Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcop13
Negli esercizi svolti mi capita spesso di leggere sinx ~ x Capisco che questo è dimostrato come il limite x-> +infinito del rapporto tra le due funzioni. Quello che mi chiedo è, partendo da funzioni (polinomi, frazioni etc) come calcolo un suo termine asintotico??
17
21 nov 2011, 21:38

lauradip
Salve a tutti! Vorrei sapere se gentilmente qualcuno di voi è disposto ad aiutarmi riguardo un problema di fisica che non riesco a risolvere (a voi sembrerà stupido, ma io mi ci sto scervellando da pazzi!). Ecco il testo: "Un razzo Saturno V ha una massa di 2,75 10^6 kg ed esercita una forza di 3.3 10^7 N sul combustibile che espelle. Determinare: a) l'accelerazione verticale iniziale del razzo (risultato 2.2 m/s^2) b) la sua velocità dopo 8 secondi (risultato 17.7 m/s) c) quanto tempo impiega ...

Fregior
Ho il seguente esercizio: "In quali punti l'iperbole equilatera di equazione $y=(x-1)/(x+3)$ ha la tengente inclinata di $pi/4$ sull'asse $x$?" Ho vari dubbi: 1)Per inclinata di 45° sull'asse delle x intente che m=1? 2)Si risolve facendo $D(x-1)=1$ e $D(x+3)=1$ e quindi applicando la formula di derivazione di un quoziente e ponendo quello che risulta uguale al coefficiente angolare? Grazie.
4
5 gen 2012, 13:52

balestrav
Stavo provando a verificare una decomposizione primaria e mi è sorto un dubbio:siano [tex]f,g \in K[x,y,z][/tex], è vero che [tex]f(x,y,z)(y-1)=g(x,y,z)(y+1) \Rightarrow (y-1)|f[/tex]? Dovrebbe esserlo visto che [tex]MCD(y-1y+1)=1[/tex]. Comunque scrivo la decomposizione che stavo provando nel caso qualcuno si accorgesse che è sbagliata! [tex](x,z,x^2+y^2-1)=(x,z,y-1)\cap(x,z,y+1)[/tex]

oritruglio
ciao vorrei che mi consigliaste su come collegare le materie per la tesina di 3^ media. Vorrei iniziare da una passione per CSI e tutto ciò che riguarda la criminologia e le indagini.
1
5 gen 2012, 09:02

gossip96
Manovra pensioni Miglior risposta
mi serve sapere qualcosa sulle modifiche che ha fatto Monti alle pensioni!
1
5 gen 2012, 14:24

lorenzcollixx
buonasera;)non riesco a trovare la chiave per far girare questo metodo in java!!!la traccia è: Scrivere Un metodo filtra che riceve una matrice di interi S e un intero x e restituisce una matrice M1 contenente le colonne di S il cui indice è un sottomultiplo di x; io ho provato così(non capisco dove sbaglio): public class esercizio31 { public static int sottomultiplo(int[][]m,int p){ int temp=0; for (int j=0;j<m[0].length ;j++) for(int ...
6
4 gen 2012, 21:51

kia.kia96
Tema Inglese My chritmas holiday urgente per favore
1
5 gen 2012, 10:46

jessika 22
POLIFEMO ERA IL PRINCIPE DEI CICLOPI . I CICLOPI ERANO PASTORI E AVEVANO UN SOLO OCCHIO IN MEZZO ALLA FRONTE . POLIFEMO ABITAVA UN' ORRENDA CAVERNA IN SICILIA ,DOVE CUSTUDIVA CON GRANDE DILIGENZA LE SUE CAPRETTE. ERA FIGLIO DI NETTUNO, DIO DEL MARE, MA TUTTAVIA ERA CRUDELE E BRANAVA E DIVORAVA ANCHE GLI UOMINI, SECONDO L'ABITUDINE DELLE BESTIE (COME FACEVANO LE BESTIE) . I CICLOPI NON RISPETTAVANO LE SACRE LEGGI DELL'OSPITALITà E NON VENERAVANO GLI DEI
2
5 gen 2012, 12:28

smemo9
ciao a tuttiiiii :DDD avrei bisogno di questa versione: και μεν δη και της περι την φρονησιν επιμελειας εικοτως αν τις εκεινον αιτιον υομισειεν. Τοις γαρ ιερευσι παρεσκευασεν ευποριαν μεν ταις εκ των ιερων προσοδοις, σωφροσυνην δε ταις αγυειαις ταις υπο των υομων προστεταγμεναις, σχολην δε ταις των κινδυνων και των αλλων εγρων ατελειαις : μεθ'ων εκεινοι βιοτευοντες τοις μεν σωμασιν ιατρικην εξευρον επικουριαν, ου διακεκινδυνευμενοις φαρμακοις χρωμενην,αλλα τοιουτοις α την μεν ασφαλειαν ομοιαν ...
2
4 gen 2012, 15:46

Giugi921
Salve a tutti non riesco a capire quale sia il dominio di questa funzione: 1-cosx/(radice cubica(x-sinx)^2) a me verrebbe R come dominio dal momento che nel grafico è definita dappertutto..grazie
14
5 gen 2012, 09:18

piccola stella*
Ragazzi ho un enorme bisogno di aiuto per tre problemi da cui non esco salva.. 1. In un trapezio isoscele la base minore è lunga 3 cm e gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno ampiezza di 30°. Sapendo che l'area del trapezio è 6radice di 3 (non mi viene il segno)cm quadrati, determina il perimetro del trapezio; [risult. 12+ 4radice di 3] 2.Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha ACB=120°. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm, il triangolo APC ...

