Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si risolve:
sen 3x - senx / cosx - cos 3x= cot 2x
(lo slash significa fratto!!!)

Salve a tutti ho un problema con questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) ((nx)^n)/(n!) $
definita per le x>=0.
che a 0 converga non ci sono dubbi( ). per le x>0 di zero invece sono tanti...non riesco a capire il criterio da utilizzare. ho provato sia quello della radice che quello del rapporto ma la x , in questo modo, mi viene in funzione di n. Il risultato invece riporta la convergenza per le x tali che : $ 0<=x<1/e $
Spero in un vostro aiuto
Ciao a tutti ragazzi mi servirebbe per favore una versione di greco che non riesco a fare... si chiama Alessandro e Poro sulle rive dell'Idaspe... e urgente mi serve x domani... :-(
mi servirebbe la versione di greco ce qualcuno che e dispost a dirmela??? si intitola Alessandro e Poro sulle rive dell'Idaspe x favore e urgente

ciao a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un problema con il codice per scoprire le caselle nel campo minato
void reveal( int x,int y){
int count=0;
for(int i=-1;i<=1;i++){
for(int j=-1;j<=1;j++){
if (i!= 0 || j!=0){
if (y+i>=0 && x+j>=0 && y+i<M && x+j<N){
if (field[y+i][x+j]=='b'){
count++;
...

come posso stabilire la convergenza di questa serie?
$ sum_(n = 0 )^( oo )(3)^(n)sin (1/((4)^(n)+2)) $
grazie
se il mio quaderno di italiano dovesse essere senza errori

Provare che i gruppi $ (Q,+) $ e $ (Q\\{0},*) $ non sono isomorfi.
Suppongo che dovrei mostrare che se esiste un omomorfismo fra i due gruppi questo non è biettivo. Oppure che ogni applicazione biettiva fra i due gruppi non è un omomorfismo. Purtroppo non riesco a fare nessuna delle due cose, mi date un aiutino? Grazie mille
ciao a tutti, sto studiano i massimi e minimi, e due esercizi mi chiedono di studiare le loro funzioni rispettivamente nell'insieme E:[(x,y,z)€R^3 : x^2+y^2+z^2=0] e E:[(x,y)€R^2 : x^2+y^2 diverso da 0]... nello svolgimento poi leggo che il primo insieme è chiuso e limitato e il secondo invece non è nè chiuso nè limitato... il primo credo che sia chiuso e limitato poichè è una semisfera ed è definita in R^3 (se non sbaglio), il secondo non ne ho idea... mi aiutate a capire un po' come ...

Buondi' (vista l'ora , penso che lo leggerete domani) .. scrivo su google : ipotesi di Riemann al fine di soddisfare le seguenti curiosità sulla stessa :
1) Se esistesse uno zero non banale fuori dalla reta critica ciò implicherebbe che vi siano più rette critiche ?
2) Come si calcolano gli zeri non banali ?
e mi ritrovo varie pagine in cui si parla di Onofrio Gallo e del suo Teorema Mirabilis di Gallo in virtu del quale l'ipotesi di Riemann (e non solo quella) sarebbe dimostrata nonostante ...
la luna e le stelle illuminano le strade

Salve a tutti! Ho un po' di difficoltà con alcuni esercizi su equazioni-disequazioni esponenziali.
Il primo esercizio è questo, vi faccio vedere anche i passaggi che sono riuscito a fare:
${(4^(y^2)-2^(4x)=0), ((625^xsqrt(25^x))/sqrt(125)=(1/5)^y):} -> {(y^2=4x), (5^(4x+x-3/2)=5^(-y)):} -> {(y^2=4x), (y=(3-10x)/2):} -> {(100x^2-76x+9=0), (y=(3-10x)/2):} $, e adesso mi viene discriminante negativo e il sistema è impossibile...dove ho sbagliato?
purtroopo il mio prof stronzo :sega :sega mi ha assegnato il difficile compito di leggere l'intero libro dell'esodo e di fare il riassunto scritto e orale del libro..ho provato a cercare in internet riassunti ma facevano pena e si fermavano al 13 capitolo.. la mia rikiesta?? vi supplico fatemi qst benedetto riassunto e solo un favore riassumetemi capitolo x capitolo tutti e 40 le sezioni..!! :satisfied :asd grazie mille :hi :lol

Ciao a tutti,
ho dei dubbi sulla convergenza uniforme per le successioni di funzioni....
Ho un esempio sul quaderno:
$f_n(x)=x^(1/n)$ con $x$ appartenente a $[0, 1]$
$ lim_(n -> +oo) f_n(x)=f(x)$
Dove $f(x)= 1$ se $x$ $ in$ $(0, 1]$
$f(x)=0$ se $x=0$
Quindi converge puntualmente, ma non converge uniformemente poichè:
$Sup|f_n(x)-f(x)|=1$
E questo non riesco a capire, perché uguale ad uno? se io faccio ...
salve ragazzi avrei una domanda da farvi: qual è la dimensione dello spazio vettoriale formato da tutte le funzioni da R in R? 2 o infinita?
Frazioni aiuto
Miglior risposta
chi mi aiuta con le frazioni sto frequentando le serali mi serve aiuto per risolvere le frazioni chi mi aiuta?
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
Carlo aveva un deposito in banca di 2.400€ ne preleva una prima volta 1/6 e poi 2/5 del rimanente di quale somma
Aggiunto 20 minuti più tardi:
si e giusta il mio problema e nei fare i caLcoli come moltiplicarle e semplificarle
Aggiunto 4 minuti più tardi:
come si calcolano e semplificano le frazioni
Aggiunto 13 ore 3 minuti più tardi:
si ...
4 Frasi Gresco Pronomi relativi con prolessi
Miglior risposta
ους βελτιστους υομιζομεν, τουτοις μονοις πιστευομεν
ους κρεισσονας ημων νομιζομεν,τουτοις ασμενως επομεθα
α ποιειν κακον εστιν, ταυτα μη ποιει
α ποιειν αισχρον εστιν,ταυτα νομιζε μηδε λεγειν ειναι καλον

Ragazzi stavo studiando analisi,e mi è venuto in mente che il prof ci spiegò quale fosse il significato geometrico della derivata parziale,ma il libro non ne parla! Qualcuno può aiutarmi?

Salve gente appassionata di fisica! Ho questo problema abbastanza stupido,ma non mi trovo con la soluzione del testo. L'esercizio è il seguente:
"La velocità di un punto che si muove di moto rettilineo è espressa dalla seguente relazione:
$v=2t^2+5 m/s$. Dato $t_1=2$ e $t_2=5$ calcolare la velocità media e accelerazione in tale intervallo."
Io ho pensato: $v_m= (x_2 - x_1)/(t_2 -t_1) =1/(t_2 -t_1) int_(2)^(5) v(t) dt $ Ma sì facendo mi viene che $v_m=31 m/s$
Ma non mi trovo. Dove sbaglio?

Da Analisi Matematica, Paolo Maurizio Soardi, Spazi Metrici, pag. 63:
($\bar{A}$ = A $uu$ $\hat{A}$ ovvero la chiusura di A, con $\hat{A}$ insieme dei punti di accumulazione di A)
Sia (X, d) un spazio metrico e sia A $sube$ X.
a) $\bar{A}$ è un insieme chiuso.
Dimostrazione
Mostriamo ogni punto di accumulazione di $\bar{A}$ appartiene ad $\bar{A}$.
Se p è un punto di accumulazione per A ...