Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-kikka95-
Questo è il testo: Bello Latino, T. Manliu Torquatus consul milites admonuerat ne proelium cum hostibus committerent. Forte T. Manlius, consulis filius, inter exploratores ad hostium castra accesserat. Tum hostium praefectus, cum consulis filium inter Romanos milites conspexiisset, ad singulare certamen eum provocavit; et Manlius, patriis imperii immemor, in certamen venit et adversarium prostravit necavitque. Cum hanc filii victoriam pater cognovisset, statim contionem advocavit, et coram ...
2
26 dic 2011, 14:20

kilikion1
Ho 4 punti, \(\displaystyle a(1/3 ; 14/3) b (1 ; 6) c (4 ; 5) d ( 2 ; 3) \) Mi domandavo se esistesse un modo veloce per trovare l'area del quadrilatero ABCD, in quanto nel calcolo col metodo tradizionale rimane sempre un triangolo non rettangolo.
1
26 dic 2011, 16:59

Drugotulo90
Buongiorno a tutti, anche se oggi non è proprio un buon giorno: alle prese con i circuiti di fisica 2 mi rendo conto che non so proprio farli questi esercizi, pur avendo ben chiare le formule e seguito sempre le lezioni e la pratica, ho la netta impressione che mi manchi un metodo per approcciare questi esercizi. Non mi sembra che sia roba difficile, anzi le formulettte da applicare sono poche, e questo rafforza la mia precedente convinzione. l'esame è tra 2 settimane e devo subito invertire la ...

alexfin90
Salve a tutti potete darmi una mano nel risolvere questa equazione diff $ { y'=x/(x^2-1)y+y^2,y(0)=1:} $ applicando Bernulli arrivo alla corrispondente $ { z'+x/(x^2-1)z+1=0,z(0)=1:} $ ditemi se corretto risolvo l omogenea associata $ (z')/z=-x/(x^2-1)$ integrando $log|z(x)|=log|1/sqrt(x^2-1)|+c$ $|z(x)|=1/sqrt(x^2-1)$ il valore assoluto mi comporta qualcosa ? integrale generale omogenea $k1/sqrt(x^2-1)$ applicando il metodo di Lagrance arrivo $c(x)1/sqrt(x^2-1)$ $c'(x)=-sqrt(x^2-1) $ adesso questo integrale come dovrei farlo help!!
6
24 dic 2011, 00:03

afullo
Ho un dubbio su questo esempio (che come tale può propagarsi ad una classe di possibili casi). Si tratta del fatto che \(\displaystyle f(u,v) = (u^3,v-u) \) sia un diffeomorfismo. Risulta che f è iniettiva, infatti: \(\displaystyle f(u_1, v_1) = f(u_2,v_2) \rightarrow (u_1^3, v_1-u_1) = (u_2^3, v_2-u_2) \), da cui banalmente deve essere \(\displaystyle (u_1,v_1)=(u_2,v_2) \) . Inoltre la matrice jacobiana ha determinante \(\displaystyle 3u^2+1 \), che non si annulla mai in campo reale. ...
2
26 dic 2011, 19:19

Bambolina1
- Spiega le tappe piu significative dello sfruttamento delle risorse a partire dalla comparsa dell'uomo sulla Terra. Mi aiutatee? ** Grazie in anticipo (:
1
26 dic 2011, 09:47

alessanfra
Salve ragazzi e buon natale, Qualcuno può spiegarmi come si risolve un'equ. differenziale di Bernoulli? e magari ank cm si riconosce Ad esempio questa, sempre se è un'equ. di Bernuolli (non ne sono proprio sicuro), come si risolve: [math]y'+xy=xsen(x^2)[/math] perchè la prof le mette sul compito d'esame ma non le ha spiegate vi ringrazio!!
1
26 dic 2011, 16:33

perplesso1
Stavo studiando un pò il teorema che dice che un gruppo di ordine $ pq $ con $ p>q $ primi tali che $ p \ne 1 (mod q) $ è ciclico, così ho pensato che forse una teorema analogo si poteva costruire nel caso $ pqr $ e ho cercato di dimostrare questa proposizione ( ... che come tutte le mie congetture sicuramente risulterà sbagliata ) Siano $ p>q>r $ numeri primi tali ...

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo l'insieme dei polinomi. 1) Mi pare di ricordare che i polinomi su $[a,b]$ sono densi nell'insieme delle funzioni continue [tex]C([a,b])[/tex] (Stone-Weierstrass?); è vero che ciò vale anche su $RR$, ovvero i polinomi in $RR$ sono densi in $C(RR)$? 2) Che si può dire invece riguardo alla loro densità in $L^2$ (o $L^p$), sempre sia su $[a,b]$ che su ...

