Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice.contino
mi aiutate a tradurre questa versione Divitiae non causa vitae beatae sunt, sed contra saepe curas et multas aerumnas (aerumna, ae = fatica, pena) secum (= con sé, complemento di compagnia) portant, quia (= poiché) causa invidiae, avaritiae, discordiarum sunt. Saepe divitias non industria et perseverantia et patientia parant, sed fortuna. Nos (= noi, nominativo plur.) fortunam feminam appellamus, quia caeca at varia est. Fortuna iustitiam ignorat, misericordiam non curat, nunc secunda nunc ...
1
2 nov 2011, 16:22

Help Skuola D:
Domani ho un interrogazione importantissima e mi serve l'analisi della versione''Gli ordini vanno rispettati''. Tutto cio che si trova nella versione: ablativi assoluti, congiuntivi, infinitive, le varie funzioni di cum + altro, ecc ecc.. possibilmente anche i paradigmi dei verbi e il tempo verbale.. Please è urgentissimo D: Questo è il testo: Bello Latino, T. Manliu Torquatus consul milites admonuerat ne proelium cum hostibus committerent. Forte T. Manlius, consulis filius, inter ...
1
2 nov 2011, 13:57

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere una cosa. Supponiamo che una persona abbia conseguito una laurea magistrale in un ramo dell' ingegneria. Qualora, per passione naturalmente, desideri iscriversi alla facoltà di matematica per approfondire le sue conoscenze in tale ambito, gli esami "canonici" quali analisi 1, 2, geometria 1, fisica 1 e fisica 2 verranno convalidati senza problemi oppure è necessario effettuare delle integrazioni o addirittura risostenerli? Vi ringrazio, ciao

Amartya
Salve a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio seguente, tuttavia non riesco proprio a capire cosa devo fare, non avendo trovato riferimenti analoghi sia nei libri di teoria che negli eserciziari. Individuare una rappresentazione parametrica della seguente curva sghemba $\gamma$ (arco di elica circolare): $x= -t; y = (1-t^2)^(1/2); z= arccos(-t)$, $t in [-1,0]$ da cui si possa riconoscerne la regolarità. Calcolare la lunghezza di $\gamma$. Quello che non riesco a capire ma la curva ...
8
2 nov 2011, 10:10

sergiu.v
quali sono le barzellette che vi fanno più ridere?
1
2 nov 2011, 16:38

Flaviuz1
Ho un dubbio relativo al teorema dell'energia cinetica, che afferma: $W_(AB)$ $=$ $1/2 m v_B^2-1/2 m v_A^2$ Il problema è sorto, a mio vedere, dal fatto che a seconda del sistema di riferimento il lavoro di una forza varia! Per quanto so io, a seconda del sistema di riferimento variano le posizioni, le velocità e le accelerazioni, ma non le forze; quindi secondo la definizione di lavoro, esso dovrebbe sempre essere lo stesso, almeno in un sistema inerziale (anche perchè ad ...

mistake89
Ho svolto questo esercizio ma volevo avere un parere sulla risoluzione Determinare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=x|y|(1-x-y)$. Le derivate parziali valgono: $f_x=|y|(1-2x-y)$, $f_y=x(y/(|y|) (1-x-y)-|y|)$ Ovviamente lungo la retta $y=0$ la funzione non è derivabile. Il gradiente della $f$ si annulla nei punti $(0,1)$ e $(-2,1)$. Calcolando le derivate seconde si ha che: $f_(xx)=-2|y|$, $f_(yy)=-2xy/(|y|)$ e $f_(xy)=y/(|y|) (1--2x-y) -|y|$ L'hessiano ...

nash921
Salve a tutti,sono nuovo,mi presento: piacere Gabriele studente universitario (primo anno!) a tor vergata,facoltà di economia.Per motivi universitari,cerco disperatamente l'eBook del libro "Giochi non cooperativi e altri scritti" pubblicato nel 1950-1953 dal matematico John Nash Jr. .Visto il costo molto elevato (30 euri,a mio avviso così alto perchè tutti lo vogliono da quando è uscito "A beautifull mind" ) mi chiedevo se voi conoscevate un sito molto fornito e soprattutto gratuito,dove ...
17
30 ott 2011, 21:41

sirenakey
Raga mi date una mano a trovare l'asintoto obliquo in questa funzione,grazie! y=[math]\sqrt{4x^{2}-3x+2[/math]
2
2 nov 2011, 17:27

