Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi mi potete rispondere a queste domande dell'opera di Petrarca. Grazie mille!!!
Miglior risposta
Salve ragazzi di questo sonetto mi potete dire i nuclei tematici della prima terzine che va da "Trovommi a varco" e i nuclei tematici della seconda terzina che va da "però all mio" fino a "l'arco"
2) domanda
Petrarca sente tutto il dolore della sua passione: rintraccia nel sonetto le parole che esprimono sofferenza.
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
per la pietà del suo factore i rai,
quando i’ fui preso, et non me ne guardai,
ché i be’ vostr’occhi, donna, mi legaro.
Tempo non mi ...
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!! (75225)
Miglior risposta
riassunto del fumetto ''memorie dal sottosuolo''di Dylan
Ciao a tutti,
ho bisogno di collegamenti per fare una tesina sugli Usa. Le materie che mi interessano sono inglese, storia, geografia, economia (anche francese, italiano, spagnolo, arte, se ci sono!).
Infosss???
:yeah:

Salve a tutti,
credo di avere le idee un po' confuse riguardo alla creazione di una mesh su cui poter lavorare ad esempio con fluent (o comunque un programma di simulazione). So usare (anche se con conoscenze molto di base) catia v5, ma non ho be capito il meccanismo con cui trasformare un solido creato con catia (ad esempio in .igs) in una mesh su cui poi lavorare con fluent. Ho trovato molte cose su internet che spiegano tutti i problemi connessi alla creazione di una mesh, come migliorarla ...

Buongiorno, potreste aiutarmi con le seguenti domande:
1) A,B matrici nxn, invertibili $rarr$ $A*B$ invertibile - è falsa
2) A,B matrici 3x3, invertibili $rarr$ $det(A+B) != 0 $ - è falsa
3) A,B matrici invertibili nxn $rarr$ $A^(-1)+B^(-1)$ è invertibile - è falsa
4) A matrice invertibile a coefficienti reali $rarr$ $detA = +-1$ - è falsa
5) $det(A+B)=0$, $det(A-B)=0$ $rarr$ o $detA=0$ o ...
1 FRASE DI GRECO (75230)
Miglior risposta
φευγοις μεν αν εκ του εχθιστου των ανθρωπων.τον δε θανατον ου φευξη
-------------------------------------------------------------------------------
Raga cos'è la diatesi media nella formazione del futuro

Frasi di latino? (75207)
Miglior risposta
1) Regibus boni quam mali suspectiores sunt semprerque iis aliena virtus formidulosa est .
2) Nihil est enim aptius ad delectationem lectoris , quam temporum varietas fortunaeque vicissitudines .
3) Quaedam (=certi) iura non scripta , sed omnibus scriptis certiora sunt .
4) Non est fortior nequitia virtute .
5) Hannibal tanto (=di tanto) reliquis ducibus praestantior fuit , quanto (=di quanto) populus Romanus ceteris clarior (est) .
6) Parvo deversorio refecti , postero die amplioris ...

Urgente traduzione latino
Miglior risposta
Hannibal,Carthaginiensium imperator,post longum et difficile iter per Pyrenaeos montes et regionem Gallicam,ad Alpes pervenit cum multis militibus atque elephantis.Magna nivium copia in montibus erat et milites, gravibus laboribus fessi,novas difficultates novaque pericula formidabant.Tum Hannibal opulentos Italiae agros militibus ostendit animosque turbatos recreavit; cum signum profectionis dedit,imperio ducis milites paruerunt. sed propter locorum asperitatem multi homines in itinere mortem ...
Domanda su una novella
Miglior risposta
Qualcuno sa dove posso trovare l'analisi testuale della novella di Giovanni Verga intitolata la chiave d'oro???
AIUTTTOOOOOOOOOOOOOO
Miglior risposta
MI SPECIFICATE I MATERIALI X LA DISTILLAZIONE DEL VINO

Lo sapete che se andate sul sito speedtest.net e guardate la classifica mondiale, l'Italia è superata sia in upload che in download da moltissimi paesi tra cui anche la Romania?
Si proprio la Romania.
Stando a quello che ho letto in giro, lì la maggior parte delle connessioni sono in modalità FTTH (la fibra ottica arriva fin dentro le abitazioni) e la velocità di connessione si aggira intorno ai 100 mbps contro i 20 teorici (in download) delle adsl italiane.
Ecco i dati che si possono leggere ...

