Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
**Gigugin**1
Buongiorno ragazzi, posto qui un esercizio che mi ha creato qualche dubbio. X= {1- 4/2n+1 : n ∈ N} , Y= [0,1] al di là di ciò che mi chiede l'esercizio, che è poi una cosa banale, vorrei capire alcuni concetti chiave. per esempio, riguardo all'insieme X: se pongo n=0 (per comodità in genere comincio con lo zero che mi sta simpatico) l'insieme sarà formato da un solo punto, che è -3. a questo punto, -3 è punto di accumulazione? io penso di no, perchè se costruisco un intorno esso non acchiappa ...

rimini
Aiuto (73110) Miglior risposta
mi dite l analisi logica di alcune parole plsssss come: 1 nel 2 era 3 cioè 4 per 5 noi 6 la 7 il 8 ma 9 una 10 ne aiuto plsss Aggiunto 11 minuti più tardi: SI SI MI SCUSO MI SN SBAGLIATO SI E ANALISI GRAMMATICALE
2
3 nov 2011, 16:23

Vale944
Ciao a tutti.. la mia prof ha assegnato da fare un'intervista impossibile a qualche autore che abbiamo studiato, e cioè (Dante,Francesco d'Assisi, Jacopone da Todi, Guittone D'Arezzo, Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti) Qualcuno può aiutarmi a fare un'intervista impossibile a uno di questi per favore? sono a corte d'idee. Grazie a chi mi aiuterà :)
2
1 nov 2011, 17:00

folgore1
Salve a tutti! Come da oggetto vorrei sapere dove posso trovare i Programmi Ministeriali relativi agli insegnamenti di Matematica e Fisica per un IV Liceo Linguistico "Progetto Brocca".Qualcuno sà indicarmi un link o magari pubblicarmeli stesso qui ? Vi ringrazio in anticipo!
3
5 ott 2011, 23:26

sssebi
Ciao a tutti, Ho un dubbio su un esercizio: Calcolare il limite della seguente successione definita per ricorrenza: $ ( ( a_(1)= 2 ),( a_(n+1) = a^2_(n) + a_(n) − 1.) ) $ Se ho capito bene, devo capire il comportamento della successione al crescere di n... io ho provato a calcolarla per a2 e mi viene uguale a 5...a3 = 29 e a4 = 869 ... quindi deduco che al crescere di n la successione diverge positivamente. È esatto? oppure l'esercizio mi chiede altro? grazie in anticipo!
4
3 nov 2011, 16:57

aLesSi@98 HelP mE!!!
A Zacinto Ugo Foscolo. Parafrasi e commento. Aiutatemi per favore
1
3 nov 2011, 16:53

Sanogo1
Riscaldando con la stessa fiamma per lo stesso tempo 2 gas, entrambi alla temperatura di 79C, e contenuti in 2 recipienti rigidi ed isolati termicamente, il primo raggiunge la temperatura di 121.6C ed il secondo quella quella di 170.6C. Qual'e' il rapporto tra le capacita ' termiche dei due gas? Se invece li si mettesse insieme in uno dei 2 recipienti e li si scaldasse con la stessa fiamma per lo stesso tempo, che temperatura raggiungerebbero, sempre a partire da 79C? uff

Bad90
Ma è giusto dire che un intervallo di numeri può essere rappresentato da: $ n=1,2,3,4,....,(n-1) $ Mentre se voglio dire che l'insieme dei numeri n è protratto all'infinito, potrò scriverlo così: $ n=1,2,3,4,....,(n+1) $ Grazie mille.
6
2 nov 2011, 20:00

kiakia_97
Allora qst discussione lo aperta x vari motivi: -tenerci sempre aggiornati sulle ultime hit del momento -x sapere cosa ne pensate delle canzoni -x sapere cosa ne pensate su ki le canta Allora qual è la hit del momento?? :!!! :satisfied 8) Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi: ok ho cpt inizio io... emmma marrone sarò libera 20 settembre ke ne pensate??
5
9 ott 2011, 10:30

BìàNKà MàSìèLLò
RIASSUNTO ALESSANDRO MANZONI???? GRàZìèèèèèèèèèèèèèè
2
3 nov 2011, 15:56

sodre
In università mi è giunta una notizia inquietante e vorrei avere una risposta... E' stata per caso dimostrata l'indimostrabilità della congettura di goldbach con gli assiomi correnti (se non sbaglio come cohen aveva fatto con l'ipotesi del continuo)? Poi: Quali sono i risultati più vicini alla congettura di goldbach? e dove (se possibile) trovare tali dimostrazioni? Qualche titolo di un bel libro di divulgazione matematica sulla teoria dei numeri primi? Grazie...

lolalasuper1
Problema (73109) Miglior risposta
raga mi risolvete questo problema: il papa' di nome matteo ha acquistato un nuovo televisione completo di lettoredi dvd ha 2.950 euro ha pagato subito la meta' dell' importo e il resto in 5 rate. Qual'è l'importo di ciascuna rata??????????
1
3 nov 2011, 16:22

lilla!
tema nero
3
2 nov 2011, 13:11

nonfaccionulla
dovrei fare un tema sul rispetto chi mi aiuta???oerchè non so che scrivere...datemi degli spunti...x favore!!!!
2
2 nov 2011, 16:14


kimby
dove posso trovare il riassunto de la vergine e lo zingaro?
2
2 nov 2011, 16:00

rebecchissimma
Un giorno le lancette dell'orologio cominciarono a scorrere al contrario. e' questa la prima frase della storia fantastica che dobbiamo inventare. ma deve cominciare con questa frase,non e' il titolo. mi potete aiutare :angel magari un riassunto di un libro, una storia in un sito o una vostra vecchia storia fantastica. a me non viene in mente niente :frusta :wall
1
3 nov 2011, 14:02

BaBy*BumBa
Ciao a tutti, chi mi aiuta? mi servirebbe la parafrasi di questa poesia entro Giovedì. Help meeee, pleaseeee
3
27 apr 2008, 16:54

rekotc
ciao a tutti! sto cercando invano di risolvere questa disequazione ma non ho idea del procedimento, in particolare avendo due basi diverse non so come andare avanti..suggerimenti? $\frac{log_2(x+1)}{4} > 1/3*log_4(x*sqrt{x}+1) $
6
2 nov 2011, 19:12

Li97
Parafrasiiii! Miglior risposta
Allora, primo innanzi a una gran folla che lo seguiva, giù dall'alta rocca furibondo calò Laocoonte, e da lontano: "Qual follia vi acceca, miseri cittadini? E voi credete dunque partite le nemiche navi? O che dono di Achèi non celi inganni? Sì poco dunque conoscete Ulisse? O si occultano Greci in questo legno, o è un ordigno in danno delle mura fatto per esplorar le nostre case o per calar nella città dall'alto; ma, sia quel che si voglia, è certo insidia. Non fidatevi, Teucri del ...
1
3 nov 2011, 14:47