jacklyn
chi si puo autarmi
1
2 nov 2011, 16:48

giuscri
Buonasera a tutti, mi piacerebbe riuscire a dimostrare che |x-y| sia uno spazio metrico. Che sia maggiore di zero in generale e uguale a zero solo se x e y coincidono è fatta. Allo stesso modo è garantito che |x-y|=|y-x|. Ora, diseguaglianza triangolare: |x-y|≤|x-z|+|z-y| I casi che credo di dover distinguere sono un primo, quando z è compreso fra x e y, e un altro, quando z è maggiore (o minore) di entrambi. Nel primo caso la diseguaglianza mi da |x-y|=x-y, con y>x. Ma poi? Qualcuno è in ...
3
2 nov 2011, 19:41

sirenakey
Chi sa fare questo esercizio di fisica??Grazie di gia 1)L'atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone posti alla distanza del raggio di bohr,pari a 5,29x10^-11m,calcola l'energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
1
2 nov 2011, 17:32

totosmart
Ragazzi mi sapreste dire in questa frase che si parla di tag questions qual'è errore?: I'll get you a drink, won't I?
2
2 nov 2011, 17:44

jollothesmog
"Un induttore di 10 mH è percorso da una corrente $I=I_(max)sen omega t$ con $I_(max)=5 A$ e $omega/(2pi)=60Hz$. Qual è la f.e.m. autoindotta in funzione del tempo?" la risoluzione è semplice... basta sfruttare la formula $epsilon_L = -L (dI)/dt$ si fa la derivata della legge di I e si ottiene $epsilon= -(18.8 V) cos(377t)$ la soluzione nel libro viene però data col segno più e nel manuale con le soluzioni il primo passaggio svolto è $epsilon_(AUTOINDOT.)=- epsilon_L$ chi mi spiega perchè questo passaggio e perchè quindi il ...

matematicus95
ma la disequazione fratta N(x)/D(x) puo essere anche scritta così N: {N(x) D: {D(X) le due parentesi graffe sono unite in { cioè mettendo a sistema il numeratore e denominatore.io nn ne sono tanto convinto perche qui è un falso sistema e nn si puo mettere la parentesi graffa ma la prof ha detto che è la stessa cosa.mi date maggiori informazioni su questo e sulla pareentesi graffa.
8
18 ott 2011, 14:47

Bad90
I numeri quantici, vengono utilizzati nella meccanica quantistica. Con un linguaggio elementare, come si può esprimere il concetto di un numero quantico? Grazie mille.
2
2 nov 2011, 19:35

menale1
Cari ragazzi,leggendo dal testo di fisica "....il lavoro della forza d'attrito radente è pari a $ -mu_dNint_(A)^(B) ds $ ,dove $ int_(A)^(B) ds $ è l'integrale scalare del percorso da A a B..."mi è sorto il dubbio,puramente,matematico legato al significato di questo "integrale scalare".In attesa di vostre risposte,vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
12
1 nov 2011, 09:58

Flaviuz1
Se nel vuoto un osservatore ed un corpo studiato cadono, entrambi per un osservatore esterno hanno un’accelerazione dovuta alla forza di gravità, e quindi è verificato il secondo principio della dinamica. L’osservatore in caduta però in generale non si rende conto della forza perché ha la stessa accelerazione del corpo (supponiamo che la forza di gravità sia costante, tanto lo stesso esempio si potrebbe fare per un osservatore su un treno accelerato, in cui la forza sarebbe data dall’attrito ...

miky97
Aiuto è urgente!!! Miglior risposta
[(-1/2)*2+(1/3)*2-(2/6)*2+(1/12)]*3:{(-1/2)-[2-(13/6)]}*2+(4/3) allora *è l'elevamento a potenza 1/2 è una frazione... mi serve urgentemente....
1
2 nov 2011, 19:41

bilel96
Ciao a tutti, questa è la traccia: Il malumore e la rabbia di Renza al ritorno da Lecco. tema: Ero appena uscito dallo studio del dottor e sentivo dentro me una rabbia repressa che cominciava a fuori uscire sempre più, gli arti mi si contraevano a causa dell’odio dentro di me e il volto diventava a poco a poco rosso, spinto da quella rabbia immensa. I pensieri cominciavano a vagare qua e la in cerca di un colpevole di tutto ciò che dovetti subire e il sentimento di vendetta cominciava a ...
1
2 nov 2011, 19:40