Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bababu
Calore per fondere il ghiaccio Problema: Paolo getta un cubetto di ghiaccio di massa mG= 25g e T(temperatura)G= -5°C, in un bicchiere contenente una massa mA= 250g di acqua a temperatura TA= 20°C. Per trovare la temperatura di equilibrio usa la relazione: Te=(mA x Ta + mG x TG)/(mA + mG). Quali errori ha compiuto? Come avrebbe dovuto procedere per dare il risultato corretto? Grazie mille :D
0
18 nov 2011, 13:11

Saryy
c'è qualche anima pia che sarebbe così gentile da spiegarmi delle regole di spagnolo? non ho capito gli articoli (come faccio a capire se la parola è maschile o femminile? non l'ho mai capito! >.< :() poi...gli aggettivi e i pronomi possessivi!! non capisco niente! vi prego ragazzi aiutatemi che martedi ho il compito :cry :cry!! per favoreeeeee :( :( per esempio in queste frasi: senores, toda (ustedes)..................documentaciòn està preparada. oppure... estais seguros que este ...
1
18 nov 2011, 12:03

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, le dimissioni del premier sono ormai annunciate, secondo voi è la fine della repubblica delle banane (enunciando così un governo tecnico con a capo M. Mario), oppure è solo un cespo di queste che si stacca dall'albero.. oramai sta calando il sipario sul Berslusconismo, o sulla cultura filo-berlusconiana? Personalmente, dopo eventi economico-finanziari e dopo l'incapacità del governo di affrontare questi penso di essere estremamente contento, il PDL và rinnovato e Berlusconi deve ...
18
12 nov 2011, 18:45

gaiapuffo
se ho un problema ad esempio ho tre scatole la prima scatola contiene 1 pallina bianca e 1 pallina nera e in base al risultato del dado si va a pescare dalla scatola se esce 6 vado a pescare dalla prima scatola trovare la p di pescare dalla prima scatola pallina bianca questa è una probabilità condizionata?perchè è vero che il fatto che esca 6 e indipendente dal fatto che esca bianca ma la pallina bianca può uscire solo se esce 6 quindi il primo evento influenza il secondo....
5
28 ott 2011, 14:44

lallitrandy
tema mi sveglio e mi trovo nel 1492
1
18 nov 2011, 11:35

davymartu
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio che mi sta facendo impazzire, ma non so' proprio come procedere... Partiamo dal punto a: So' che per ricavare una trasformazione lineare di un angolo θ in senso antiorario intorno all'origine nel piano in 2 dimensioni posso applicare la matrice $[(cos\theta, -sin\theta ),(sin\theta,cos\theta )]$ ma non so' come applicare una simile trasformazione nello spazio, o meglio non conosco un procedimento analogo che mi permetta di ricavare l'applicazione lineare avendo un ...
6
17 nov 2011, 20:37

xab1
ciao a tutti mi chiamo mattia e sono uno studente universitario.. mi iscrivo quì perchè avrei un esame da dare solo che il mio problema è che nn conosco davvero una mazza di matematica dunque sto iniziando un corso base affiancato da un amico che studia ingegneria..siamo partiti davvero dalla base tipo equazione e frazioni (lo so è umiliante ma è la verità).. poichè lui mi sta assegnando dei compiti "x casa" da fare settimanalmente e nn avendo libri mi chiedevo se potevate consigliarmi un ...
3
14 ott 2011, 23:36

Summerwind78
Ciao a tutti devo calcolare il baricentro di una semisfera cava di cui mi viene data l'equazione [tex]1 \leq x^{2} +y^{2} + z^{3}\leq 4[/tex] con $z \leq 0$ dapprima ho pensato che questa fosse l'equazione di una sfera con centro nell'origine di cui dovessi prendere solo la parte inferiore però poi ho notato il termine $z^3$ e non riesco a ricondurmelo ad una sfera. Non ho altre informazioni oltre a quelle che ho appena descritto, e mi domando come si possa ricavare il ...

Airins1
Salve ragazzi, sono rimasta bloccata in un problemino sulla velocità, cioè: data una distanza AB, un punto la percorre (all'andata) per metà del tempo a 56km/h e per l'altra metà del tempo a 89km/h; al ritorno, percorre metà distanza a 56km/h e l'altra metà distanza a 89km/h. Si chiede quale sia la velocità scalare media all'andata, al ritorno e per l'intero percorso. Ho pensato che per calcolare la velocità scalare media devo sapere lo spazio percorso e il tempo impiegato per percorrerlo, ...

giulsn
Ho bisogno di aiuto per una relazione su uno dei frammenti di Eraclito. Non so proprio come impostarla :S Il frammento è "Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte" (fr.91) "Acque sempre diverse scorrono per coloro che si immergono negli stessi fiumi... Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo" (fr.49) Aggiunto 3 minuti più tardi: l frammento è "Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte" (fr.91) "Acque sempre diverse scorrono per coloro che ...
2
17 nov 2011, 21:26


DerivoxTe
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante il tensore di levi-civita $\varepsilon_{ijk}$ ed per l'esatteza non capisco se covariante o controvariante? il dubbio mi è venuto quando in alcuni siti lo scrivo in un modo altri in un altro
1
17 nov 2011, 15:48

duzzi
Buon pomeriggio a tutti! L'altro giorno ero assente da scuola e la professoressa di latino ha trattato le Catilinarie 11 12 13, analizzandole e traducendole. Ho provato a farmi passare gli appunti da qualcuno, ma nessuno in classe mia ne ha presi di decenti; alcuni nemmeno li hanno presi, forse non considerando la possibilità di un compito sull'analisi di tale testo. Compito che, però, è stato fissato per questo sabato. Io ho provato a tradurre di mio i paragrafi seguendo alcune note del ...
1
17 nov 2011, 18:05

Spenottina
Ciao a tutti, avrei bisogno di appunti su come si svolgono gli esercizi sugli insiemi... e anche una bella rispolverata alle frazioni. Grazie! :love
3
16 nov 2011, 07:51

clarissa1997
metodo per tradurre il latino come fare la traduzione grazie
1
18 nov 2011, 09:56

ingegnè
Ciao a tutti devo calcolare quanto vale la x in questa relazione : $ 1 / ((2-x)* 0,244 * (3-x) * 0,244 ) = 9,1 $ qualcuno potrebbe svolgerla evidenziando le semplificazioni che fa? grazie
11
16 nov 2011, 21:15

giugiu7
dal libro triakonta pag 119 n 1 "un premio per i migliori" senofonte
1
17 nov 2011, 13:56

zamunda97
Carlo Campanini, Paolo Scaglietti GRECO Terza edizione Moduli di lingua, lessico, civiltà Esercizi 1 Pagina 45 n° 2
1
17 nov 2011, 14:34

gaiuccia.
versione pagina 426 n. 146 ''i traditori sono disprezzati anche da chi si serve di loro'' è importante. Grazie in anticipo :)
1
17 nov 2011, 15:06

elisa.torini
il viaggio di enea
1
17 nov 2011, 15:24