibile,questa uguaglianza?Cioè se il valore assoluto di ...
7
23 ott 2011, 11:01

shawna-votailprof
se lui nn t chiama.. se lui nn t sposa.. se lui nn t dice mai ti amo.. nn farti illusioni.... LA VERITA' E' CHE NON GLI PIACI ABBASTANZA!! chi viene con me?? (ps: nn ho sbagliato sezione..forse!:p)
83
1 feb 2009, 10:26

VomitDoll
Ragazzi,scusate,ma sapete dirmi perché non mi trovo? "Per rivestire un portoncino sono occorse 18 doghe di legno della larghezza di 7,5 cm ciascuna. Se si fossero adoperate doghe larghe 9 cm, quante ne sarebbero occorse per rivestire lo stesso portoncino?" -Bisogna scrivere due proporzioni per caso? Mica è il tre composto ? Io ho provato a fare 18: 7,5 = x : 9 .... forse devo utilizzare l'1 riferito al portoncino ?
2
22 ott 2011, 14:52

VomitDoll
Ragazzi, ma come posso risolvere questo quesito ? Non ci arrivo "Un veicolo percorre una certa distanza in un tempo tanto più piccolo quanto più grande è la sua velocità media ( la velocità è espressa in km/h ed il tempo in ore )" Poi mi da una tabella con tutti i valori delle x e delle y. Aggiungendo : "scala asse x : 1 cm = 20 km/h ; scala asse y : 1 cm=0,5 h " -Calcola la costante di proporzionalità e stabilisci che cosa esprime.
11
22 ott 2011, 13:03

martina65
si tratta di Olli vincent - l'unica fra tante ...mi raccomando ascoltatela bene... e poi commentate!! non so come mettere il video x farla ascoltare anke a voi, se magari mi dite come si fa ci provo.. sennò la cercate voi!
9
26 lug 2011, 15:28

pino86
Salve a tutti, avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno di voi per un dubbio su come scrivere, mediante espressioni regolari, il linguaggio generato da un automa G, rappresentato dal seguente grafo: Almeno una delle seguenti scritture è corretta? a) L(G) = {a[(bba)*+(aca)*]*ac}* {ε+ a[(bba)*+(aca)*]* + a[(bba)*+(aca)*]*b + a[(bba)*+(aca)*]*bb + a[(bba)*+(aca)*]*a} b) L(G) = [a(bba)*ac]* [ε + a(bba)* + a(bba)*b + a(bba)*bb + a(bba)*a] Grazie anticipatamente a chiunque mi possa aiutare!
6
20 ott 2011, 15:18

giovanni 7
mi potete fare l' analisi logica di queste frasi???: 1)la sezione più alta degli Appennini quella abruzzese:nella parte orientale,infatti,troviamo il Gran Sasso,con un' altezza di 2.912 metri sul livello del mare 2)a 200 metri troveremo davanti a noi la stazione di Sassari 3)possiedo un vecchio orologio,regalatomi dal nonno,del valore di qualche centinaia di euro 4)mirella desiderava un paio di scarpe che costavano cento euro,ma i suoi genitori le hanno detto che volevano di meno 5)nel ...
1
23 ott 2011, 20:52

sania meer
calcola quatro settimi di 49..
1
23 ott 2011, 21:19

baldo891
ciao, ho da poco installato latex su ubuntu tuttavia non riesco a compilare:dopo aver salvato un file per esempio primo.tex vado nel terminale scrivo latex poi scrivo primo.tex e poi vado su pdflatex ma mi viene detto file non trovato, cosa devo fare?
5
17 ott 2011, 23:12

sania meer
u d c m 12 decimi 125 centesimi 1 u 137 millesimi
1
23 ott 2011, 20:56

akiross1
Ciao, ho una domanda che nasce puramente da un fatto che trovo curioso: in alcune definizioni, si usa un sottoinsieme di un altro per gli scopi della definizione, ma non si fa alcun riferimento all'insieme padre... E mi chiedevo a che scopo una cosa simile. Ad esempio, stavo leggendo la definizione di elemento massimale e minimale su un libro (ma anche su en.wikipedia fanno così): sia $P$ un poset e $Q \subseteq P$. Allora $a\in Q$ è un elemento massimale di ...

Giolly3
Non riesco a svolgere questo quesito: Si consideri un parallelepipedo di cartone con lati di lunghezza x, y, z (con base e coperchio). Determinare il volume massimo del parallelepipedoche si può ottenere con 12 m^2 di cartone... Io ho trovato che l'espressione di z(x,y), sapendo che il cartone utilizzato è appunto 12 m^2, è: $ z(x,y)= (6-xy)/(x+y) $ e il volume del parallelepipedo in funzione di x,y è: $ V(x,y)= 1/(xy) $ Poi però non so come impostare l'espressione per trovare il massimo volume! ...
2
23 ott 2011, 18:00

kiakia_97
Vi è mai successo di incontrare degli "AMICI"... Con questo voglio in realtà chiedervi se vi è mai capitato di incontrare persone che credevata fossero vostri maici ma in realtà non lo erano veramente anzi si sono rivelati dei falsi o dei vigliacchi, insomma + che delle figure fantastiche, erano solo degli antagonisti pronti a tutto per complicarvi la vita... Aggiunto 8 minuti più tardi: A me, e vorrei aggiungere purtroppo mi è capitato + di una volta. La prima è stata fin dalle ...
37
25 lug 2011, 12:59

Bambolina1
Visto ke la prof di psicologia ha deciso di interrogare .-. ci ha dato degli argomenti su cui interrogarci ke xo nn ci sn sul libro..dobbiamo trovarli ...una parte di argomento l ho trovata ma l altra parte nn so ke scrivere =( ... si tratta: - La psicologia: differenza tra lo studio dell animale e dell uomo - I studi del comportamento umano - Strutturalismo, Comportamentismo ,Funzionalismo -L introduzione e la percezione visiva Mi serve un aiutinoo grz :)
1
23 ott 2011, 16:21

lollof1
Ciao! Innanzitutto buona domenica. Volevo alcuni chiarimenti sulle funzioni trigonometriche: 1) perchè per $ sin(x)=-1 $ posso scrivere $ x=-pi/2+2kpi $, mentre per $ cos(x)=-1\ x=pi+2kpi $ e non $ x=-pi+2kpi $? 2) perché in alcuni casi metto $ +kpi $ e non $ +2kpi $? Poi: 1) perché nelle traslazioni $ f(x+c) $ corrisponde ad una traslazione verso sinistra e non verso destra se $ c>0 $? 2) perché nei cambiamenti di scala $ f(cx) $ è una ...
3
23 ott 2011, 18:39

edge1
Salve, ho cominciato oggi a seguire la prima lezione sul calcolo delle probabilità. E' stato poi svolto un esercizio ma c'è un passaggio che non mi torna. Ci sono 10 libri, 4 di Matematica,3 di Fisica,2 di Informatica e 1 di Chimica. Qualè la probabilità che inserendoli a caso vengano ordinati per materia. Viene utilizzata la seguente relazione:$p(E) = |E| / N $ dove |E| è la cardinalità degli eventi favorevoli ed N la cardinalità dello spazio campione. So che quella ...
10
20 ott 2011, 17:31

dzcosimo
salve si definisce matrice polinomiale $p(A)=a_n*A^n+...+a_0*I$ come si dimostra che due matrici polinomiali della solita matrice A commutanto sempre? grazie delle eventuali risposte
13
23 ott 2011, 09:43