Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ami!
Ciaooo raga tra un po è HALLOWEEN ke farete di bello?? Daiiii raccontate :witch BUON HALLOWEEN A TUTTI xD
29
17 ott 2010, 16:07

sangi89
Salve a tutti, ho il seguente esercizio: Date le rette $r:$ $\{(y=2x-1),(z=x+1):}$ e $s:$ $\{(y=x-1),(z=x+2):}$ a) verificare che sono sghembe b)trovare la loro giacitura c)trovare la distanza minima tra le rette Ora il punto a) l'ho facilmente risolto verificando che il determinante della matrice formata dai coeffincienti delle rette è non nullo, ma ho qualche problema con il punto b)cioè la giacitura.. Mi è stato detto che, essendo un ente comune a due rette, in particolare ...
4
24 ott 2011, 14:27

chiara_15
ho da tradurre 18 frasi per mercoledì...queste sono 9 per favore aiutatemi! 10. Asiae civitates parum moenibus armisque ac iuventuti fidebant 11. Alter causae confidit, alter diffidit 12. M. Marcellus non solum in eo bello sociis consuluit, verum etiam hostibus devictis temperavit 13. multis propter sapientiam, multis propter iustitiam invidetur 14. Decimi Bruti opera, consilio, virtute incredibilique studio, rei publicae difficillimo tempore subventus est 15. Interclude inimicis ...
1
31 ott 2011, 08:14

pandorabox
odontotecnico
1
26 ott 2011, 13:32

chiara_15
mi aiutate a tradurre queste frasi? mi servono per mercoledì... 1. caesarem olim immolantem Spurinna haruspex monuit ut caveret periculum quod non ultra Martias Idus proferretur 2. Melius ei cavere volo quam ipse aliis cavere solet 3. Tempera acetum melle! 4. Linguae tempera! 5. Sapientis animus semper vacat vitio 6. dimissis per agros nuntiis, sibi quemque consulere iussit 7. Catilina et Milo et Verres et Antonius Ciceroni hanc famam circumdederunt 8. Mihi populus Romanus universus ...
1
31 ott 2011, 08:05

roma 96
οι τα εργα τοις λογοις ουκ εχουσιν ομοια, ουτοι ζημιας αξιοι εισιν ων οι τροποι αισχροι εισιν, τουτων την φιλιαν μη διωκε ος αμφιβιλος λεγει, ουτος εμοι ουκ αρεσκει ουκ αρεσκει ημιν εκεινος αμφιβιλος εστιν η γλωσσα -i meritevoli di punizione sono qll che non hanno uguale imprese alle parole -nn insegui l'amicizia di qll che sono le tradizioni spregevoli O_O -nn piace (emoi=miei?) qll che dici in modo ambiguo -nn piace a noi qst che è ambiguo la lingua (a cosa si lega η γλωσσα?)
1
31 ott 2011, 08:43

stagna1
in alcuni forum i moderatori preferiscono che si uppi un topic già esistente su un certo argomento per evitare thread doppi o tripli. qui non è prassi quindi mi adeguo alle direttive della moderazione. chiedevo: come si semplica un'equazione congruenziale? cito un esempio dal libro: $7x≡−1 (6)$ cioè $x≡5 (6)$ oppure un altro caso: $37+42k≡0 (5) ⇒ 2+2k≡0 (5) ⇒ k≡−1 (5)≡4 (5)$ come fa a "semplificare"? grazie a chi vorrà rispondermi.

nico12345
7^sqrt(x^2-1)=9 (7^sqrt(x^2-1))^2=9^2 x^2*log(7)-log(7)=log(2)+log(9) x^2=log(2)+log(9)+log(7)/log(7) dove sbaglio??? :con
1
30 ott 2011, 16:22

alinrf
Data $\alpha: I \to RR^2$ curva piana biregolare, parametrizzata da lunghezza d'arco, come definizione di curvatura ho $k(s)=||ddot \alpha(s)||$ Mi si chiede di dimostrare che $k(s_0)=lim_(s->s_0)1/(r(s))$, o equivalentemente che $1/(k(s_0))=lim_(s->s_0)r(s)$, dove $r(s)$ è il raggio della circonferenza $C_s$ tangente alla curva in $\alpha(s_0)$ e passante per $\alpha(s)$. Ho prima cercato di calcolarmi analiticamente il valore di $r(s)$, come distanza tra il centro ...
1
30 ott 2011, 13:31

nato_pigro1
Cosa sono questi volumi? E' possibile consultarli in qualche modo?
23
29 ott 2011, 12:44

anna013
Non so se si puo' ma voglio lo stesso postare il ringraziamento al forum e in particolare a quelli che mi stanno dando una mano...quanti dubbi che mi state chiarendo....di conseguenza mi sento meglio, meno frustrata e questo e' tanto per una ragazza che sa di non essere tanto "portata" per il ragionamento matematico. Passo delle ore per cercare di risolvere un esercizio e credetemi, quando vedo che la soluzione e' lontana il senso di frustrazione e' totale...soprattutto perche' ci tengo... E ...
6
30 ott 2011, 06:54

