Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Sto cercando di capire come mai il risultato del seguente esercizio non mi viene fuori correttamente: La traccia è: $ x^2+2sqrt(2)x+2 $ Il risultato è $ (x+sqrt(2))^2 $ Io ho fatto nel seguente modo. $ x^2+2sqrt(2)x+2 $ $ Delta/4=(b/2)^2-ac $ $ Delta/4=((2sqrt(2))/2)^2-2 $ $ Delta/4=((4*2))/4-2 $ $ Delta/4=8/4-2 $ $ Delta/4=2-2 $ $ Delta/4=0 $ Fin quì penso di aver fatto tutto bene! Segue $ x=(((2sqrt(2))/2)+-sqrt(0))/1 $ $ x=((2sqrt(2))/2) $ $ x=sqrt(2) $ Quindi unico valore di ...
5
13 mag 2012, 10:03

gaza
Mi spiegate per favore cos'è? La ''discontinuità di Gutenberg'''
2
11 mag 2012, 20:22

francifami
Un ragazzo fa l’autostop lungo una strada di campagna dove le auto passano con frequenza regolare, in media una ogni 10 minuti. La probabilit`a che un’auto si fermi a dare un passaggio sia del 10%, costante nella giornata, uguale per tutte le auto. a) Qual’`e la probabilità che passino più di 3 auto nei primi 10 minuti di attesa? b) Qual’`e la probabilità che il ragazzo sia ancora a terra dopo 30 minuti di attesa? in particolare mi mettono in difficoltà i casi in cui si chiede di calcolare la ...
2
12 mag 2012, 14:51

bambolyna95
Esercizio di inglese 1 Miglior risposta
complete the senteces with the correct from of a verb from the box not live,speak,not speak,come,go,not come,work,not work,want,not go ESEMPIO: 0.my father and motherspeakenglish. 0.I don't comefrom madrid but live there. 1.He's a teacher.He.............in a school in palermo. 2.We ..........in the uk.We live in the USA. 3.Our teacher............from the north of england. 4.I............... italian.I only speak english. 5.My parents.......... to live in france.They love it. 6.My ...
1
13 mag 2012, 09:39

Darmstadtio
Buongiorno! Ragazzi, la domanda è semplice ma complessa: \(\vec{\nabla} P=\rho \vec{a}\) Dove P è il campo della pressione all'interno di un liquido in equilibrio, rho è la densità del liquido e a è l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume (es. liquido in equilibrio sulla superficie terrestre, a=accelerazione di gravità). Bene, e se il campo delle accelerazioni a cui è sottoposto non fosse conservativo, come la mettiamo con tale equazione?

riky e anna
innanzi tutto grazie a tutti....ho bisogno di un aiuto sulla tesina nn so ke fare ho bisogno di una originale per l'istituto alberghiero...le discipline sono italiano matematica storia ristorazione alimenti inglese e legislazione aiutooooo :(
1
12 mag 2012, 17:25

bambolyna95
Esercizio di inglese 2 Miglior risposta
Replace the underlined words with the words in brackets,and write the correct from of the verbs. ESEMPIO: 0.THE STUDENTScome from italy.(Maria) 0.Maria comes from italy. 1.Where do your parents live?(Paul) 2.John doesn't study Russian.(WE) 3.Do they speak italian?(lucy) 4.Want music do they like?(jack) 5.Does he come frome rome?(They) 6.THE GIRLS go to school in london.(anna)
1
13 mag 2012, 09:51

Nicole931
Dal momento che il prossimo anno scolastico la riforma dei licei arriverà al terzo anno, io e i miei colleghi del Liceo Scientifico "Da Vinci" di Treviso ci stiamo chiedendo in che modo dovrà essere trattata la trigonometria, visto che sui programmi della riforma non ne viene fatto cenno. Ho pensato quindi di ricorrere al forum per sapere come ci si sta regolando a questo proposito negli altri licei scientifici, e se un' eventuale aggiunta di questo argomento debba essere ratificata dal ...

celeste98
ciao ragazzi potete risolvermi questo quesito di matematica per favore? io ci ho provato ma nn ci riesco! grazie in anticipo! Si vogliono riempire d'olio delle bottiglie la cui capacità è di 33cl. L'olio è in un contenitore della capacità di 33 litri. quante bottiglie si riempiranno completamente?Le opzioni sono: 20;200;100;1
2
9 mag 2012, 18:38

morenson
Buonasera al forum, ho una piccola curiosita da profano, mi spiego: ho un percorso che va da A a B nel vuoto e due onde elettromagnetiche che sono una onda radio ed una onda gamma. La velocita dovrebbe essere per entrambe la stessa, ovvero la velocita della luce, ma siccome cambiano la frequenza e la lunghezza d'onda, una delle due onde non ha piu spazio da percorrere dell'altra e quindi non impiega piu tempo per arrivare da A a B? spero di essere stato chiaro e ringrazio tutti

smaug1
Ragazzi salve, volevo solamente un chiarimento sul fatto che $W = {((x),(y),(z)) : x^2 - y = 0}$ non è un sottospazio vettoriale Mi è chiaro tuttavia che un sottoinsieme di $\bb R^3$ è un sottospazio vettoriale se è l'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo, altrimenti sarebbe una sottovarietà affine. Grazie
3
11 mag 2012, 19:43

simos93
Mi aiutate con questo esercizio? Siano $u$, $v$ e $w$ le radici della equazione $x^3+2x^2-x-1=0$. Calcolare $(1+u)/(1-u)+(1+v)/(1-v)+(1+w)/(1-w)$ Io ho cominciato a scrivere il sistema di tre equazione e tre incognite $\{(f(u)=f(v)),(f(v)=f(w)),(f(u)=f(w)):}$ e ho scomposto ciascun membro delle equazioni in questo modo: $u(u+1-sqrt(2))(u+1+sqrt(2))$ Ho ottenuto questo risultato semplificando il -1, raccogliendo a fattor comune la u e risolvendo l'equazione di secondo grado che rimaneva. La stessa cosa ...
2
12 mag 2012, 18:59

