Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciaoa tutti raga sentite se volete dei lavoretti grafici ke sò avatar,gif animate,sign,banner ecc chiedete pure

Ho cercato di svilgere questi due esercizi ma i risultati che ottengo sono diversi da quelli presenti sul libro.Ecco i testi :
1) Un ragazzo tira per 8,0 m una cassa di massa m= 50Kg con una forza costante F=10N su una superficie ruvida. Se la forza F è parallele allo spostamento,si calcoli il lavoro totale fatto sulla cassa nel caso che tra essa e la superficie si eserciti attrito con coefficiente K=0,15 (risultato del libro 6,5 J)
2)Un blocco di massa m=8,0Kg, inizialmente fermo, viene ...
salve,
sono laureato in ingegneria e per estendere le classi di concorso dove poter accedere stavo pensando alla A038 (fisica nei tecnici e professionali).
Io sono di Salerno ma sarei disposto a spostarmi per qualche anno se servisse a fare punteggio per poi tornare in zona.
Per insegnare nella A038 dovrei conseguire altri cfu di fisica, il costo per l'iscrizione ai corsi singoli sarebbe di circa 400 euro. Vorrei sapere se le possibilità d'insegnamento in questa classe sono infime, in tal ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una ricerca approfondita sulla Sicilia perché devo studiarla per un compito in classe e cercando in internet non ho trovato niente di così approfondito sulla regione (a parte Wikipedia, ma il prof ha chiesto di non guardare lì).
Qualcuno sa darmi una mano? Grazie a tutti !
Ciao a tutti devo dimostrare la seconda parte di questo teorema e cioè se $G(x)$ è derivabile e risulta $G'(x)=F(x)$ allora $F(x)=G(x)-G(a)$...
inizio la dimostrazione
$G'(x)=F(x)$
$G'(x)-F'(x)=F(x)-F'(x)$
$G'(x)-F'(x)=0$ fino a quì ci sono, poi dice
$G'(x)-F'(x)=H'(x)$ , non mi chiara una cosa:
perchè costruisce $H'(x)$ da dove esce...???

Ciao a tutti ragazzi ho un problema del genere: ho una funzione $ (x^2 -1)/(1+ (x^2 -1)^2) $ e l'esercizio mi dice di determinare l'estremo superiore di f(x) e quello inferiore, il tutto senza poter usare le derivate, adesso a me è venuto in mente di trovarmi l'inversa e vedere il campo di esistenza, il problema è che non credo sia possibile disegnarne l'inversa perchè dal grafico (che ho disegnato con geogebra) essa non è una funzione. Come faccio allora a determinare il supf(x) e l'inff(x)?


Salve, qualcuno sa dirmi come posso tracciare con wolfram alfa il grafico di una successione? Se scrivo le funzioni inserendo $n$, il software interpreta quell'$n$ sempre come un numero reale. Come faccio a "dirgli" che la variabile $n$ è naturale? In alternativa, esiste qualche software che traccia grafici di successioni? Grazie mille.

Dimostrare che l'angolo esterno alla base di un triangolo isoscele è sempre ottuso.
Dimostrazione:
Considero un triangolo isoscele di base AB.
$ hat(CBD)>hat(CAB)=hat(CBA) $
$ hat(CBD)>hat(ACB) $
$ hat(CBA)+hat(CBD)=Pi $
Ovviamente:
$ hat(CBD)<Pi $
Perchè
$ hat(CBD)$
è interno all'angolo piatto...
$ hat(CBD)> hat(CAB) + hat(ACB) $
Ma sarà anche...
$ hat(CBD)> hat(CAB) + hat(CBA) $
...Adesso come vado avanti?
AIUTATEMI. LATINO, VERBI ATTIVO -> PASSIVO E VICEVERSA. :-S
Salve, sono nuova di qui! :)
potete aiutarmi? è il primo anno che faccio latino e sinceramente non ci capisco una mazza. :l
avrei dei verbi che sono sia attivi che passivi, e quando sono attivi devo volgerli al passivo e viceversa, spero potrete darmi una mano.
i verbi sono i seguenti:
AMUS, APPELLO, AMANTUR, ORNANTUR, AMAS, VIDENT, VIDENTUR, TIMEMINI, VIDEMUR, MONETUR, VIDES, TIMEMUR, VIDERIS, MITTIT, MITTUNT, MITTUR, ...
due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a7.Se il secondo riceve €5850 più del primo,quali sono gli utili dei due soci?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a7.Se il secondo riceve €5850 più del primo,quali sono gli utili dei due soci?

