Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptorista1
Buon giorno, forum Come da oggetto, sto studiando l'ottimizzazione di funzioni di più variabili con vincoli di disuguaglianza, e siccome l'argomento mi pare tutt'altro che banale, ho deciso di provare a fare un esercizio.. Con scarsi risultati XD L'esercizio è già stato risolto ad esercitazione, ma con un metodo diverso; io ho deciso di provare a fare come dice il mio libro [Pagani Salsa] che sostiene che sia spesso più conveniente usare la Lagrangiana piuttosto che dividere il dominio \(E\) ...

allecchino
Indichiamo con P3 lo spazio vettoriale dei polinomi in una indeterminata x di grado al massimo 3, e con M (2 × 2) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. Sia T : P3 → M(2 × 2) l'applicazione lineare definita da T( a $ (x)^(3) $ + b $ (x)^(2) $ +cx+d) = $ ( ( -3a+2c , -b+4d ),( 4b-c+3d , -6a-b+2d ) ) $ (a) Calcolare una matrice che rappresenti T . (b) Determinare il nucleo e l’immagine di T . Non so proprio come partire,potete darmi una mano per favore?

immortal1
scusate ho un piccolo dubbio: nel principio dei lavori virtuli compare nella formula : E I = modulo di young x momento di inerzia dunque volevo sapere se io ho E =75000 daN/cm^2 I= 290 cm^4 come devo fare per fare questa moltiplicazione? devo convertire cm^4 in cm^2? o il risultato viene semplicemente 75000 x 290 x (daN/cm^2) x (cm^4)= 75000 x 290 daN x cm^2 ? inoltre volevo sapere i daN a quanto equivalgono in N? un'altra cosa nella formula EI la I che devo mettere è Ix ...
2
27 ott 2011, 15:58

giusyheart
Machiavelli - Riassunto Miglior risposta
Potreste darmi il riassunto di "l'esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique"? (dal Principe, Dedica)
1
1 nov 2011, 14:56

Bigz92
scusate se apro un nuovo topic per cose che risultano probabilmente banali a molti,ma ho dubbi che non riesco a risolvere e siccome la prossima settimana ho il primo intermedio volevo cercare di sistemare un po' le idee... I miei dubbi (per ora ,ma sono solo a metà dello studio XD) sono : - guardando gli esercizi svolti del mio libro , noto che , la copertura lineare di un sottoinsieme di un certo spazio vettoriale, che è indicata con L(A) per esempio ed è espressa per esempio da (x,x-1..) ...
10
24 ott 2011, 12:08

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere quali sono in Matematica le definizioni rigorose di quantità infinita e infinitesima. Io avevo pensato: "Sia $M$ un qualunque numero reale. Una quantità si dice infinita se è maggiore o minore di $M$". Per quanto riguarda quella infinitesima: "una quantità $a$ si dice infinitesima se, detto $M$ un qualunque numero reale positivo, si ha che $-M<a<M$. Potrebbero andar bene queste definizioni? Sento la necessità ...

**Gigugin**1
Buongiorno ragazzi/e! Mi chiamo Martina, ho 22 anni, e studio Economia Aziendale a CT. anche per me, con molto ritardo, è arrivato il momento di mettermi sotto a studiare matematica, e per me è una brutta bestia. Sono convinta di avere le capacità per ragionare in modo "matematico" pur provenendo da un liceo classico che invece ti insegna solo a ragionare seguendo un rigido schema logico. Mi auguro voi possiate aiutarmi a risolvere qualche dubbio Ciao ciao Matematici!!!!
4
31 ott 2011, 11:14

vally32
Ciao a tutti! Mi potreste correggere questo esercizio, visto che non ho capito molto, e vorrei un parere. Fai l'analisi logica e determina se il CHE è soggetto o complemento oggetto. 1. Il ragazzo che vedi è mio fratello. - Il ragazzo è mio fratello. - Che vedi. Il ragazzo : Soggetto Che = Il quale = Complemento oggetto (Tu) = Soggetto sottointeso Vedi= PV è= PV mio fratello = Complemento Oggetto. 2. Il libro che hai letto è un capolavoro. -Il libro è un capolavoro. -Che ...
5
31 ott 2011, 11:36

dagg3r
Ciao a tutti, mi chiamo Daniele e vivo in Sardegna (provincia di CI). Sono un completo deficiente e quindi sono sicuro che lurkare un po' su questo forum mi sarà infinitamente d'aiuto Un grosso complimento ai mod perchè a prima vista sembra fatto tutto veramente bene. Ora mi faccio un giro nelle viscere più profonde della sapienza EDIT: Sono troppo stupido per capire certe cose buahahah Siete tutti molto preparati e ovviamente affrontate tutto in maniera molto professionale. Non so se ...
2
30 ott 2011, 17:13

ricped92
salve, come da titolo ho un problema con questo tipo di moto in 3 dimensioni e non riesco a capire il ragionamento fatto dal libro per arrivare ai risultati, vi scrivo il problema ed i punti problematici: una particella di dimensioni trascurabili si muove nello spazio secondo una traiettoria elicoidale. le sue coordinate x,y,z dipendono dal tempo secondo la legge oraria $ x=Acos wt $ $y=Asin wt$ $z= Bt $ dove w è la velocità angolare Definita la distanza PQ come il ...

