Equazione con radicale es.4

Bad90
Risolvo questa equazione:

$ xsqrt(2)+2sqrt(3)=xsqrt(3) $

$ xsqrt(2)-xsqrt(3)=-2sqrt(3) $

$ x(sqrt(2)-sqrt(3))=-2sqrt(3) $

$ x=(-2sqrt(3))/(sqrt(2)-sqrt(3)) $

$ x=(-2sqrt(3)(sqrt(2)+sqrt(3)))/(2-3) $

$ x=(-2sqrt(6)-2*3)/(2-3) $

$ x=(-2sqrt(6)-6)/(-1) $

$ x=(-2(sqrt(6)+3))/(-1) $

Adesso se ben ricordo in un equazione, si può togliere tranquillamente il segno negativo moltiplicando per $ -1 $ , ottenendo il risultato seguente?

$ 2(sqrt(6)+3) $

Spero di aver ricordato bene. Saluti.

Risposte
chiaraotta1
"Bad90":
...
$ x=(-2(sqrt(6)+3))/(-1) $

Adesso se ben ricordo in un equazione, si può togliere tranquillamente il segno negativo moltiplicando per $ -1 $ , ottenendo il risultato seguente?

$ 2(sqrt(6)+3) $
...

Non è che togli il segno negativo in un'equazione: la proprietà che usi è che, moltiplicando numeratore e denominatore di una frazione per uno stesso numero (in questo caso $-1$), la frazione non cambia.

Bad90
"chiaraotta":
[quote="Bad90"]...
$ x=(-2(sqrt(6)+3))/(-1) $

Adesso se ben ricordo in un equazione, si può togliere tranquillamente il segno negativo moltiplicando per $ -1 $ , ottenendo il risultato seguente?

$ 2(sqrt(6)+3) $
...

Non è che togli il segno negativo in un'equazione: la proprietà che usi è che, moltiplicando numeratore e denominatore di una frazione per uno stesso numero (in questo caso $-1$), la frazione non cambia.[/quote]

Quindi è una proprietà :!: Perfetto, devo sforzarmi a svolgere gli esercizi sempre meno meccanicamente. Grazie chiarotta :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.