Ryuzaky*
Dopo aver aperto un file di test in lettura come faccio a sapere se questo è vuoto o meno ? Ho provato in questo modo : fp=fopen("nomefile.txt","r"); if(fp==NULL){ printf("Il file di testo è vuoto"); } else { Istruzioni programma; } dove fp è il puntatore assegnato al file, ma non entra mai nell'if, anche se il testo è vuoto dov'è che sbaglio ? Inoltre, quando provo a copiare un file ...
15
25 dic 2011, 15:31

gaiapuffo
ciao avevo questo problema consideriamo il lancio dei dadi onesti a 6 facce ho più probabilità di vincere scomettendo sull'uscita di almeno un 6 su 4 lanci di un dado singolo oppure sull'uscita di almeno un doppio 6 su 24 lanci di una coppia di dadi mi dice almeno un 6 e questo mi mette in difficoltà io pensavo che l p che mi esca un 6 ad ogni lancio è 1/6 la p invece che mi esca un doppio 6 e 1/36 quindi è meglio puntare su un dado è giusto?
9
3 gen 2012, 12:04

ancileddu
Salve a tutti..volevo solo un chiarimento..dopo la discussione di un sistema lineare, il prof mi chiede di trovare la dimensione del sottospazio delle soluzioni di quel sistema..volevo sapere se è il rango della matrice A:B del sistema o se è quel n-k che stabilisce il grado di infinito delle soluzioni.. grazie per la risposta.. buone feste a tutti

brenda flores roman
mi consigliate un film d'amore e guerra??Ne ho bisogno per scuola please??!! non deve essere pearl harbor e 10'000 A.C! grazie.. _cerca_ :satisfied :hi :bounce :move
4
5 gen 2012, 10:47

DavideGenova1
Ciao, amici! Dovrei dimostrare che, data una partizione qualunque $P_n={x_0,x_1,···,x_n}$ in n intervalli $[x_(i-1),x_i]$ di ampiezza $\delta_i=x_i-x_(i-1)$ si ha sempre che $1/n \sum_{i=1}^{n}\delta_i^2 >= (x_n-x_0)^2/n^2$ e che il minimo $(x_n-x_0)^2/n^2$ è raggiunto solo se tutti i $\delta_i$ sono uguali. Dalla disuguaglianza tra media aritmetica e geometrica so, per n numeri $x_k >=0$, che $1/n \sum_{k=1}^{n}x_k >= root(n)(\prod_{k=1}^{n}x_k)$ e quindi direi che $1/n \sum_{i=1}^{n}\delta_i^2 >= root(n)(\prod_{i=1}^{n}\delta_i^2)$. So anche che il massimo del prodotto di n numeri reali positivi a somma ...

marioin
Sto studiando la funz $f(x)=root(3)(x)-3x$. Fin'ora ho trovato CE-$ RR$; f(x)>=0 - $-1/27<x<1/27$; Intersez. $P1(1/27,0);P2(-1/27,0),P3(0,0)$. il problema sono i limiti $ rarr\pmoo$, come si svolgono?
3
4 gen 2012, 22:54

LuTerKing
Dato l'integrale $ int_()^() (x^4-2x^3-29x^2+61x+15)/(x^3-2x^2-25x+50) $ io ho operato così: ho prima diviso numeratore per denominatore ottenendo: $ int_()^() x+ (-4x^2+11x+15)/(x^3-2x^2-25x+50) dx$ dopo di che ho scomposto il denominatore e risolto il sistema di tre equazioni in tre incognite (A,B e C) ottenendo: $ int_()^() x+(-1/(x+2))+(-3x+5)/(x^2-25) dx$ e lo stesso ho fatto per l'ultima frazione $(-3x+5)/(x^2-25) $ ottendo infine l'integrale: $ int_()^()x+(-1/(x+2))+(-2/(x+5))+(-1/(x-5))dx $ e risolvendolo ho ottenuto: $ x^2/2 -ln|x+2|-2ln|x+5|-ln|x-5|+c $ l'ho risolto bene? Avete qualche consiglio casomai su come abbreviare ...
2
5 gen 2012, 11:21

alessanfra
ho la seguente funzione definita così: [math]2x^2[/math] se [math]0\le x \le 90 [/math] [math](180 )^2 - x(180 )[/math] se [math]90
2
3 gen 2012, 08:51