Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sono al secondo anno dell'esperienza accademica e sono partito facendo Lettere, il primo anno, finendo a fare Ingegneria Meccanica, quest'anno anno: questa è stata fino ad ora la mia più grande stravaganza universitaria. Stravaganza di cui però rimango soddisfatto!
Nel calcolo per ora me la cavo piuttosto bene (devo solo accelerare un po' i tempi di esecuzione); ma nello studio della teoria capitano ognitanto dei punti (soprattutto all'interno delle dimostrazioni) di cui non ...

Come si svolgono questi esercizi .
1) $1/(1-1/5^x) * 1/2^x$
2) $(1-1/12^x) * 1/2^x$
3) $2^x=10$
4) $Z_1*Z_2$ con $Z_1= 2+3i$ e $Z_2= 3+5i$
5) $(2 *root() (3))^3$
So impostare (forse) solo l'esercizio numero 2 $(1-1/12^x) * 1/2^x$ $= (12^x-1)/12^x *1/2$

Salve, volevo chiedere una cosa, stavo facendo lo studio di questa funzione:$log((e^x-1)^2)$ poi sono arrivato allo studio del segno:
quindi metto il tutto $>$0, il problema è che usando la regola per trasportare l'esponente al numeratore mi sballa tuto quanto:
ho fatto da $log((e^x-1)^2)$
$2log(e^x-1)$
$e^(2*log(e^x-1))>e^0$
$2(e^x-1)>1$
$x>log3/2$
per farlo giusto invece dovrei lasciare l'esponente in alto senza trasportarlo.....il fatto è che non capisco il ...

Ho 2 punti di coordinate A(xa,ya) e B(xb,yb). Se definisco:
a=xb-xa
d=yb-ya
hx=xa
hy=ya
il momento d'inerzia centrifugo corretto risulta calcolabile con questa formula:
Ixy=a*(hx/2*(hy*hy+d*d/3+d*hy)+a/2*(hy*hy/2+d*d/4+2*d*hy/3))
Ho provato a dimostrare la formula sopra dividendo l'area sottesa dal segmento in 2 parti, una contenente un triangolo e l'altra contenente un rettangolo. Il valore Ixy l'ho ottenuto come sommatoria dei 2 momenti ciascuno valutato a sua volta come prodotto ...

Tema italiano -_-
Miglior risposta
ciao ragazzi per favore devo scrivere una lettera ad un amico/a su la prima parte delle mie vacanze natalizie me lo potete fare con piacere per favore? e non copiando da internet perchè la prof mi potrebbe scoprire... deve essere di 20-25 righi grazie in anticipo buone feste :D
Aggiunto 1 minuto più tardi:
me lo potrei fare anche da solo direte voi ma serve urgentissimo per domani perchè fra 2 giorni devo partire con i miei zii e sto preparando tutto in questi giorni e sto facendo molti altri ...

Un condensatore a piatti paralleli ha piatti di area pari a $0,118 \text{ m}^2$ posti ad una distanza di $1,22 \text{ cm}$ l’uno dall’altro. Una batteria carica i piatti ad una differenza di potenziale di $120 text{ V}$ e viene, poi, staccata. Una piastra dielettrica di spessore pari a $4,30 \text{ mm}$ e con costante dielettrica pari a $4,8$ viene poi posizionata simmetricamente tra i piatti.
[*:d33w07r4]Si determini la capacità prima che la piastra venga ...

allora, sto un po' bisticciando...potreste darmi una mano???
$\frac{4|x|}{x^2 -2|x|-3}< -1 $
al primo sistema per x>0 mi esce x1 e x3..l'intersezione dovrebbe essere dunque x>3. al secondo sistema per x>0 mi esce -3
La radice terza di un numero complesso
Miglior risposta
Ho il seguente numero complesso: [math]x=8i[/math]
devo trovare le radici terze nel campo complesso
Io l'ho riscritto in forma trigonometrica in modo da trovare l'angolo (90+360k)
e poi ho trovato le seguenti soluzioni:
[math]z=2(cos( 30 )+ isen(30))[/math]
[math]z=2(cos(150)+ isen(150))[/math]
[math]z=2(cos(270)+ isen(270))[/math]
sono giusti i risultati?
grazie!!