Bad90
Ho un dubbio sul risultato dell'equazione che viene fuori dalle seguenti $ x1 $ e $ x2 $ $ (-3;-5/6) $ . Ovviamente queste equazioni si risolvono mediante la seguente formula risolutiva: $ x^2-sx+p=0 $ Segue: $ x^2-(-3-5/6)x+[ -3*(-5/6) ]=0 $ $ x^2-(-18-5/6)x+[ 15/6 ]=0 $ si arriva alla conclusione che $ x^2+23/6x+15/6=0 $ $ 6x^2+23x+15=0 $ Allora mi chiedo se in questo punto: $ [ -3*(-5/6) ] $ Si potesse fare nel seguente modo: $ [ -2*(-5) ] $ ...
9
12 mag 2012, 10:39

Bad90
Ancora un esercizio che mi sta dando dei dubbi: $ s=-2 $ $ p=-1 $ Bene, imposto l'equazione: $ x^2-sx+p=0 $ $ x^2+2x-1=0 $ Il delta è $ Delta>0 $ precisamente $ Delta=8 $ Quindi si può impostare la formula risolutiva $ Delta/4=(2/2)^2+1 $ $ Delta/4=1+1 $ $ Delta/4=2 $ $ Delta=(-2+-sqrt(2))/2 $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ Delta=-1+-sqrt(2) $ Io come devo continuare in base a questo punto? $ Delta=(-2+-sqrt(2))/2 $ Vi ...
2
12 mag 2012, 22:12

ee4
Ho un esercizio svolto da una dispensa trovata per il web: http://****/8Rf1f Con tutto lo studio che ci ho fatto, non riesco a capire perchè il sistema linearizzato è proprio quello. Intuitivamente (e forse mi sbaglio anche) viene tolto sia alla prima che alla seconda equazione del sistema la parte 'cubica' quindi per questo rimane solo $x' = 2y$ e $y' = -x$ che è una parte lineare... altro dubbio (purtroppo ne ho molti!) la jacobiana per trovarsi gli autovalori, l'ha fatto ...
2
ee4
12 mag 2012, 19:33

Obidream
Salve a tutti, oggi ho incontrato un quiz che mi ha spiazzato: Sia $f(x)=sin(\pix)$. In sostanza chiedeva di calcolare lo sviluppo di Taylor di centro $x_0=1$ di ordine $2$. Quindi dovrei calcolare: $f(x_0)+f '(x_0)*(x-x_0)+(1/2)f ''(x_0)*(x-x_0)^2+o(x-x_0)^2$ Quindi ottengo: $sin(\pi)+\picos(\pi)*(x-1)-(\pisin(\pi)*(x-1)^2)/2+o(x-1)^2$ $-\pi(x-1)+o(x-1)^2$ Tuttavia scopro che questa è la soluzione sbagliata, mentre quella corretta risulta essere: $-\pi(x-1)$ Potreste spiegarmi questo fatto?
6
12 mag 2012, 00:22

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio di meccanica classica che mi sta dando qualche problema. Penso che questo sia il classico problema dello studio della lagrangiana nel caso di forze centrali Ho tre corpi di massa $m$ posti come in figura Per prima cosa il testo mi chiede perchè si può lavorare fin da subito con la lagrangiana ridotta [tex]L\left( \left\{ q^{\alpha} \right\} ,\left\{ \dot{q}^{\alpha} \right\} \right) = \sum_{\alpha=1}^{3}\left( \frac{m}{2} ...

Sk_Anonymous
oii come faccio a capire se una quadratica è chiusa, limitata,ecc? mi serve per matematica in R^3 ... ho cercato su wiki, ma oltre alle formule, non c'è nessuna altra informazione...

milkyway1
Salve, scrivo qui perché l'argomento mi sembra adatto a questa sezione ma mi scuso nel caso la sezione è sbagliata. Il problema è questo io ho tre vettori u=6i-4j+2k v=2i-6j+10k z=4i+2j-8k mi si chiede se tali vettori formano un triangolo rettangolo. Ora per prima cosa ho verificato se due di loro formano un angolo rettangolo considerando che in tal caso il loro prodotto scalare è nullo, facendo i calcoli mi risulta quindi che u e z sono perpendicolari tra loro, quindi v a questo punto è ...
7
11 mag 2012, 15:17

xamex
Determinare i flessi e gli intervalli in cui i grafici delle seguenti funzioni volgono la CONCAVITA'(o la CONVESSITA')verso la direzione positiva dell'asse y(ossia verso l'alto). 1)y=1/6 x^3+1/2 x^2-x+5 2)y=x-1/x^2+1
3
12 mag 2012, 17:44