Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kilikion1
Ho tentato di risolvere un problema riguardante il moto uniforme ed accelerato, tuttavia non sono riuscito ad avere i risultati del libro. Una navicella sta viaggiando alla velocità di 7 m/s in direzione verticale, quando raggiunge un'altezza di 12 m una palla viene lanciata dal suolo con una velocità di 30 m/s.A quali distanze i due oggetti si incontrano? io ho ragionato così \(\displaystyle x-12=7t \) e \(\displaystyle x=30t-4.9t^2 \) in quanto devono avere lo stesso tempo e la stessa ...

Alessio1996
Quello con le equaz. di 2°grado è "Una canna di bambu alta 24 m è spezzata dal vento in modo che la sua cima tocca il terreno in un punto che dista dalla base della canna 3 m in piu' della distanza dal terreno del punto in cui la canna si è spezzata. A quale altezza dal terreno si è spezzata la canna?" Soluzione 9 m quello con geometria analitica "Determina per quali valori di k il punto di intersezione delle rette di equazioni x-2y+1=0 e 2x-y=0 appartiene alla retta di equazione kx-y+1"
1
19 dic 2011, 14:09

Trallallero
Ei Raga mi potreste aiutare con delle funzioni con il teorema di Lagrange? Non ci ho capito nulla e mi servono per domani: f(x)= sotto radice abbiamo x al quadrato meno 1 poi fuori la radice, meno 2x Intorno: 1 e radice di5 f(x)= x meno, sotto radice abbiamo x al quadrato + 9 Intorno: 0 e 4 f(x)=x meno sotto la radice cubica abbiamo 2x meno 1 Intorno: -1 e 2
1
18 dic 2011, 18:13

drynnn
Non mi riesce questo esercizio... Il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). Il punto medio di AB è M(1;1) Determina -le coordinate di B -l'equazione della retta AB -l'equazione dell'asse del segmento AB Grazie, ciao!!
2
16 dic 2011, 18:16

Ruccetta
Retta appartenente al fascio (2x+1)+k(2x-5y+11) che dista 2per radice di 5 dal punto A(7/2,0) grazie!
1
18 dic 2011, 10:08

alessanfra
ho la seguente funzione: f(x)={ [4x^(2)+1] / [2x] } {sign [arctg (- |x|-pigreco)} praticamente la prima parentesi graffa è positiva per x>0, mentre la seconda mi viene positiva tra pigreco0 ... però il risultato dell'esercizio dice che è positiva per x0 .... dove sbaglio?
1
19 dic 2011, 12:08

xedo97x
Mi servirebbe il riassunto di Insonnia di Cesare Pavese, qualcuno può aiutarmi?? Perfavore ne ho bisogno per domani !! =D Grazie .
0
19 dic 2011, 16:53

lazza2
Salve, data l'equazione di un piano ax+by+z +d so che i vettori ortogonali a quel piano sono della forma (a,b,c) moltiplicati per un qualsiasi scalare. Come posso fare per determinare qual è il vettore ortogonale al piano e che passa per un punto di coordinate (r,s,t) ?
1
19 dic 2011, 14:06

Leila.1998
Giovedi ho un compito in classe molti importante di grammatica sull'analisi del periodo e devo studiare mi fate una piccolo schema riassuntivo di tutte le parti del periodo: coordinate, subordinate, incidentali...
1
19 dic 2011, 16:34

Blackjacker
un riassunto di lo hobbit entro il 23/12/2011 VI prego se no il mio prof mi spacca in due
4
16 dic 2011, 18:01

super_miry
mi potete dire delle parole francesi che iniziano con cha , che , chi , cho , chu ?
1
19 dic 2011, 15:13

sportivissima.39@live.it
Mi potete fare i riassunti di queste novellee ? URGENTISSIMOO PLEASEEE :) 1 DON CANDELORO C.I 2 AL VEGLIONE 3 IN PIAZZA DELLA SCALA 4 NANNI VOLPE 5 LA CACCIA AL LUPO 6 DON LICCIU PAPA
3
18 dic 2011, 19:59

Aleessiaa
come faccio un tema sul lavoro minorile, bambini soldato ecc... ?? x domani ;) :)
2
19 dic 2011, 15:40

xaler
Intanto prego i mod di chiudere il mio vecchio topic così faccio un po' di ordine e riassumo brevemente aggiungendo anche nuovi dubbi: 1) Quando ho un endomorfismo la matrice rappresentativa come è fatta ? o meglio: se mantengo la stessa base la matrice rappresentativa associata all'endomorfismo cos'è ? la matrice identità ? 2) Quale è la differenza tra la matrice cambiamento di base e quella rappresentativa associata ad una trasformazione lineare ? la prima non è semplicemente un caso ...
4
17 dic 2011, 12:11

Aleessiaa
come faccio un tema sul lavoro minorile, bambini soldato ecc... ?? x domani ;) :)
1
19 dic 2011, 15:40

Aleessiaa
come faccio un tema sul lavoro minorile, bambini soldato ecc... ?? x domani ;) :)
1
19 dic 2011, 15:40

roby68
commento al personaggio di francesca, descrivendo la personalità e particolari dal suo racconto
1
19 dic 2011, 15:14

giovanni.menabuoni
Sapento che il punto v appartenente a R^2 ha coordinate (1,2) con riferimento allo spazio individuato dai vettori a1(2,1) e a2(1,2) (ovvero v=a1+2a2), determinare le coordinate di v con riferimento allo spazio individuato dai vettori b1(1,3) e b2(2,1) grazie in anticipo

Aleessiaa
Tema lavoro minorile Miglior risposta
come faccio un tema sul lavoro minorile, bambini soldato ecc... ?? x domani ;)
1
19 dic 2011, 15:27

frasorr
si calcoli la probabilità di fare 12 o 13 al totocalcio. io ho pensato di svolgerlo utilizzando il modello binomiale con $ p=1/3$ n=13 y=12 e y=13 Pr(12U13)=pr(12)+pr(13) pr(y=12)=$ (13!) /(1!12!) (1/3)^12 * (1-1/3)^1$ pr(y=13)= $(1/3)^13$ e poi quindi sommo i risultati, che ne pensate?
6
17 dic 2011, 14:16