Ciao, scusate ho provato a eseguire questa funzione $log|(x-3)/(x+1)|$ l'insieme di definizione che ho ottenuto è (-oo;-1)V(-1;3)V(3;+oo), volevo sapere, come faccio a calcolare il limite per x che tende a -oo senza usare De l'Hopital?in teoria questo è uno degli esercizi assegnati prima di aver fatto de l'hopital quindi dovrei farlo senza ma come faccio....alla fine sono bloccato perchè è sempre -oo/-oo.
Grazie
ciao
Salve a tutti! Qualcuno sa darmi una mano su questo esercizio sul tubo di venturi?
Dice: In un tubo di venturi, con sezioni di diametri 50 cm e 20 cm, in cui scorre acqua, si misura una differenza di pressione di 60 cm H2O. La portata del condotto è
a) 11 litri/s
b) 0,44 m^3/s
C) 0,11 m^3/s
D) 2,24 litri/s
E) 0,224 m^3/s
Grazie vi prego aiutatemi

Ciao a tutti! Volevo chiedere se qualcuno poteva darmi qualche dritta su come comportarsi quando si deve trovare una decomposizione primaria. Ad esempio mi si chiede di trovare due decomposizioni primarie (diverse!) di [tex]I=(x^2y,xy^2) \subset \mathbb{C}[x,y][/tex] e di [tex]J=(xyz^2,xy^2)\mathbb{C}[x,y,z][/tex]. Io non so proprio da dove iniziare anche perchè nei due esempi in croce che abbiamo fatto in classe la decomposizione veniva buttata lì per magia!
Sia $G$ un gruppo ed $|G|=2^2*3^2*11$, essendo $n_11=12$ qual'è l'ordine di $N_(C_11)$ in $G$?

per \(\displaystyle x \rightarrow \infty \)
\(\displaystyle (log(2x+1) - log(7x+2) + \frac{2^{x+1} + 5^{x+1}} { 2^x + 5^x }- \pi) \)
posso iniziare considerando soltanto \(\displaystyle (log(2x+1) - log(7x+2) ?\)

Ciao!!
Sto facendo una serie di esercitazioni di analisi numerica in matlab.
C'è un esercizio che mi chiede questo:
Calcola il tempo che l'algoritmo di Gauss con pivoting scalato (che viene dato in altro esercizio) impiega a risolvere sistemi lineari con dimensioni n=10,20,30,..,400. Memorizza i tempi ottenuti in un array di nome tempi(), quindi fai il grafico della variabile n e della corrispondente tabulazione tempi().
Suggerimento: Poni l'algoritmo di Gauss dentro un ciclo in cui n varia ...

buona sera e buon natale
allora, ho alcuni esercizi che non mi tornano:
1) stabilire se la funzione f(x) è sommabile in I[0,+oo]:
$\int_{0}^{+oo} (2x ln x)/(1+x^3) dx$
ho provato così:
per $ x->0^+ $ : $ ((2x ln x)/(1+x^3) )\sim (2x ln x) $ cioè ho 0 per -oo non mi viene in mente nulla per risolvere.. help
per $x-> +oo$ : $ ((2x ln x)/(1+x^3) )\sim (2)/( (ln x)^(-1) x^2) $ per cui converge per confronto asintotico
2) la serie è la seguente:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{(senx)^n}{n}$
e al variare di x devo studiare la convergenza assoluta e semplice
io direi che ...

Salve a tutti,
sto ripassando i limiti e ho incontrato questo:
$lim_(x->1)(x-1)/(sen(\pix))$
mi è sembrato semplice (credo che comunque in effetti lo sia), ho proceduto con un cambio variabile in questo modo:
$t=x-1 , t->0 , x=t+1$
e ho ottenuto:
$lim_(t->0)t/(sen(\pi(t+1)))$
a questo punto, ho proceduto sfruttando i limiti notevoli, perchè ancora non posso usare De L'Hospital:
$lim_(t->0)(t/(t+1))/((sen(\pi(t+1)))/(t+1)) = $
$=lim_(t->0)t/(t+1) : lim_(t->0)(sen(\pi(t+1)))/(t+1) = 0 : \pi = 0 $
poi sono andata a vedere la soluzione, ed è $ -(1/\pi)$.
Il procedimento mi sembrava giusto, ma ...

Ciao raga ! Sono alle prese con il dominio di questa funzione
$f(x)= 1/log(1+sqrt(sqrt(1-x^2)-1))$
Ho svolto tutti i calcoli ponendo il denominatore della funzione diverso da 0.
$log(1+sqrt(sqrt(1-x^2)-1))!=0$
Ho svolto l'equazione e ome risultato mi trovo $S={0}$ . Potete controllare se ho fatto bene ?
Vi posto tutto il procedimento dettagliato che ho seguito : PROCEDIMENTO--> http://img225.imageshack.us/img225/8913/procw.jpg
Grazie in anticipo per l'aiuto

Buona giornata
è possibile vedere quali passaggi matematici portano a questo risultato indicato in questo mio link?
si tratta di un corpo in caduta, la slide da la formula, ma tutto è dato per scontato.
Gradirei vedere i passaggi che portano alla formula del risultato.
http://img214.imageshack.us/img214/7924 ... eroide.pdf
questa slide è tratta da un lavoro fatto traendo spunto da un testo di Elio Fabri: Spiegare relatività nel XXI secolo. Ma anche nel testo originale spiega benissimo molte altre cose utili per la relatività
per ...
quibus rebus cognitis, caesari iter in illyricum differendum fuit et de proelio cogitandum
Qualunque cose conosciute, il viaggio per (illyricum) per cesare fu da differire e fu da costringere a combattere