Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un grande problema su questo esercizio.qualcuno può aiutarmi ?
Dato l’alfabeto Σ = {0, 1} definire un DFA che accetta tutte e sole le stringhe w ∈ Σ∗ che hanno 1
come primo carattere, la cui lunghezza sia pari e il cui valore, interpretato come numero binario, sia
multiplo di 3.

Buongiorno. Un carrello al quale è collegata un'asta sottrae un grado di libertà. Ma se anziché una, ne sono collegate 2,3...n come si calcola il numero di gradi di libertà?
Per le cerniere interne vale la formula 2(n-1) dove n è il numero di aste concorrenti alla cerniera interna. Valgono formule simili anche per i carrelli?
Inoltre una cosa che non mi è chiara è perché vincoli come l'incastro o il pattino generino oltre alla componente vincolare anche momento.
Grazie

mi scrivete la soluzione del 11 esimo quesiti.quello del sito non mi è chiara.anche quella del 17 esimo.nel 16 esimo non riesco a capacitarmi della risposta
PROMESSI SPOSI (72991)
Miglior risposta
Promessi Sposi: La personalità di Don Rodrigo nel V capitolo

marcoooo sarai per sempre nei nostri cuorii ci manchera vederti correre in moto ma in noi restera sempre il ricordo di te ke corri cn la tua motoo ti vogliamo beneeeee sei e sarai sempre vedendo un video di tt la tua carriera di te ke poi alla fine muori della tua ragazza ke appena saputo della tua morte piange della tua sorellina ke si e chiusa in se stessa dei amici dei tui genitori dei tuoi fans ke sn tt dispiaciuti della tua morte....nn e giusto.... vanno via sempre i migliori :cry :cry ...

Ho questa funzione f(x,y)=$x^3y^2(6-x-y) $
Le derivate sono:
$ f_(xx)=6xy^2 (6-x-y)-6x^2y^2 \qquad f_(xy)=f_(yx)=6xy^2(6-x-y)-3x^2y^2-2x^3y \qquad f_(yy)=2x^3(6-x-y)-4x^3y $
Ponendo le derivate prime uguali a 0 e trovando le soluzioni comuni trovo che tra i punti critici ci sono anche quelli con la forma (x,0). L'hessiana di f(x,0) ha determinante =0 e devo quindi studiare il segno di f(x,y). Come faccio ad arrivare alla conlusione che per x6 i punti sono di massimo locale, mentre per 0
Ho aperto lo stesso post anche in fisica e astronomia ma mi rendo conto che e' talmente non tecnico che forse era meglio in Generale.
Chiedo scusa e copio incollo (eventualmente chiudete di la' o, magari, chiudete tutti e due se troppo ridicoli i contenuti)
Ciao a tutti ragazzi,
mi sono iscritto e scrivo questo post perché da parecchio tempo continuo a ragionare su alcuni concetti che non riesco in nessun modo a razionalizzare.
Ho 40 anni, sono affascinato dalle grandezze immani e dalla ...
Ciiao Ragazzi è Algebra Mi Date Una Mano PerFavore '-'
Miglior risposta
Applica la proprietà associativa in modo da facilitare il calcolo
1 (-5)x(+2)x(-6)x(+3)
2 (-8 )x(-7)x(+25)x(-4)
3 (+3)x(-9)x(-2)x(-50)

Ciao a tutti.
Chi mi spiega, cercando di specificare il più possibile, come ottenere le equazioni cartesiane e parametriche di un sottospazio?
E poi.. dato il sottospazio U= dove e(n) sono le basi canoniche, come trovo le sue eq. cartesiane e parametriche? Io stavo considerando un vettore u appartenente ad U che deve essere combinazione lineare delle sue basi, ovviamente. Quindi imposto i parametri come coefficienti ed ottengo le equazioni parametriche.
Ma U ha ...

Cari ragazzi richiedo,gentilmente,un vostro aiuto. Vorrei scaricare sul mio pc mathematica,software che usiamo abbastanza in facoltà,ma non riesco a trovare dei download utili in rete.In attesa di vostre risposte,ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Sto risolvendo il seguente esercizio di un equazione lineare intera a coefficiente irrazionale:
$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $
Mi viene detto di eseguire il prodotto, isolare i termini contenenti l'incognita al primo membro ed i termini noti al secondo membro. Farò:
$ 2-sqrt(2)x-3=5x-1 $
Accipicchia, sto provando ma non ce la sto facendo ad ottenere il risultato. Help

ciao
mi potete confermare se sono guisti i passaggi
oppure se sbagliati dove ho sbagliato
2$*$$cos^2$$\pi/10$ = 2$*$$(sqrt(10+2sqrt(5))/4)^2$ = 2$*$$((10+2sqrt(5))/16)$ = $(20+4sqrt(5))/16$
grazie

Qual e' il gruppo fondamentale di $\mathbb Z^2\setminus\{(0,0)\}$, con la metrica Euclidea?

Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo tipo di equazioni differenziali del secondo ordine.
$y''-4y'+13y = \cos (4t)$
Quelle in cui la f(x) è un polinomio o esponenziale le riesco a risolvere ma queste non riesco a capire come fare.
Grazie a tutti coloro che riusciranno ad aiutarmi.

Provo a risolvere questa :
$ 2sqrt(3)x+2+sqrt(3)=xsqrt(2)+sqrt(3)(2sqrt(2)+1) $
$ 2sqrt(3)x+2+sqrt(3)=xsqrt(2)+2sqrt(6)+sqrt(3) $
$ 2sqrt(3)x+2=xsqrt(2)+2sqrt(6) $
$ 2sqrt(3)x-xsqrt(2)=2sqrt(6)-2 $
$ x(2sqrt(3)-sqrt(2))=2(sqrt(6)-1) $
$ x=(2(sqrt(6)-1))/(2sqrt(3)-sqrt(2)) $
E quì
Provo a razionalizzare il denominatore:
$ x=(2(sqrt(6)-1))/((2sqrt(3)-sqrt(2)))*((2sqrt(3)+sqrt(2)))/((2sqrt(3)+sqrt(2))) $
$ x=(2(2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(12+2sqrt(6)-2sqrt(6)-2) $
$ x=(2(2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(10) $
$ x=((2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(5) $
$ x=(6sqrt(2)+2sqrt(3)-2sqrt(3)-sqrt(2))/(5) $
$ x=(6sqrt(2)-sqrt(2))/(5) $
$ x=(5sqrt(2))/(5) $
$ x=sqrt(2) $
Non so se ho fatto bene, il testo non mi dà il risultato
Saluti.

Adesso mi sto imbattendo con questa:
$ sqrt(2)(sqrt(3)x-sqrt(2))=sqrt(6)x(1-sqrt(2)) $
Comincio con l'eseguire il prodotto per isolare i termini aventi l'incognita:
$ sqrt(6)x-2=sqrt(6)x-sqrt(12)x $
$ sqrt(12)x=2 $
Stando ad i miei calcoli dovrei avere:
$ 2sqrt(3)x=2 $
$ x=2/(2sqrt(3)) $
$ x=1/(sqrt(3)) $
Ma il mio testo dice tutt'altro, cioè.
$ x=sqrt(3)/3 $
Dove starò sbagliando?. Grazie mille.

Risolvo questa equazione:
$ xsqrt(2)+2sqrt(3)=xsqrt(3) $
$ xsqrt(2)-xsqrt(3)=-2sqrt(3) $
$ x(sqrt(2)-sqrt(3))=-2sqrt(3) $
$ x=(-2sqrt(3))/(sqrt(2)-sqrt(3)) $
$ x=(-2sqrt(3)(sqrt(2)+sqrt(3)))/(2-3) $
$ x=(-2sqrt(6)-2*3)/(2-3) $
$ x=(-2sqrt(6)-6)/(-1) $
$ x=(-2(sqrt(6)+3))/(-1) $
Adesso se ben ricordo in un equazione, si può togliere tranquillamente il segno negativo moltiplicando per $ -1 $ , ottenendo il risultato seguente?
$ 2(sqrt(6)+3) $
Spero di aver ricordato bene. Saluti.

Salve a tutti,
ho il seguente dubbio sulla convergenza uniforme:
sia ${f_n}$ una successione di funzioni che tenda uniformemente ad una certa $f$. Poi ho una successione ${x_n}$ che tende da una certa $x_0$ in $RR$. Se applico la successione alla successione di funzioni è detto che quest'ultima converga uniformemente ad $f(x_0)$?
Grazie
salve ragazzi ho un'altra domanda per voi: some si trova una base del sottospazio intersezione di due spazi vettoriali?
Es. prendo i due Span{(1,2,3),(1,0,0)} e Span{(0,0,1),(2,2,0)} come si trova la base dell'intersezione? per il sottospazio somma è facile unisco i vettori del primo Span con quelli del secondo ed estraggo una famiglia massimale di vettori linearmente indipendenti.