Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bibbo1
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e ho ancora poca esperienza nel scrivere le formule quindi chiedo scusa anticipatamente se sbaglierò a scrivere qualcosa.Il mio problema è questo: -Calcolare l'ordine infinitesimo di arcsin(1-x)-arctan(1/x) per x tendente a 0+. Ho provato con taylor e non viene, con De L'Hopital neanche.Il risultato deve venire 1/2. Ho visto una sostituzione di arcsin(1-x) con pi/2-arcsin(x),ma non capisco come viene fuori tale sostituzione. Grazie anticipatamente.
6
3 nov 2011, 11:15

kendra95
senofonte a scillunte
1
3 nov 2011, 16:44

Ludovica.I
lingua magistra lezioni 1 pag 104 la versione v35 con paradigmi dei verbi della versione
1
3 nov 2011, 17:39

passioni
versione di latino urgentissimaa!!!!!!!!!! :) Aquitus in Latio innummeri pagi erant inter densas silvas pelagusque. In pagis non splendida aedificia, sed causae luteae erant. Pagorum incolae plerumque aricolae erant; vitam parcam et modestam sed valde serenam degebant, divitias et vitae urbanae oblectamenta ignorabant, sed belli pericula timere non debebant. In medio pago stabat forum: ibi mane agricolae conveniebant ex agris; gerebant et vendebant non solum poma, vinum, oleum, fumentum, sed ...
1
3 nov 2011, 16:43

malcontentamirtilla95
Una mia amica,Stella, è innamorata di un compagno di classe, Mimmo. Mimmo però, sta uscendo con un'amica di Stella (Angela) che però non sa che Stella è innamorata di lui. Stella ci sta malissimo, è depressa, non esce più di casa e non può neanche chiedere ad Angela di smetterla di vedersi con Mimmo perchè anche Angela è molto interessata a questo ragazzo. Ho parlato con Stella ieri perchè sono andata a casa sua per convincerla ad uscire ma non l'ho convinta. lei però, mentre me ne stavo ...
8
29 ott 2011, 19:29

Sk_Anonymous
Piccola curiosità che mi è venuta. Per quelli che già lavorano, che titoli di studio avete e che lavoro fate? Per chi è laureato, sarebbe bello anche dire se la laurea è triennale o magistrale Io sto ancora studiando (ho appena iniziato)
39
24 lug 2011, 15:54

Susannap1
In base alle formule per le terne pitagoriche , ossia : $(a,b,c)$ è una terna Pitagorica primitiva $<=> EE m,n in NN-{0}$ primi tra loro, non entrambi dispari, con $m>n$, tali che ${(a=m^2-n^2),(b=2mn),(c=m^2+n^2):}$ Vorrei dimostrate che per $4$ e tutti i suoi infiniti multipli (nessuno escluso ) c'è almeno una terna pitagorica primitiva a cui esso appartiene come cateto pari . Dimostrazione : $4$ appartiene alla terna primitiva $(3,4,5)$ . sia ...
2
20 ott 2011, 09:32

allecchino
Ho questo esercizio di esame che non so come svolgere.Spero che qualcuno mi possa aiutare. Indicato con Pn lo spazio vettoriale dei polinomi nella variabile x di grado minore o uguale a n, e sia c un fissato numero reale. Consideriamo f : Pn → R l’applicazione definita ponendo f(p) = p(−c) (calcolo del valore del polinomio su −c). Verificare che f `e una applicazione lineare. Dimostrare che : $ { x - c ; x^2 - c^2 ; ... ;x^n - c^n } $ è una base di ker f. Non riesco a capire bene la funzione f(p) = p(-c). Grazie ...

Isonz
Già che ci sono...allora posto anche quest'altro problema -.- Non ce la faccio più...ogni 3 problemi, due non so da dove partire a risolverli E tutto questo pur avendo studiato, e avendo davanti il libro... Sentite questo: Un condensatore da 5 nF viene caricato a 100 V e quindi rapidamente collegato ad un induttore. La frequenza della corrente alternata che ne deriva è f = 10 kHz. Allora: a) Calcolare il valore del coefficiente di autoinduzione dell’induttore. b) Scrivere ...

Sk_Anonymous
Ho un dubbio concettuale che mi attanaglia da un po', lo espongo con un esempio. Fissiamo un sistema di riferimento monodimensionale, con la sua origine, e fissiamo anche un'origine per i tempi. Supponiamo di avere un corpo in moto, e in ogni istante $t$ la sua posizione è data da: $s(t) = 3t \cdot \text{metri}$ Dove t è misurato in secondi, e la funzione mi restituisce lo spazio percorso in metri. Ovvero a 0 secondi il corpo si trova nell'origine, quando sono trascorsi 2 secondi il corpo ...