Mrhaha
Ciao ragazzi! Oggi la mia prof parlato delle simmetrie di un tetraedo,ma non ho capito bene al cosa ol gruppo delle simmetrie a chi è isomorfo. Io so che quello è isomorfo ad $A_4$,ma la prof ha parlato di prodotto semidiretto tra due insieme. Quali sono? Spero di non aver scritto eresie!

sania meer
la neve ha ricoperto tutto io ho due fratelli Giacomo ha giocato a tenis sono andato al concerto il regno ha otto zampe l`elefante e` un pachiderma il pallone era rotolato dal pendio Aggiunto 1 ore 28 minuti più tardi: ma sul mio c`e` scritto segna i bollini accanto alle frasi in cui essere e avere hanno funzione di ausiliare
1
1 nov 2011, 13:14

Bad90
Ma una equazione irrazionale e quell'equazione che ha l'incognita che compare all'interno del radicando, come viene detto anche quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_irrazionale ecco un esempio: $ sqrt(2x+3) $ Non è una equazione irrazionale invece questa: $ sqrt(2)x+sqrt(10) $ Allora perchè il mio testo mi dice di risolvere un N di esercizi a coefficienti irrazionali e poi sono tutti esercizi che risultano essere non irrazionali? Ciao.
2
1 nov 2011, 09:22

Ardesia23
Sia f $in$ End(R^3) definito da: f $((x),(y),(z))$ = $(( x , -2y , -z ),( 2x , -3y , z), ( 6x , -10y , 0))$ Il quesito richiede di calcolare gli autovalori e discuterne la diagonalizzabilità. imposto dunque $P_{f}$(λ) = det (λI - f) = det $(( (λ-1) , +2 , +1 ),( -2 , (λ+3) , -1 ), ( -6 , +10 , λ ))$ è corretto quello che ho scritto? Perchè ho fatto questo calcolo 4 volte e mi vengono delle cose orribili e impossibili da scomporre. Sapreste dirmi anche solo il risultato che deve venire? Cioè quanto valgono gli autovalori?
6
31 ott 2011, 19:44

@lice
il perimetro di un quadrato è di 3/4 di 254,4 cm . calcola l'area . risultato: 2275,29 cm2 il lato minore di un parallelogrammo di perimetro 32 cm misura 55 mm . calcola la sua area sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 0,8 dm . risultato: 84 cm2 Aggiunto 59 minuti più tardi: grazie
1
1 nov 2011, 12:07

brownbetty1
Salve a tutti. Devo verificare il limite $ lim_(x -> 0) (sin x) = 0 $ utilizzando la definizione. Ricavo la disequazione dall'implicazione finale $ |sin x| < t $ che sarà $ arcsin(-t) < x < arcsin(t) $ se $ 0 < t <= 1 $ e con queste premesse esisterà sicuramente almeno intorno completo di $ 0 $ di raggio $ d > 0 $ interamente contenuto in tale intervallo, verificando la definizione (questo è grossomodo il procedimento che fa anche il mio libro quando ci sono funzioni che richiedono una ...
10
31 ott 2011, 11:19

Giusyinthesky
Ciao a tutti! ho appena cominciato il corso di fisica all'università presso la facoltà di ingegneria.. vi sarei grata se potreste aiutarmi indicandomi le conoscenze di matematica che bisogna avere per comprendere e applicare correttamente il differenziale in fisica..ho bisogno di capire quali sono gli argomenti che devo studiare a partire dagli integrali per arrivare a capire il differenziale, seppur non in maniera approfondita (purtroppo).. per favore non so come orientarmi, ho bisogno di un ...

menale1
Cari ragazzi,sempre dal testo di fisica mi sono imbattuto in un altro dubbio di carattere matematico.Nel momento in cui si tratta delle forze conservative,si afferma che "..lungo un percorso chiuso il lavoro è nullo..",ossia: $ oint_() Fds $ $ =0 $ . Il senso fisico della questione è abbastanza semplice e chiaro,ciò che desta sospetto è quel particolare integrale"cerchiato";che tipo di significato,matematica,ricopre? Vi ringrazio,nuovamente,per la collaborazione. P.S.Maledico ...
4
1 nov 2011, 10:02

Bad90
Nel risolvere questa equazione: $ sqrt(2)x-3=2x $ Sono arrivato al seguente risultato: $ x=(3)/(sqrt(2)-2) $ Razionalizzando il denominatore, avrò: $ x=(3(2+sqrt(2)))/(-2) $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ x=3/(sqrt(2)-2)=-(3(2+sqrt(2)))/(2) $ Ma il meno che precede la linea di frazione $ -(3(2+sqrt(2)))/(2) $ è lo stesso che scrivere $ (3(2+sqrt(2)))/(-2) $ Grazie mille.
10
31 ott 2011, 21:46

avmarshall
salve a tutti avrei qualche problema nel dimostrare che se in un corpo rigido prendiamo come sistema di riferimento gli assi principali d'inerzia il momento angolare si scrive uguale al momento d'inerzia per omega. il mio problema è il seguente: una volta scritto che il momento angolare è uguale arr $ sum ri X mi(w X ri) $ (scusate la scrittura ma non so come farla meglio) devo dimostrare che quello che ho scritto è uguale ad omega per il momento d'inerzia. grazie