Equazione con radicale es.3

Bad90
Sto risolvendo il seguente esercizio di un equazione lineare intera a coefficiente irrazionale:
$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $

Mi viene detto di eseguire il prodotto, isolare i termini contenenti l'incognita al primo membro ed i termini noti al secondo membro. Farò:

$ 2-sqrt(2)x-3=5x-1 $

:? :? :? :?

Accipicchia, sto provando ma non ce la sto facendo ad ottenere il risultato. Help :cry: :cry: :cry:

Risposte
@melia
allora devi isolare i termini con l'incognita a primo membro e poi raccogliere la x

Bad90
Allora dovrei fare:

$ -5x-sqrt(2)x=3-2-1 $

$ -x(5+sqrt(2))=0 $

Quindi.

$ -x=0 $

$ x=0 $

@melia
Esatto. E quindi?

Bad90
"@melia":
Esatto. E quindi?


Il problema è che ci sarà qualche problema nella traccia :roll:

Infatti la traccia iniziale è:

$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $

Poi inizia il primo passaggio così:

$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x+22 $

Ci tengo a precisare che un esercizio guidato, dove fà vedere tutti i passaggi, ed io sto cercando di interpretare più che leggere. Sono sicuro che avrà sbagliato a scrivere. Adesso scrivo tutti i passaggi come li ha posti il testo. Un'attimo.

Bad90
Traccia:

$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $

Primo passaggio:

$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x+22 $

Poi fà:

$ 2-sqrt(2)x-3=5x+22-sqrt(2)x-5x=23 $

$ sqrt(2)x+5x=-23 $

$ x(sqrt(2)+5)=-23 $

$ x=-23/(sqrt(2)+5) $

Secondo voi da dove salta fuori questo 22? :roll:

Grazie mille.

@melia
Da un errore tipografico. Succede.

Bad90
"@melia":
Da un errore tipografico. Succede.


Il fatto è che stavo mettendo in dubbio il mio risultato :roll: Va bene meglio così. Grazie melia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.