Il tiranno
riassunto libro il tiranno di valerio massimo manfredi
Aggiunto 9 ore 36 minuti più tardi:
grazie comunque, ma ne avevo bisogno uno più dettagliato e con la descrizione anche dei
personaggi. se trovi qualcos'altro grazie ancora
Aggiunto 9 ore 36 minuti più tardi:
grazie comunque, ma ne avevo bisogno uno più dettagliato e con la descrizione anche dei
personaggi. se trovi qualcos'altro grazie ancora
Risposte
http://www.sololibri.net/Il-tiranno-di-Valerio-Massimo.html
http://www.suspense.it/recensioni.htm
http://letture.wordpress.com/2007/09/10/lettura-in-corso-il-tiranno-di-manfredi-v/
prova a guardare anche questi, con trama e schede libro
ciaoo
http://www.suspense.it/recensioni.htm
http://letture.wordpress.com/2007/09/10/lettura-in-corso-il-tiranno-di-manfredi-v/
prova a guardare anche questi, con trama e schede libro
ciaoo
l romanzo è ambientato in Sicilia, nel V secolo a.C. e racconta la storia del siracusano Dionisio famoso tiranno egocentrico che combatteva ogni forma di democrazia, creduta da lui una forma di governo che poteva permettere di governare anche gli sciocchi. Il libro però riesce a raccontare come questo grande uomo abbia cercato di unificare tutta l'isola, combattendo i suoi grandi nemici, i Cartaginesi, a partire dalla sua città, Siracusa, facendola diventare un potenza talmente forte da poter vantare di avere l'esercito più grande dell'antichità tanto da rivaleggiare con quelli dell'Antica Grecia.
Le vicende di Dionisio (o anche Dionigi) sono espresse da Manfredi in modo da sottolineare le difficoltà che lo stesso incontra nel momento in cui capisce di non potersi fidare nemmeno dei suoi amici più stretti e del proprio fratello, che pure lo avevano aiutato a prendere il potere, divenendo così agli occhi di tutti un sovrano spregevole, visto che o mandava in esilio o soprattutto uccideva tutti coloro su cui aveva qualche sospetto. Alla fine l'autore sottolinea come anche i grandi uomini, nel bene o nel male, non mancano all'appuntamento con la morte che è sempre puntuale anche se non può cancellare quello che hanno lasciato nella loro vita.
fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Il_tiranno
ciao
Le vicende di Dionisio (o anche Dionigi) sono espresse da Manfredi in modo da sottolineare le difficoltà che lo stesso incontra nel momento in cui capisce di non potersi fidare nemmeno dei suoi amici più stretti e del proprio fratello, che pure lo avevano aiutato a prendere il potere, divenendo così agli occhi di tutti un sovrano spregevole, visto che o mandava in esilio o soprattutto uccideva tutti coloro su cui aveva qualche sospetto. Alla fine l'autore sottolinea come anche i grandi uomini, nel bene o nel male, non mancano all'appuntamento con la morte che è sempre puntuale anche se non può cancellare quello che hanno lasciato nella loro vita.
fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Il_tiranno
ciao