King__wow
Ciao, io ho provato a risolvere questo integrale triplo z(sqrt(x^2+y^2)) dove x^2+y^2+z^2 < = 16 e z > = 2 Sono passato a coordinate cilindriche e ho trovato z compreso tra 2 e sqrt(16-r^2) ma poi come faccio a stabilire i valori dell'angolo e di r? Non riesco a capirlo. Ho provato anche a farlo con coordinate sferiche ma ho lo stesso problema!
11
26 dic 2011, 11:36

Mrhaha
Eh si, anche a Natale l'analisi è con me! Ieri ho lasciato un esercizio irrisolto e ora mi perseguita! Innanzittutto volevo augurare a tutti buon Natale! L'esercizio tra l'altro è il seguente: "Sia $f(x,y) = (tan (x+y))/(x+y)$, si calcoli l'integrale doppio della funzione precedentemente definita nel dominio $D$ rappresentante il triangolo di vertici $(0,0) (1,0) (0,1)$. Hint: si usi un cambiamento di variabili. " Io avevo pensato a questo cambiamento: $u=x+y$, ma v non saprei, ...
5
25 dic 2011, 14:00

MarioMario2
Buonasera a tutti devo trovare il polinomio di Taylor di grado 3 della funzione $f(x)=e^(cos(x)-1)$ in $X0=0$ Dato che $e^x= 1+x+(x^2)/2+(x^3)/6+o(x^3)$ e $cos(x)-1=-(x^2)/2+o(x^3)$ allora: $f(x)=e^(cos(x)-1)=1+(-(x^2)/2+o(x^3))+((-(x^2)/2+o(x^3))^2)/2+((-(x^2)/2+o(x^3))^3)/8+o(x^3)$ Dov'è l'errore?

Jhons1
Un elettrone viene proiettato tra due piatti di deflessione alla velocità $v_0=5,83*10^6 \text{ m/s}$ e con un angolo $\theta=39,0°$ rispetto il piatto inferiore; $E=1870 \text{ N/C}$ (diretto verticalmente verso l'alto), distanza tra i piatti $d=1,97 \text{ cm}$. A quale distanza $x$ dal margine sinistro l'elettrone colpirà il piatto superiore? *** Impostiamo un sistema di riferimento cartesiano bidimensionale con origine nella posizione iniziale ...

BallerinaNana
se un prof fa lo stupido e si prende confidenze ke nn si dovrebbe prendere... è giusto lasciarlo fare o reagire? io faccio la 3 media e mi può rovinare agli esami!!!! ke faccio?
7
20 dic 2011, 17:37

lollof1
Ciao a tutti! Ho iniziato oggi la preparazione ai test delle facoltà a numero chiuso ed ho iniziato con probabilità e statistica studiando sl libro "Appunti di probabilità e statistica" della Clueb. Poi ho fatto qualche esercizio su Hoepli test di probabilità e ho trovato qualche errore. In un esercizio però non ho capito dove sbaglio: "Dieci amici si incontrano e si abbracciano tra di loro: quanti abbracci si sono avuti in totale?" 1. Non capisco se chiede quanti abbraccia ho avuto in ...
4
26 dic 2011, 18:30

Paolo902
Sia [tex]\Omega=(a,b) \subset \mathbb{R}[/tex] e [tex]p \colon \Omega \to \mathbb{R}[/tex] una funzione positiva su tutto [tex]\Omega[/tex], Riemann-integrabile (ma se vi viene comodo, possiamo anche dire [tex]p(x) \in L(\Omega)[/tex]). Sia [tex]u \colon \Omega \to \mathbb{R}[/tex] un'altra funzione (regolare quanto volete, facciamo $C^2(a,b)$). E' vero che se [tex]\int_a^b p(x)|u(x)|^2 \text{d}x=0[/tex] allora necessariamente [tex]u(x) \equiv 0[/tex] su [tex]\Omega[/tex]? Non ho la ...
9
24 dic 2011, 12:08

ricardinho88
Salve a tutti, scrivo quì, sperando che sia la sezione adatta; praticamente io ho un database molto grande di dati di partite/incontri calcistici (parlo di quote dei segni 1-X-2 under-over risultato esatto) che sono finiti rispettivamente con la vittoria della squadra di casa, con pareggio e con la vittoria della squadra in trasferta...come posso fare per correlare tutti questi dati tra loro al fine di trovare una strategia ottima? Spero di essermi fatto capire, il fine potrebbe essere anche ...

ubaldo63
Dove trovo modello di tesine già fatta per esame di corso oss.
0
26 dic 2011, 17:26

^Tipper^1
Ciao, avrei da trovare gli autovalori di questa matrice simmetrica, che sicuramente li ammette. Però non riesco a scomporre il polinomio caratteristico: suggerimenti? Grazie, ciao! $((10,-3,-3),(-3,10,-3),(-3,-3,8))$
4
25 dic 2011, 10:21

smaug1
per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) Calcolare l'ordine di infinitesimo della funzione: \(\displaystyle 4xe^{-2x} - ln (1 + 4x)\) Io ho pensato di fare così: \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{4xe^{-2x}}{x^{\alpha}} \) - \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{ln (1 + 4x)}{x^{\alpha}} \), il primo pezzo è \(\displaystyle \alpha = 1 \) affinchè il limite sia \(\displaystyle \neq 0 \) e stesso discorso vale anche per il secondo pezzo...se il discorso fosse giusto quale ...
1
26 dic 2011, 14:32