Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mickey_mouse1928
:beatin Ho bisogno di un testo di italiano la tracci è: i ragazzi dovrebbero riconoscere che l'autonomia non passa attraverso il consumo ma attraverso la capacità di scelta .Chi mi può aiutare?????Ne ho bisogno x domani e non ho idea di cosa scrivere!!!!!!!! :windows :shrug
2
3 nov 2011, 14:37

mapip
vorrei sapere dove stà il DNA e il RNA , a cosa servono e cosa sono
1
29 ott 2011, 09:28


jellybean22
Buona sera a tutti, ho qualche dubbio sulla dimostrazione di un corollario presente sul libro secondo il quale: "siano $alpha(x)$ una funzione infinitesima per $x->c$ e $l$ un numero reale non nullo. Allora $(alpha(x))/(l+alpha(x))$ è una funzione infinitesima per $x->c$". Il libro parte col dimostrare che $1/(l+alpha(x))$ è limitata in un intorno del punto $c$. Quindi per ipotesi $|alpha(x)|<epsilon$. Ora non capisco perché "In particolare, a ...
8
2 nov 2011, 17:30

Pennarosa
Avendo la serie : $\sum_{n=1}^\infty\frac{(3n+1)!}{(2n+1)! n!}$ che a termini non negativi, affinchè converga deve necessariamente essere: $lim_n->infty frac{(3n+1)!}{(2n+1)! n!}=0$, ma il limite è infinito quindi la serie diverge positivamente, poichè le serie a termini non negativi o converge o diverge positivamente.... qualcuno mi conferma il mio ragionamento?

aneres93
soluzione di un dominio [math]y=\frac{2x\sqrt{x^{2}-3x}}{ln (x-2)-1}[/math] il risultato è x >= 5 V x divero dalla radice di e oppure solo x >= a 5 ??? Aggiunto 2 ore 39 minuti più tardi: perchè non era 3x è 5x mi sono sbagliata... di conseguenza il risultato è [math]x \geq 5 V x(diverso) e+2[/math]
1
3 nov 2011, 14:43

lolalasuper1
mi fate l'analisi grammaticale di un enorme robot saltò fuori e arrivò a una distanza pericolosa da noi
1
3 nov 2011, 14:39

fulvialuna
Chi mi può aiutare con questo problema? Calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la somma e la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa misurano rispettivamente 73 m e 18 m. Grazie.
1
3 nov 2011, 13:38

Isonz
Ciao a tutti di nuovo ^^ questa volta mi son cimentato in un nuovo problema in cui c'è un circuito RC. Vi riporto il testo: Un condensatore C=100 mF, avente una carica iniziale q=50 mC, viene connesso ad un resistore R=2·10^4 Ohm. Calcolare a) dopo quanto tempo dalla connessione con il resistore la differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce ad 1/10 del suo valore iniziale, e b) la potenza dissipata dal resistore negli istanti immediatamente successivi alla ...

Mario64
1 Quell' impresa, in quanto a trasporto di materiali edili, è nota in tutta l' Italia. 2 La volpe, per astuzia, supera tutti gli animali del bosco. 3 La Sicilia occupa i primi posti nella produzione di vini liquorosi. 4 Secondo gli esperti, il bel tempo durerà per tre giorni. 5 A mio parere, le fragole sono il frutto più saporito. 6 Davide è debole di carattere. 7 Gli alberi dalla folta chioma ondeggiavano per la lieve brezza. 8 Il fabbro era un uomo dalle mani callose e ...
1
3 nov 2011, 13:26

ralf86
L'integrale è $\int_{-1}^{1} 1/x dx$ è improprio a causa dell'origine dove l'integranda non è definita e lì vicino non è limitata Soluzione: - Da un lato la funzione è dispari e l'intervallo simmetrico, quindi l'integrale sembrerebbe intuitivamente fare 0 - D'altro lato usando le tecniche di analisi e spezzando in 2 integrali impropri a sinistra e destra dell'origine viene $+\infty - \infty$ quindi l'integrale è non definito come mai questa discordanza tra intuito e calcolo?
2
2 nov 2011, 23:58

sailingsimo-votailprof
sono 573...:( devo sostenere l'esame di bio dello sviluppo e filogenesi con andreuccetti avete informazioni sull'esame,sullo svolgimento e soprattutto sul programma che nn ho trovato su didatticaweb grazie

