Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patata123
MI POTETE DARE LA TRADUZIONE DELLA VERSIONE DI INTELLEGE VERTE "LA PRIMA GUERRA PUNICA" NUMERO 68 PAG 73 ?
1
17 nov 2011, 17:33

kikkalamejo
Mi fareste l'analisi di questa versione?? è urgente! ambizione e astuzia del re filippo Philippus Macedoubi primum summa imperii potitus estregnum florentissimus reddidit. Sed initiocum patria continuis bellis iam exhausta esse videretur et ipse modo adversariorum insidiis modo hostium incursionibus defatigareturaliqot bellaquae simul gerenda esse videbanturpace factacomposuitreliqua armis conficere voluit. Hostibus ita oppressisimperium totius Graeciae adfectare coepit;sed adverus ...
1
17 nov 2011, 18:47

Stellina1398
Come andate a scuola? (la media dei voti che avete preso fin ora per es.) E che scuola fate? Io faccio il classico.. e questo è il primo anno.. Diciamo che in tutte le materie orali ho voti al di sopra del 6.. mentre in quelle scritte non ho neanche un voto sopra il 6.. Comunque questo è solo l'inizio dell'anno e tutto si può migliorare :) Studiando ovviamente! :) :) Voi vi trovate bene?
1
17 nov 2011, 19:35

Andrea Rachmaninov.
Buonasera, vorrei chiedervi un piccolo su questo problema su cui mi son incagliato. Uno scooter viaggia alla velocità di 50 km/h e, quando è a 25 m da un semaforo, questo diventa rosso. Il ragazzo che guida lo scooter rallenta con un'accelerazione costante di -3,5 m/s quadrato -Quanto tempo impiega a fermarsi? [4,0s] -Riesce a fermarsi prima di oltrepassare il semaforo? [no] Quanto dovrebbe valere l'accelerazione per fermarsi sulla linea del semaforo nello ...
1
17 nov 2011, 18:17

Jonhson91
Allora ho un problemino che vorrei proporvi. Più che altro concettuale. In un esercizio ho un mini circuito fatto da due condensatori in serie, e basta. Nessun generatore. I due condensatori hanno carica iniziale differente (questo deriva dalla prima parte dell'esercizio, ma non importa...). Nella seconda parte si inserisce un generatore in questo modo: ________________________ |---------------|--------------| |...............|..............| |..........q1 ___ C1....-q2 ___ C2 G.........-q1 ...

Zero87
L'ho postato qui, perché mi sembrava la sezione più appropriata. Secondo me non sarebbe una stupidata prendere il topic contenuto nel link segnalato da hamming_burst in questa discussione reading-math-symbols-and-formulas-in-english-t85260.html e metterlo come "importante" o qualcosa che lo metta tra i primi posti quando si apre questa sezione. Secondo me nel "the english corner" sarebbe importante evidenziare tra i topic importanti "come leggere le formule in inglese". Non credete anche voi? (Mi rivolgo, ovviamente, a ...

fabio01gislon64
Ho il seguente problema e non lo capisco: determina per quali valori di h il punto di ascissa 3 della retta 3hx +4y -h = 0 ha distanza dall'origina uguale a 5

daniarca
nomenclatura
1
17 nov 2011, 20:59

davi2892
Qualcuno può consigliarmi un testo per preparare l'esame di Geometria 1(cdl in matematica)? concetti fondamentali dell'algebra lineare e della geometria euclidea: spazi vettoriali, sistemi lineari, matrici e diagonalizzazione, spazi euclidei, riferimenti e rappresentazione analitica, luoghi geometrici notevoli (coniche e quadriche): questi sono gli argomenti d'esame. [xdom="Paolo90"]Sezione sbagliata. Attenzione la prossima volta, grazie.[/xdom]
6
5 nov 2011, 17:52

pietrodig
Ciao ragazzi, ho un paio di dubbi su alcuni esercizi degli integrali doppi e voglio sapere che ne pensate. Il primo è relativo ad un integrale doppio di questo genere: $\int int xy dxdy$ su $D ={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y>0}$ Il problema sorge quando passo alle coordinate polari, a me riesce $0<p<1$, $0<p<2cos\theta$ e $0<=\theta<=\pi$ mentre sul libro l'angolo è compreso tra $0<=\theta\<=\pi/2$. Io sono giunto alla mia conclusione perché durante lo svolgimento vien fuori la disequazione ...
2
17 nov 2011, 20:08