Spiral1
Ho trovato questo sistema in un testo: \[ \begin{bmatrix} 1 & 1 \\ \exp\left( -\imath \frac{\omega l}{c+v}\right) & \exp \left( \imath \frac{\omega l}{c-v} \right) \end{bmatrix} \cdot \begin{pmatrix} D \\ E\end{pmatrix} = (0,0) \] In seguito dice che per soluzioni non banali di D ed E dobbiamo avere che \[ \exp \left( \imath\ \omega l\ \frac{2c}{c^2-v^2} \right) -1=0 \] Penso che parta dal calcolo del determinante ma non riesco davvero a capire come poi ricavi questa equazione. Qualcuno ha ...
6
30 ott 2011, 18:57

Studente Anonimo
Buongiorno, sono alle prese con un problema pratico dove devo utilizzare degli strumenti dell'analisi numerica, e vorrei chiedervi un consiglio su come fare. Ho studiato in maniera analitica il rendimento di una turbina ed è emerso che la curva che ne descrive l'andamento in funzione della velocità di rotazione è una parabola passante per l'origine (a turbina frema il rendimento è nullo). Poi in laboratorio ho raccolto dei dati sperimentali ed in effetti l'andamento rispecchia ...
13
Studente Anonimo
28 ott 2011, 20:49

balestrav
Sia [tex]T: l_2 \longrightarrow l_2, T(x)=(0,0, \frac{x_1}{2}, \frac{x_2}{3},..,\frac{x_n}{n+1},..)[/tex]dove [tex]x=(x_1,x_2,..) \in l_2[/tex]. Determinare lo spettro. Ho verificato che [tex]\forall \lambda \in \mathbb{C} \quad T-\lambda I[/tex] è iniettivo (spero sia giusto). Il problema è nel vedere per quali [tex]\lambda[/tex] il range è denso. Infatti se [tex]\lambda=0[/tex] dovrei aver provato che il range è [tex]\{ (0,0,y_1,y_2,..)\in l_2 | \sum|ny_n|^2
3
29 ott 2011, 15:57

Sk_Anonymous
A che serve studiare l'Analisi Matematica nelle scuole superiori? Secondo me non ha alcun senso, per vari motivi: 1) non si è ancora sufficientemente maturi mentalmente per apprendere correttamente i concetti fondamentali dell'Analisi Matematica; 2) si dedica meno tempo alla matematica "tradizionale", facendo dunque sì che lo studente, al termine della scuola, sappia tutto e niente (l'ho provato personalmente); 3) E' dannoso per coloro che la studieranno all'università, in quanto dovranno ...
32
29 ott 2011, 19:44

baldo891
ciao, dovrei fare un plot di un file dati che si chiama" grb110205A_all.out"con gnuplot tuttavia non ci riesco.Io ho fatto così :Terminal type set to 'wxt' gnuplot> plot "grb110205A_all.out" warning: Skipping unreadable file "grb110205A_all.out" No data in plot gnuplot> plot "grb110205A_all.out" using 1:2 warning: Skipping unreadable file "grb110205A_all.out" No data in plot che cosa devo fare?
4
24 ott 2011, 17:33

Sk_Anonymous
Il professore ci ha spiegato che per calcolare la derivata parziale in un punto di raccordo (ovvero un punto dove, in un suo intorno, la funzione è definita diversamente) non è corretto usare le regole di derivazione, ma bisogna usare per forza la definizione di derivata. Ora su un eserciziario ho trovato questo esercizio: Verificare che per la funzione \[ f(x,y)=\begin{cases} \frac{x^{3}y}{x^{2}+y^{2}} & (x,y)\neq(0,0)\\ 0 & (x,y)=(0,0) \end{cases} \] si ha \( f_{xy}(0,0)=0 ...

scarly2
ciao ragazzi volevo chiedervi alcune spiegazioni...il mio esercizio mi richiede di scrivere una classe Point per rappresentare i punti sul piano cartesiano,dei metodi per ottenere e impostare la posizione e dei metodi per calcolare la distanza da un altro punto. partiamo dal presupposto che non abbia capito molto le slides del prof riguardanti le classi...comunque il file header non dovrebbe essere un problema. file point.h #ifndef POINT_H #define POINT_H class point { ...
3
30 ott 2011, 20:58

32221
Che ne pensate di portare il computer a scuola per le lezioni: visto che tutti i nostri libri di testo hanno una versione multimediale perchè non portare il computer la posto dei libri? :bounce
14
16 ott 2011, 12:53

seba84
ciao non riesco a capire come scomporre questo prodotto notevole dato che la radice di 15 da non da un numero intero [math]\frac{x^2-2xy-15y^2}{x^2-8xy+15y^2}[/math]
1
29 ott 2011, 14:30