Isonz
Ehm...di nuovo ciao a tutti Non riesco a fare a meno di voi, visto che questi maledetti problemi non hanno nè la soluzione nè il risultato finale quindi non so a cosa appellarmi per capire se ragiono giusto o meno... Vi riporto il testo di questo nuovo problema: Un potenziometro, di resistenza $ R_(pot)=100 Ω $, è conneso ad una batteria e ad una lampadina, di resistenza $ R_(lamp) = 200 Ω $ , come è indicato in figura. La frazione x di resistenza del potenziometro inserita in ...

valesyle92
Ciao a tutti!!! Ho una dimostrazione da studiare e ho capito i passaggi solamente alla fine non riesco a capire una cosa... qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi? Grazieeee milleee già in anticipo!!! SPero in un aiuto! allora si tratta di dimostrare l'esistenza della radice ennesima di r . allora abbiamo due classi A ${ a in RR+ : a^2<r }$ B ${ b in RR+ : b^2> r } $ A e B non sono vuoti e per il principio di separazione esiste un c tale che $ a<c<b$ questo c è ...

MaGosTranO93
La radiogalassia Centaurus A ha un redshift z=0.00157. Ad una frequenza $nu=1400 MHz$ il suo flusso monocromatico è $F=9.12 10^{24} W/m^2/Hz$. Si consideri un universo con $H_0=72 km/s/Mpc$, $q_0=0.6$ i) Supponendo che lo spettro di emissione di Centaurus A sia una legge di potenza $ F=F_0(nu/nu_0)^alpha $ con $alpha=-0.6$, calcolare la sua luminosità nel radio (che si estende convenzionalmente da 0 Hz a 3 GHz). Tentativo di soluzione: Per trovare la luminosità ho bisogno della distanza, ...

andrew.9
Salve, mi aiutereste con questo esercizio? O meglio, mi spieghereste come si calcola in generale questa moltiplicazione tra matrici? Grazie Determinare per quale valore del parametro reale h risulta: $ ( ( h , 1 , 2 ) )( ( 1 , 0 ,0 ),( 0 , 2 , 1 ),( 0, 1 ,2 ) )( ( h ),( 1 ),( 2 ) )=15 $

driver_458
oggi il prof di fisica ci ha proposto un problema. Considerato il moto di un proiettile con $vo=30m/s$ e l'angolo di lancio uguale a 30, calcolare il raggio osculatore nel punto di altezza massima... L'accelerazione centrifuga nel punto di altezza massima è zero... ma perchè? Inoltre la velocità in questo punto è zero in una delle sue componenti? Essendo l'accelerazione centripeta uguale a $v^2/r$ si ottiene che $r=(vo)^2/g$ con a=accelerazione centripeta uguale a g in ...

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a trovare la relazione tra questo gruppo di misure Volume (dm^3) Pressione (atm) Volume 0,625;1,25;2,5;5;10;20;40; Pressione 16;8;4;2;1;0,5;0,25; ogni misura di posizione n corrisponde all'altra misura di posizione n Ho provato diverse relazioni come y=kx cercando k con la media dei valori dei rapporti, con i rapporti del tipo x^2/y o x/y^2 o y^2/x, y/x^2 e non sono riuscito ancora a trovarla immagino però che sia una proporzionalità inversa. Grazie a ...

celo8
quali sono i vostri gruppi preferiti??? tralasciate i beatles, sono scontati:D:D:D:D:D
21
22 set 2011, 21:18

lucadileta1
buongiorno a tutti e buona domenica, mi trovo a dover calcolare il massimo di questa funzione $ (1+v)*(1-z/a*arctan(a/z))-3/2*1/(1+z^2/a^2) $ con $ v $ ed $ a $ costanti, così ho calcolato la derivata e l'ho posta uguale a zero ottenendo $ (1+v)*(-arctan(a/z)/a+1/(z*(1+a^2/z^2)))+3*z/((1+z^2/a^2)^2*a^2)=0 $ ed è proprio qui che sorgono i problemi perchè non riesco a risolvere questa equazione...qualcuno ha delle idee? grazie mille a tutti in ogni caso e buona domenica

davide9922
Buonasera, non riesco a risolvere questi problemi: 1)Calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 42cm e 56cm. 2) Il perimetro di un rombo misura 71,2 cm. Se una diagonale misura 32cm, calcola la misura dell'altra diagonale. 3)L'area di un rombo misura 1386cm2 e una diagonale misura 36cm. Calcola il perimetro. Tenendo presente che non hanno ancora fatto il teorema di Pitagora. nel 1) Io ho provato a calcolare l'Area (d X d):2. facendo la radice quadrata dell'area ho ...
2
3 nov 2011, 17:24

menale1
So che , probabilmente , propongo una domanda dalle plurime interpretazioni , ma secondo voi cos'è la Scienza e il Sapere Scientifico ? Massima sintesi dei dati provenienti dal mondo esterno ? Pura estensione della capacità d'astrarre del genere umano ? Sapere relativo e/o Assoluto ? Spero in un'interessante discussione !
35
30 ott 2011, 11:11