JonasFan
Scrivi anche tu una lode, sul modello di quella di san Francesco (Il cantico delle creature), in cui ringrazi per tutte le cose belle della vita.
1
17 nov 2011, 17:36

Bambolina1
le paroli sono : Piu buono, cattivissimo, piu basso, grandissimo, piu piccolo, buonissimo, piu cattivo, piu alto, piccolissimo, piu grande, altissimo, bassissimo
1
17 nov 2011, 20:57

stilosa98
tema su un angolino personale per gli adolescenti
2
17 nov 2011, 19:06

abecedario
ordini religiosi del 1500 sintesi
2
17 nov 2011, 18:03

clarissa1997
Traduzione da tradurre Miglior risposta
in bactriana regione,nemora erant perennium aquarum fontibus plena. 2 in civilibus perturbationibus,dominum saepe mutant non fortunam humiles homines.3 flumen arar,ut apud caesarem legimus,incredibili lenitate in rhodanum influit.4 graeci septem viros,prudentia insignes et doctrina illustres, sapientes appellaverunt. mi serve x oggi grazie perfavore
2
20 nov 2011, 16:44

clarissa1997
in bactriana regione,nemora erant perennium aquarum fontibus plena. 2 in civilibus perturbationibus,dominum saepe mutant non fortunam humiles homines.3 flumen arar,ut apud caesarem legimus,incredibili lenitate in rhodanum influit.4 graeci septem viros,prudentia insignes et doctrina illustres, sapientes appellaverunt. Aggiunto 29 minuti più tardi: perfavore mi servono x oggi e la traduzione grazie
1
17 nov 2011, 15:07

clarissa1997
in bactriana regione,nemora erant perennium aquarum fontibus plena. 2 in civilibus perturbationibus,dominum saepe mutant non fortunam humiles homines.3 flumen arar,ut apud caesarem legimus,incredibili lenitate in rhodanum influit.4 graeci septem viros,prudentia insignes et doctrina illustres, sapientes appellaverunt.
1
17 nov 2011, 17:27

Didodock
Ciao, ho dei problemi con il seguente esercizio di irraggiamento: Si consideri un forno semisferico di diametro D = 5 m con una base piana. La volta del forno è nera e la base ha una emissività pari a 0,7(e2). La base e la volta del forno sono mantenute a temperature uniformi di 400 K(T2) e 1000 K (T1), rispettivamente. Si determini la potenza termica netta trasmessa per irraggiamento dalla volta alla base durante il funzionamento in regime stazionario. (Ris.: 759 kW) ...

emaz92
"Si consideri il prodotto interno su $R^3$ così definito:$phi((x,y,z);(x',y',z'))= x(x)'-xy'-xz'-yx'+2yy'+yz'-zx'+zy'-zz'$, verificare che è privo di vettori isotropi". Noto che ottenendo la matrice di Gram $((1,-1,-1),(-1,2,1),(-1,1,-1))$ i minori principali sono non singolari, infatti:$det(1)=1, det((1,-1),(-1,2))=1, det((1,-1,-1),(0,1,0),(0,0,-2))=-2$ quindi questo basterebbe per la tesi.....ma poi perchè se considero il vettore $v=(1,1,1)$ ad esempio, $phi(v,v)=0$? cioè, questa cosa non mi torna
6
14 nov 2011, 20:11

giannirecanati
Consideriamo due automobili: D con il motore diesel e B a benzina. Per l'auto D si paga una tassa annua di £450 e l'auto percorre in media 22 km con un litro di gasolio. Per l'auto B la tassa annua è di £120 e si percorrono 16 km con un litro di benzina. Sapendo che il gasolio costa £1,21 al litro e la benzina £1,32 al litro, calcola il numero di chilometri percorsi in un anno per i quali si spende la stessa somma usando le due automobili. Per un numero di chilometri maggiore quale delle due ...
3
16 nov 2011, 20:18