Devo trovare due successioni {an} e {bn} tali che:
Lim (per n->+∞) an+bn=1
Lim (per n->+∞) an-bn=+∞
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao!
Io sono nuova. Mi piace molto il sito, lo trovo interessante perchè utile e ben organizzato.
Ho intuito che qui si parla per lo più di matematica, fisica, informatica e tutto ciò che concerne qst argomenti, ma sto cercando di trovare un sito che parli anche di teoria e tecniche della comunicazione pubblica (ha a che fare con aspetti giuridici legati alla comunicazione appunto, tipo... urp, legge 150/2000...) mi serve xkè avrò domande al computer e se trovassi un sito dv esercitarmi cn ...
Raga lo so che qst giorni sto scrivendo molte domande con qst frasi da tradurre (3 di seguito x l'esattezza), pero purtroppo la prof qst giorni ci ha dato 30 frasi da tradurre!!!! e su qst 10 una decina nn li ho capiti!
αττα λυπηρα εστι πασχειν, ταυτα υστερον ηδεως αναμιμνησκομεν
-ricordiamo piacevolmente in seguito qst cose che soffrire è dolore
φιλοι αληθινοι εισιν εκεινοι οις τα αυτα αρεσκει
-gli amici veri sono questi che (piacciono?=areskei?) se stessi

1) un vagone merci di massa 1,65 x 10^4 kg si sta muovendo su un binario rettilineo alla velocità di 50 cm/s. due operai cominciano a spingerlo. trascurando gli attriti calcola il valore della forza con la quale i due uomini devono spingere il carro affinchè esso al termine di un percorso di 40 m urti un altro vagone alla velocità di 2 m/s. e calcola l'intervallo di tempo durante il quale i due operai devono esercitare la forza.
potete aiutarmi a capire come si deve precedere? in modo molto ...
[code][/code]come si abbrevia : cortese attenzione

Siano i punti A(1,0) B(-1,2) e la retta r:x+y-1=0 . Scrivere un'equazione della circonferenza passante per B e tangente a r in A.
Sapete spiegarmi passo passo come risolverlo?

Salve! Ho provato a risolvere questo esercizio, mentre riesco a risolvere il punto (a), non so come affrontare gli altri punti!
Di seguito il problema:
$ f(x,y) = { ( c * e^-x ...0 leq x leq 1 ...0 leq y leq 1 ),( 0 ... al):} $
scusate ma non sono molto abile nel scrivere equazioni con mathml
(ho usato i puntini per distanziare i vari elementi, sennò restava tutto compresso!)
Ora i vari punti dell'esercizio:
a) Determinare per quale valore della costante c, la funzione definisce una densità di probabilità del vettore z=(x,y)
(questo mi risulta ...

Probleca con circonferenza
Miglior risposta
in una circonferenza due corde parallelle sono situate dalla parte opposta rispetto al centro O.
sapendo che il raggio della circonferenza misura 65 cm e che la lunghezza delle due corde e di 112 cm e 32 cm,determina l area del trapezio isoscele avente per basi le due corde.
[6912]
Ciao a tutti ragazzi,
mi sono iscritto e scrivo questo post perché da parecchio tempo continuo a ragionare su alcuni concetti che non riesco in nessun modo a razionalizzare.
Ho 40 anni, sono affascinato dalle grandezze immani e dalla perfezione dell'universo ma la mia cultura in materia purtroppo si limita ai vari documentari sui canali Sky, a wikipedia e piu' in generale alla navigazione in internet.
Non ho nessuna base ne' di matematica ne' di fisica, lavoro in ambito finanziario/economico e ...