Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mauro96
Buongiorno a tutti. Ho 2 problemi con 2 funzioni. La prima $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ volendo trovare la positività faccio $(3-2lnx)/(lnx-1)>0$ e poi $(3-2lnx)/(lnx-1)>ln1$ ma in seguito non so come muovermi...il secondo problema sta con le funzioni con i seni $(senx+cosx)/(sen2x)$ in questo caso non so proprio che fare...dopo aver posto il dominio con x diverso da 90° e 180°, dovrei fare il falso sistema e se si come elimino i sen e i cos dall'equazione? Grazie in anticipo
12
2 nov 2011, 08:12

menale1
Cari ragazzi vorrei discutere con voi, nel tentativo di carpirne qualche informazione in più in merito, riguardo a quella strana sensazione di "cadere nel vuoto" durante il sonno notturno, sensazione che credo abbiate provato almeno una volta nella vita. È un qualcosa che, da sempre, mi ha affascinato e turbato allo stesso tempo.Per quanto concerne le cause ne ho lette le più disparate ed in questa sede vorrei proporvi (1) quella di maggio rigore scientifico e (2) quella (a mio parere)più ...
18
31 ott 2011, 21:53

urciuolo
il novecento è stato un secolo movimentato Aggiunto 40 secondi più tardi: aiuto la tesina per l'asame
1
3 nov 2011, 17:25

gaiapuffo
allora ho 2 urne da 5 palline urna1 2 bianche 3 rosse urna 2 4 bianche 1 rossa se estraggo dalla prima urna una bianca la rimetto nella prima urna ed estraggo nella seconda se estraggo una rossa la metto nella seconda e poi estraggo dalla seconda sapendo che ho estratto dalla seconda una pallina bianca quale è la p che la prima pallina sia bianca? allora visto che per me i due eventi sono indipendenti avrei detto 2/3 invece non è cosi....potrei usare bayes solo che ho difficolta nel ...
1
1 nov 2011, 16:55

Sanogo1
Due corpi di volumi 839 cm3 e 1609 cm3, sono appesi alle estremita' di un'asta che, pur libera di ruotare intorno al suo punto medio, resta in equilibrio orizzontale quando l'apparato e' inserito in un recipiente chiuso in cui sia stato fatto il vuoto. Per poter mantenere l'equilibrio anche quando il recipiente e' completamente riempito da un fluido di densita' 1.14 g/cm3, si puo' allegerire uno dei corpi appesi, creandovi una cavita' interna: in quale dei due? E quanta massa se ne dovra' ...

dRyW
Il fatto che la base sia compresa fra 0 e 1 implica il cambio di segno? Come mai i valori assunti dalla x sono esterni? anche qui vi è un cambiamento di segno per quanto riguarda la terza disequazione, secondo passaggio. Non capisco nenache perchè spunta 1, $log_(1/4) (1)=0$ no? Grazie
4
1 nov 2011, 14:30

blob84
Ciao, ho un dubbio sulla seguente disequazione: \(\displaystyle \sqrt(|x^2-4|) >= x \begin{cases} |x^2-4| >=0 \\ x=0 \\ |x^2-2|>=x^2\end{cases} \), la soluzione del primo sistema è $x<=-2$, del secondo $0<=x<=sqrt(2)$, dopo aver unito le soluzioni del sistema \(\displaystyle (x^2-4>=x^2) \hspace{5 mm} U \hspace{5 mm} (x^2-4 >= -x^2) \). Quindi la soluzione della prima equazione irrazionale è \(\displaystyle (x
4
3 nov 2011, 18:19

Mrhaha
Ragazzi ho studiato per bene tutta la teoria riguardante la dinamica di un punto,ma continuo ad avere problemi con i problemi. Mi blocco e molto spesso non so andare avanti. Nella cinematica il ragionamento è diverso! Come devo fare? Qualche suggerimento?