Marco241
Dimostrare che la mediana relativa all'ipotenusa è metà dell'ipotenusa.... SVOLGIMENTO: HP: $ hat(DAB) = hat(DBA) $ TH: $ AD=(CB)/2 $ Poichè per ipotesi gli angoli $ hat(DAB)=hat(DBA) $ sarà anche $ AD=DB $ Sappiamo che gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sono complementari quindi... Consideriamo le seguenti somme di angoli: $ hat(ACB)+hat(CBA)=Pi/2 $ $ hat(CAD)+hat(DAB)=Pi/2 $ ma allora $ hat(CBA)=hat(DAB) $ $ hat(ACB)=hat(CAD) $ perchè somme di angoli ordinatamente ...
2
3 nov 2011, 09:44

process11
per ogni intero positivo n, sia $X_n={x in Z : 0<=x<n}$. Fisso un intero $B>2$ e sia $k>0$ si dimostri che la funzione $f:X^(k)_B->X_(B^k)$ definita cosi $ (a_0, a_1,........,a_(k-1))->a_0+a_1B+....................+a_(k-1)B^(k-1)$ è una biezione. io avevo pensato di dimostrare la suriettività e poi di usare il lemma dei cassetti, perchè al dominio abbiamo una k-upla di elementi e al codominio abbiamo 1+k-1=k elementi... per quanto riguarda l'iniettività dovrei dimostrare che se $f( (a_0, a_1,........,a_(k-1))=f(b_0, a_1,........,b_(k-1))$ allora $ (a_0, a_1,........,a_(k-1))=(b_0, a_1,........,b_(k-1))$ giusto? per ...

Sk_Anonymous
Salve, ho da fare una domanda sulle curve parametriche. Supponiamo di avere una funzione, una curva espressa in forma parametrica che va da $RR$ a $RR^2$, il cui sostegno, cioè la sua immagine, è una circonferenza. Supponiamo inoltre che la parametrizzazione è tale da far si che il punto percorra tale sostegno due volte. Da quello che ho capito a lezione, la "lunghezza della curva" dovrebbe essere data dalla lunghezza del sostegno, cioè della circonferenza, moltiplicata ...

dzcosimo
Salve metto il messaggio in generale perchè a mio avviso il problema non è tanto di probabilità quanto di concezione della matematica in generale Quest'oggi il professore di probabilità si è dilungato qualche attimo sull'indipendenza del lancio di due dadi, riportando in primo piano nella mia mente una problematica che piu' volte mi è capitato di affrontare. Si è soliti dire, quando si tratta di probabilità, che due lanci successivi di dadi sono modellabili tramite due variabili aleatorie ...
18
31 ott 2011, 19:48

cetriolino killer
vorrei sapere cosa ci chiede in questo esercizio. la consegna é : "calcola il valore numerico delle seguenti espressioni algebriche attribuendo alle lettere i valori numerici segnati a fianco di ciascuna di esse" il primo calcolo é: " 3 a(alla seconda) b = " a= -2/3 b= 3/2 potete spiagarmi come fate ad arrivare al risultato? aiutatemi vi prego!!! non é urgentissimo ma é fra una settimana. grazie mille :D

davidebg
Voi come cercate di salvaguardare l'ambiente e di limitare gli sprechi di acqua ecc.ecc. Io cerco di non inquinare troppo magari evitando di buttare per terra carte di caramelle magari se devo fare 500 metri evito di farmi portare in macchina e mi faccio un bel giro in bici ecc.ecc.ecc. Invece per non sprecare acqua metto un secchio in mezzo al giardino e raccolgo l'acqua piovana per annafiare le piante ecc.ecc.
3
2 nov 2011, 17:00

mictrt
Ragazzi ho anche dei problemi con le macchine di turing... 1) a^n b^n c^n n>0 ho problemi con quest altro esercizio...sempre se quello qui sopra è corretto 2) wwR | w è una qualunque stringa di 0 e 1
25
2 set 2011, 23:33

Albertus16
Ciao a tutti! In questo periodo sto affrontando teoria dei segnali all'università e ho qualche problema col calcolo della convoluzione. In pratica ho un segnale $x(t) = e^(-k*t)*u(t)$ ed un segnale $y(t) = (sin((pi*t)/10))/(pi*t)$. Devo effettuare la convoluzione $z(t) = x(t) * y(t)$. Ho pensato inizialmente di trasformare, tramite Fourier, $x(t)$ e $y(t)$ in modo da avere $Z(f) = X(f)*Y(f)$, questo per la teoria della trasformata di Fourier. Una volta arrivato a questo, dovrei antitrasformare ...
2
2 nov 2011, 20:00