Ciao a tutti, mi trovo un po' in difficolta' con un limite che sto cercando di risolvere e vi vorei chiedere consiglio:
$lim_{x \to 0} (1+sin(x^2-x)-\e^-x)/(x*log(1-3x))$
Guardandolo ho pensato: beh ... non mi cadono all'occhio i limiti notevoli banalmente...
ma se io riordino tutto così:
$lim_{x \to 0} (-\e^-x +1 + sin(x^2-x))/(x*log(1-3x))*(-1)/(-1)$
$lim_{x \to 0} (\e^-x -1 - sin(x^2-x))/(-x*log(1-3x)) * (x^2-x)/(x^2-x)$
$lim_{x \to 0} (\e^-x -1-sin(x^2-x))/(-x*(x^2-x))*(x^2-x)/(log(1-3x))$
$lim_{x \to 0} [(\e^-x -1)/(-x*(x^2-x))-sin(x^2-x)/(-x*(x^2-x))]*(x^2-x)/(log(1-3x))$
$lim_{x \to 0} [(\e^-x -1)/-x*1/(x^2-x)+sin(x^2-x)/(x^2-x)*1/x] *(x^2-x)/(log(1+(-3x)))$
$lim_{x \to 0} [(\e^-x -1)/-x*1/(x^2-x)+sin(x^2-x)/(x^2-x)*1/x] *(x^2-x)/(log(1+(-3x)))*(-3x)/(-3x)$
$lim_{x \to 0} [(\e^-x -1)/-x*1/(x^2-x)+sin(x^2-x)/(x^2-x)*1/x] *(-3x)/(log(1+(-3x)))*(x^2-x)/(-3x)$
Ora mi tiro fuori i limiti notevoli:
$lim_{x \to 0} (\e^-x -1)/-x*1/(x^2-x) = 1*\infty$
$lim_{x \to 0} sin(x^2-x)/(x^2-x)*1/x = 1*\infty$
...

ciao a tutti..non riesco a risolvere un esercizio, posto qui il testo
"Si considerino gli ideali \( I=(26) \) e \( J=(12+5i) \) nell' anello \( A=Z\).
Descrivere il reticolo degli ideali di \(A/I \) specificando quali fra essi sono primi, e calcola gli elementi nilpotenti.
Stabilire se l' anello \(A/(I+J)\) è un dominio finito."
Se al posto di \(Z\) ci fosse stato \(Z \) non avrei avuto problemi in quanto avrei dovuto prendere i divisori di \(26\) e sfruttare il teorema di corrispondenza tra ...

La distribuzione di Boltzmann, che mi dà il numero di particelle nell'intervallo $dE$ per un gas all'equilibrio a temperatura $T$, è $dn(E)=Ae^(-E/(kT))dE$. Se io voglio trovare l'energia media, faccio energia totale su numero di particelle, cioè sommo tutte le energie di tutte le particelle e poi divido per il numero totale di particelle
$(int_0^{+infty} Edn(E))/(int_0^{+infty} dn(E)) = (int_0^{+infty} Ee^(-E/(kT))dE)/(int_0^{+infty} e^(-E/(kT))dE) = kT$
ma questo non è in contrasto con l'equipartizione dell'energia, che per l'energia media di un gas monoatomico ad ...

ciao vorrei sapere come posso fare per scrivere un programma che calcoli il fattoriale di numeri grandi... con il seguente codice #include
int main()
{
int n, i;
long int fatt = 1;
printf("Inserisci un numero : ");
scanf("%d",&n);
for (i = 1; i

Salve matematici! Primo post per me!(spero di non sbagliare nulla...)
Ho una domanda abbastanza banale sulla PL:
come si risolve un problema di PL utilizzando il simplesso duale?
Cioè, ho un problema primale, lo trasformo in duale e poi?
Utilizzo il simplesso introducendo variabili di slack ecc. come nel primale oppure devo utilizzare un altro metodo?
Grazie mille a tutti(qualche esempio è benaccetto, se proprio vi va'... )

Salve,
vorrei chiedere un piccolo aiuto. Ho i limiti seguenti:
$ lim_(x -> -oo ) (1 + e^x)^x; $
$ lim_(x -> +oo ) (1 + e^x)^-x $
prendiamo ad esempio il primo: lo "riduco" nella forma:
$ lim_(x -> -oo ) {[(1 + 1 / 1 / e^x )]^(1 / e^x)} ^(x * e^x) $
e ottengo
$ lim_(x -> -oo ) e ^(x * e^x) $
ricado di conseguenza nella forma indeterminata $ (-oo)*(0) $ . Cosa faccio per risolvere il limite in questione (e l'altro), visto che questo modus operandi non permette di risolverlo?
Saluti!
Matematica (75234)
Miglior risposta
equazioni parametriche? i problemi.

Salve ragazzi ho un problema con un esercizio dove devo calcolare il flusso di un campo $f$ attraverso una superficie. il problema sta nell'interpretazione della figura e vorrei una conferma. La mia superficie $S$ è data da:
$S=S_0US_1$ quindi la sua frontiera sarà $delS=delS_1UdelS_2$. Gli insiemi sono così definiti:
$D={(x,y) in RR^2: x^2+y^2<=1}$
$S_0={(x,y,0) in RR^3: (x,y) in D}$
$S_1={(x,y,z) in RR^3: (x,y) in D, z=1-x^2-y^2}$
In più ho l'informazione che il volume $E$ racchiuso da S ...