Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestrav
Salve, ho una domanda per quanto riguarda la migliore costante nella disuguaglianza di Sobolev (per chi lo conosca mi riferisco all'articolo di Talenti 'Best costant in sobolev inequality'). La disuguaglianza che conosco è su [tex]\mathbb{R}^n[/tex] e considera funzioni che stanno in [tex]W^{1,p}(\mathbb{R}^)[/tex], [tex]||u||_{L^{p^*}} \leq ||\nabla u||_{L^p}[/tex]. Ora mi sembra di capire che nell'articolo si trovi la miglior costante per una classe più ristretta di funzioni, cioè ...
6
19 dic 2011, 14:10

vio the best
"riassunto+del+brano"+la+scelta+del+fantasma
3
19 dic 2011, 14:45

Mrhaha
Ragazzi oggi una ragazza iscritta al cdl di Biologia mi chiede del teorema del differenziale! Ovviamente non è quello che intendo io, quello delle funzioni a più variabili, ma allora mi chiedo, qual è? Qualche idea?
8
16 dic 2011, 21:02

Panda :)
Ciao! Avrei bisogno del confronto tra Cavalcanti e Dante partendo dai sonetti "Questa fiera donna" e "Tanto gentile e tanto onesta pare" per poi arrivare alle opere della "Vita Nova" : "Oltre la spera che più larga gira" (la conclusione della "vita Nova" XLII); "Donne ch'avete intelletto d'amore"; "Il primo incontro con Beatrice". Grazie mille!! :)
3
19 dic 2011, 17:42

M.Terry
L'atmsfera natalizia ci fa rivivere costumi,calorii e tradizioni:pensi che sia cambiato qualcosa ripspetto al passato? esprimi le tue riflessioni
4
19 dic 2011, 18:06

celo8
qual'è l'ultima canzone che avete conosciuto??? io... fra martino:D:D:D
2
2 nov 2011, 20:17

PincoPallino871
Salve a tutti Non sapevo se postare qui oppure nello spazio riservato all'analisi numerica: se necessario, spostate il 3d senza esitazioni. Scrivendo la mia tesi di laurea, mi sono imbattuto nelle matrici pseudoinverse di Moore-Penrose: siccome per me non è un argomento standard, ho deciso di mettere un'appendice in cui le introduco rapidamente. Siccome mi servono solo le proprietà di base, la pagina di wikipedia in inglese è più che sufficiente; tuttavia mi serve un riferimento ...

Purpy_Rasky
Ciao, ho due esercizi di elettrostatica che non riesco a risolvere. Il primo dice che c'è un condensatore piano, e mi dà la carica Q (200 nC) sulle armature, la distanza d1 (1 mm) tra di esse e la loro superficie S (1 m^2). Chiede il lavoro che si deve compiere per portare le due armature alla distanza d2 (2 mm). Ho calcolato la capacità alla distanza d1, la capacità alla distanza d2 e da qui i due potenziali, ma poi come arrivo al lavoro compiuto? Nel secondo ci sono due resistori che ...

Susannap1
Sia $U(a)$ una generica funzione . Sia $U(a)=0$ l'equazione da cui estrarre le radici della funzione $U(a)$ . Sia $A=(2,3,5,3/2 )$ l'insieme delle soluzione dell'equazione $U(a)=0$ , o , in modo equivalente , le radici della funzione $U(a)$ . Non è possibile dare un valore algebrico (numerico) ad un siemene , ad $A=(2,3,5,3/2 )$ , ma essendo $A=(2,3,5,3/2 )$ l'insieme dei valori per cui si annulla $U(a)=0$ , lo si può ...
2
19 dic 2011, 19:05

•studente•
che differenza c'è tra una frazione e decimale (o trasformabile) e una ordinaria? se potete ditemi anche degli esempi grazie ciao
2
19 dic 2011, 19:24

vally32
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele misurano 45°. Sapendo che il lato obliquo misura 16 cm, calcola l'area del triangolo. Mi aiutate a farlo che non l'ho capito? Grazie!
1
19 dic 2011, 18:33

abbiati95
Salve ragazzi di questo sonetto mi potete dire i nuclei tematici della prima terzine che va da "Trovommi a varco" e i nuclei tematici della seconda terzina che va da "però all mio" fino a "l'arco" 2) domanda Petrarca sente tutto il dolore della sua passione: rintraccia nel sonetto le parole che esprimono sofferenza. Era il giorno ch’al sol si scoloraro per la pietà del suo factore i rai, quando i’ fui preso, et non me ne guardai, ché i be’ vostr’occhi, donna, mi legaro. Tempo non mi ...
1
19 dic 2011, 15:11

Arongrawp
buongiorno, ho appena fatto il test di matematica e mi sono imbattuto nella seguente funzione da derivare con la derivata prima: y=y=e^sin log x se mi aiutate a sbucciarla e ragionarci mi fate un grosso piacere.
1
19 dic 2011, 16:54

ing.cane
ciao $\int_(-1)^[+oo]x(e^(-x))log(x+1)dx$ praticamente l'ho spezzato in due integrali(-1,o) e (0,+oo), in modo da studiare un'improprietà per volta per x-->-1 non ho problemi, infatti ho integrato per parti considerando cm $g'=x(e^(-x))$ invece per x-->+oo ho :$\lim_{n \to \infty}(-e^(-x))((x+1)log(x+1)+1)$ ovviamente la x la devo sostituire con 0 e +oo e qua mi blocco e non mi viene in mente come risolvere il limite Poi vi volevo chiedere se magari conoscete qualche sito o link con esercizi svolti e possibilmente spiegati ...
5
19 dic 2011, 11:01


Vanzan
Ciao a tutti!! Ho un problema con il seguente studio di funzione $ y= arctan(3x) - arcsin(1/(sqrt(1+9x^2)))$ Il dominio è tutto $R$. Calcolando la derivata ottengo $f'= 6/(1+9x^2)$ Il libro però mi distingue derivata sinistra $x->0$ uguale a 0 e, derivata destra uguale a quella sopra citata.. Perchè questa distinzione!? Grazie a tutti!!Buonaserata
3
19 dic 2011, 18:32

Sk_Anonymous
Un aiutino per NEOFITI...! 1) prova inserimento formule con TexMakerX per vedere se va bene 2) altri programmi non li trovo..! 3) inserimento formula di prova 4) non ho la possibilità di vedere prima di spedire...! $\cos x^{2}+\sin x^{2}=1$ $ x^{2} $ Aiutooo... dove trovo il programma più facile per scrivere le formule con Windows XP3 ? $4*x^2$ $4*x^3$ $\int int y^2x dxdy$
2
18 dic 2011, 19:06

Studente Anonimo
Qual'è il vostro profumo preferito? Marca? Nome? Prezzo listino? uomo o donna? Grzie
2
Studente Anonimo
18 dic 2011, 13:59

Sk_Anonymous
Salve ragazzi Dalla formula seguente, sul decadimento radioattivo: $ Delta N=-lambda*N*Delta t $ quindi: $ (Delta N) / (Delta t)=-lambda N $ $ (dN)/(dt)=-lambda N $ si deve arrivare alla formula seguente: $ N(t)=N(0)*e^-(lambda*t) $ che se si considera per un tempo di dimezzamento al 50% porta al risultato finale seguente: $ tau=(ln 2)/lambda = (0,693..)/lambda $ Mi indicate i passaggi intermedi della dimostrazione, in quanto presumo si deva passare attraverso l'integrale, ma ..mi areno.. ringrazio anticipatamente claudio

piccola-
perche l'individuo è un' essere unico, irripetibile ed originale ?
1
19 dic 2011, 17:28