Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Niki249
Salve...Siamo due ragazze che frequentato l'Istituto Tecnico Informatico, con l'intenzione di portare all'esame di Stato...??? Ecco non sappiamo cosa! Ci potreste dare un aiuto collegando almeno le materie esterne: ITALIANO, ELETTRONICA E MATEMATICA! Grazie :) HELP!!!
6
23 apr 2012, 17:52

RitaeAlessio
Preferite di più Facebook o Twitter?
4
30 apr 2012, 21:25

chadi19
Cosa ne pensate della scuola di oggi??
2
8 mag 2012, 19:50

21zuclo
Ciao a tutti voglio consigliare degli eserciziari di Analisi Matematica 1) Esercizi di analisi matematica con elementi di teoria vol.1 autori: Micol Amar, Alberto Bersani; editore: Esculapio 2) Esercizi di analisi matematica vol.1 autori: Sandro Salsa, Annamaria Squellati; editore: Zanichelli il primo testo che ho scritto, vi accompagna nella completa Analisi Matematica, di analisi gli esami sono normalmente 4 (almeno nella mia università), questo testo di accompagna fino all'analisi ...
6
8 mag 2012, 22:53

tzupeppe
Gentilmente potreste chiarirmi i seguenti concetti ? :) -CONGRESSO DI VIENNA -IDEA DI NAZIONE -IDEOLOGIE POLITICHE DELL'800 -SOCIETA' SEGRETE
3
13 mag 2012, 12:11

ludwigZero
Ciao a tutti Ho da trasformare questa differenza in serie che ho già studiato: $(1/2)*(log (1+x) - log (1-x)) $ Io so che: $log (1+x) = \sum (-1)^(n+1) (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$ $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$ il risultato del libro invece dice che: $\sum sqrt((1+x)/(1-x)) = \sum (x^(2n+1))/(2n+1)$ per $n=0$ a $+oo$ quindi dovrei tentare di sciogliere $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ in $n=0$ a $+oo$ e $n=1$ a ...
1
11 mag 2012, 15:13

AlexAlessio
ciao a tutti mi potreste risolvere con i vari passaggi questi problemi: un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo (basi: rettangoli) le cui dimensioni interne misurano 24cm, 40cm e 45cm. Il recipiente vuoto, pesa 2,5 kg; quanto peserà pieno di sabbia (ps 1,4)? L'area della superficie laterale di un cubo di legno (ps 0,5) è di 6,76 cm^2. Calcolane il peso grazie a tutti
5
13 mag 2012, 13:01

Lulù =)
:cry :!!! :beatin :bemad :dead :mumble :hypno :linguaccia :stars :sigh :stopit domani ho la verifica e ho bisogno di uno schema sintetico che riassuma l'anno mille e la nascita dei comuni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
13 mag 2012, 13:09

stallone88
Buongiorno!! sono uno studente al 5^ anno di economia sto facendo una ricerca per la mia tesi...chi conosce degli insegnanti potrebbe fargli compilare questo questionario? [xdom="gugo82"]Link oscurato.[/xdom] mi aiutereste molto..grazie!!

sissi328
Olim mira erat pietas Romanarum mulierum, quae magnam reverentiam viro suo tributabant. Scipioni Africani grata erat quaedam ancillula uxoris eius, sed Aemiliae Tertiae, Scipionis Africani uxor, tanta fuit comitas et patientia ut, dissimulaverit, ne ob impatientiam suam Africanum, magnum virum et dominatorem urbis, reum ageret. Tantum a vindicta mens eius afuit ut, post mortem Africani, manumiserit ancillulam et in matrimonio liberto suo eam dederit.
2
13 mag 2012, 12:15

sseba24
Salve a tutti, un aiuto sull'impostazione di questo esercizio!: dato l'endomorfismo: $ f(x,y,z)=(-x -3y -z, y, 2x +3y +2z) $ determinare le immagini tramite $ f $ dei vettori della base canonica! Posto X= $ ^t(x1x2x3) $ e indicata con A la matrice tale che $ f(X) =AX $ , stabilire se A risulta diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente matrice diagonale D alla quale A risulta essere simile:
1
13 mag 2012, 11:18

trillidolce
Rispondeteee urgente Miglior risposta
che significa cittadinanza comunitaria???? rispondeteee è urgente
1
13 mag 2012, 10:23

Aliice
Potete aiutarmi? Devo fare una ricerca storica sulla mia città d'origine Aggiunto 42 secondi più tardi: # Aliice : Potete aiutarmi? Devo fare una ricerca storica sulla mia città d'origine
1
13 mag 2012, 09:58

Sanny93
qualcuno può aiutarmi????
3
12 mag 2012, 10:07

ValeSLB
1) In un recinto 25 bufale . Per integrare la loro alimentazione il proprietario fornisce loro, ogni settimana, 10,5 quintali di fieno. Quanti quintali di fieno consumeranno in 30 giorni 28 bufale custodite nello stesso ambiente? 2) Il peso di 3 confezioni da 12 bottiglie piene di liquore è di 63 kg. Quanto pesano 5 confezioni dello stesso liquore, da 9 bottiglie l'una? 3) Una ruota dentata di 25 denti compie 2.700 giri in 18 minuti, ed ingrana con un'altra ruota dentata avete 75 denti. ...
1
13 mag 2012, 11:27

fabius80
ragazzi all'esame mi è uscito questo esercizio: data la pdf di v.a. $X$ tk $f(x)=(1/2)*e^{-|x|}$ con $x$ compreso tra meno inf e più inf calcolare la Var di $X$ e dire se è simmetrica sull'asse delle ordinate qualcuno mi potrebbe aiutare io ho pensato subito ad un esponenziale ed ho diviso l'integrale in 2 parti essendoci il valore assoluto mi potete aiutare non ne sono convinto
2
12 mag 2012, 22:09

stefy321
salve a tutti...anche io sono in panico x il percorso..io vorrei portare il concetto di alienazione nei diversi aspetti...qualcuno mi potrebbe aiutare???grazie
2
15 mag 2009, 16:20

ludwigZero
Ho da poco iniziato lo studio della dinamica lagrangiana è ho parecchi dubbi su alcuni esempi che sono stati presi proprio per introdurre questo argomento. ''In generale una superfice di forma parametrica si rappresenta così: $r=r(u_1 ,u_2)$ dove: $r$ è il vettore posizione e $(u_1 ,u_2)$ sono parametri superficiali, inoltre: $\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v))}$ dove: $(u ,v)$ sono parametri superficiali e $x,y,z$ sono le coordinate del punto della ...

Vascocane
Tesina terza media Urgente Vorrei fare la mia tesina sui colori mi potete dare una mano a collegare ?
2
6 mar 2012, 22:25

Tarab1
Salve a tutti, sto risolvendo il seguente esercizio: "Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm, uniformemente carica, è piegata a formare un semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale di -7,5µC. Si calcoli il modulo del Campo Elettrico al centro del semicerchio". E sto avendo un po di problemi a risolverlo. Vi spiego fin dove sono arrivato. Avendo la lunghezza di 14cm = 0.14m mi sono calcolato il raggio dalla relazione \(r = \frac{l}{\theta} = 0.044m \) Mi calcolo, poi, la densità ...