gabriel16
Intorno ad una casa rettangolare si vuole pavimentare un marciapiede largo 1,10.Le dimensioni della casa misurano 12 m e 35 m.Quanto si spende per ill marciapiede,se il costo E di 16 euro al metro quadrato?
2
3 nov 2011, 17:56

gabriel16
Geometria (73125) Miglior risposta
un triangolo isoscele ha il perimetro di 196 cm e la base lunga 26 cm .Sapendo che l'Altezza relativa alla base lunga 84 cm,calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo
2
3 nov 2011, 18:10

arianna85
la scoperta dell'america
1
3 nov 2011, 18:28

mielina
Leggendo sul Libro di Biologia ho visto che il legame tra glucosio e glucosio(maltosio) è di tipo 1,4 α-glicosidico,e riesco a capirlo perfettamente. Mi risulta difficile la numerazione del carbonio del Fruttosio. Infatti il libro mi dice che il legame glucosio-fruttosio(saccarosio) è di tipo 1,2 α-glicosidico... Se il 2 carbonio è quello di legame,il primo dove sta?( perplessità dovute al fatto che il fruttosio ha forma furanica e al vertice ha un atomo di ossigeno) :con :con ...
3
30 ott 2011, 14:43

Manfredi Michela
Ciao a tutti ,chi mi spiega la MOLE.
1
3 nov 2011, 17:00

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere una cosa sul polinomio di McLaurin e sui ragionamenti che si fanno per calcolare il limite di una funzione. In particolare, volevo sapere se le cose sono andate come le descriverò io ora. Dopo aver dato la definizione di limite per una funzione del tipo $RR->RR$, il problema successivo è calcolarlo. Per esempio, data la funzione $f(x)=x-2$, mi chiedo: se esiste, quanto fa $lim_(x->3) x-2$? Devo dunque trovare un modo per calcolare questo tipo di limiti. ...

chaty
Aiuto (73111) Miglior risposta
calcola l area e il perimetro del trapezio isoscele sapendo che ab 24 cm e dc 6 (basi)
1
3 nov 2011, 16:35

princi-votailprof
Ciao a tutti non sono riuscita per problemi personali a seguire con continuità le lezioni di queste ultime due settimane del corso di dir civile I (Roppo) ...qualche anima pia potrebbe dirmi quali sono gli argomenti trattati???così mi metto in pari colmando le lacune! altra domanda: ci sono differenze sostanziali fra testo nuovo e quello vecchio??perchè io ho la versione precedente e sino ad ora, comparandolo con gli appunti, coincide tutto! grazie ciao :balle:
2
2 nov 2011, 16:36

chaty
Aiutino (73112) Miglior risposta
le due basi di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza sono una i 4\9 dell altra ,sapendo che un lato obliquo misura 52cm, calcola le due basi e il perimetro
1
3 nov 2011, 16:38

lucadiego4ever
Quali sono le note più strane che voi o i vostri compagni abbiate mai preso?? Ad un mio amico una volta: "L'alunno T.G. lancia fazzoletti e gessi al compagno"
32
23 mar 2011, 12:02

Spiral1
Date come ipotesi $cos\psi~~1$ $tan\psi=(delw)/(delx)$ Come si ricava [size=120]$ (del\psi)/(delt)=((delw)/(delx*delt))/(1+((delw)/(delx))^2) ~~ (delw)/(delx*delt)$[/size] e [size=120]$ (del\psi)/(del^2t)=((delw)/(delx*del^2t))/(1+((delw)/(delx))^2)-(2*(delw)/(delx)((delw)/(delx*delt))^2)/(1+((delw)/(delx))^2)^2 ~~ (delw)/(delx*del^2t)$[/size] Non mi è chiaro ne come vengano ricavate le derivate sul tempo t di psi ne come poi si ottenga l'approssimazione. Grazie a chiunque ci voglia dare un'occhiata
3
3 nov 2011, 01:31

top secret
I sistemi lineari all'università... Mai studiati prima d'ora. Ora però devo impararli in fretta =( Un mio amico me li ha spiegati, e spero di averli capiti, mi illudo almeno potreste darmi qualche esercizio con soluzioni per verificare che io sappia farli ? esercizio su teoremi di rouchè-capelli e di Cramer. Grazie =)