Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao, nella risoluzione di un integrale definito con il metodo per parti, mi sono imbattuto in questo caso: derivata di $ln^2(5x)$ che è $2ln(5x)*1/(5x)*5$ ma se la riscrivo come: $2ln(5x)$ la derivata sarebbe: $2*1/(5x)*5$ e quindi molto più semplice da gestire. invece che usare la derivata di $x^a$ ho usato la derivata di $a*x$ E' corretto ciò che ho fatto o è sbagliato? grazie

francifami
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio: nel gioco di Yahtzee, un giocatore lancia 5 dadi contemporaneamente.Qual'è la probabilità di ottenere cinque facce uguali?
5
12 mag 2012, 09:50

Domodossola1
Salve a tutti, dato il seguente teorema ho dei dubbi al riguardo: Sia $f(x)$ monotona in $[a,b]$; allora esistono finiti i limiti $lim_{x\toa^+}f(x)$, $lim_{x\toa^-}f(x)$, e $lim_{x\tox_0^-}f(x)$, $lim_{x\tox_0^+}f(x)$, $\forall x_0 \in (a,b)$ cn l'affermazione monotona in $[a,b]$ si vuole indicare che la funzione è definita in tutto $[a,b]$, o meglio non esistono intervalli interni ad $[a,b]$ in cui la funzione non c'è? La mia domanda è se internamente ad ...

Domodossola1
Salve a tutti, sul libro arrivato ad un certo punto vi è una discussione in cui riprende l'assioma di completezza nel seguente modo: Chiudiamo il paragrafo con un'osservazione sull'assioma di completezza.Abbiamo utilizzato tale assioma nella dimostrazione del teorema dell'esistenza degli zeri, in particolare che nell'affermazione che la sucessione $a_n$, essendo monotona e limitata, risulta convergente. Cioè è essenziale; infatti, nell'ambito dei numeri razionali ...

Flamber
Sto avendo qualche problema con questo esercizio: v1 = (1,1,1,1) v2 = (1,0,0,1) v3 = (0,0,1,1) v4 = (1,1,0,-1) Verificare che la somma L(v1,v2)+L(v3,v4) è diretta. il mio approccio è stato quello di trovare l'intersezione tra i due sottospazi, trovando prima un vettore che generalizzasse tutto il sottospazio, nello specifico: L(v1,v2) = (a,b,b,d) L(v3,v4) = (x,x,z,z-x) imponendo: a = x; b = x; b = z; d = z-x; dall'intersezione dei su SSV si ottengono vettori del tipo (t,t,t,0) che non ...
3
12 mag 2012, 12:06

nrush
Ciao, mi correggereste questo esercizio? "La scatola A contiene 1 pallina bianca e 2 palline nere mentre la scatola B contiene 2 palline bianche, lancio una moneta: se esce testa estraggo una pallina dalla scatola A, se esce croce estraggo una pallina dalla scatola B. - Calcolare la probabilità di estrarre una pallina bianca - Sapendo di aver estratto una pallina bianca, calcolare la probabilità che l'esito della moneta sia stato testa" nell'insieme A = { b1,n1, n2} nell'insieme B = { b1, ...
2
12 mag 2012, 10:11

sseba24
come impostare qsto esercizio?: scrivere l'equazione della retta r passante per $ C(-1,3,1) $ e parallela alla retta $ s: 2x -2y +z =0 ; x +2y +4 =0 $
2
12 mag 2012, 11:12

valentina921
Salve a tutti, ho qualche dubbio sul teorema di Gauss: premetto che non lo sto studiando a proposito dell'elettromagnetismo (cercando su internet mi vengono fuori siti e spiegazioni praticamente solo su questo), ma per spiegare il motivo per cui una massa di distribuzione sferica si può approssimare ad un punto con tutta la massa concentrata su di sè. Il teorema è questo: (correggetemi se ci sono imprecisioni, sono appunti che ho preso a lezione) "Se un campo di forze è del tipo: ...

sseba24
Stabilire se la seguente matrice `e diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente matrice diagonale D alla quale la matrice in questione risulta essere simile: \(\displaystyle {S}={\left(\matrix{{3}&{0}&{0}\\-{3}&{2}&{2}\\{3}&{1}&{1}}\right)} \) esibire un vettore non nullo che non sia autovettore della matrice data! il mio procedimento si arresta alla ricerca degli autovalori!e cioè t= 3 con m.a =2, t= 2 e t=1...
10
11 mag 2012, 15:10

MacpMinsk
Mi sto apprestando alle trasformate di Fourier ma mi trovo un pochino in difficoltà. Ora posto un esercizio di cui non capisco alcuni passaggi: $ F[ (sin(pi*t))/(t^2-1)]$ Allora osservo che il segnale e` sommabile quindi calcolo la trasformata attraverso la definizione e mi trovo: $ 1/(2j) int_(-oo )^(+oo ) (e^(j(pi - w)t) - e^(-j(pi+w)t))/(t^2-1) $ Calcolo questo integrale con il metodo dei residui. e il mio libro riporta come risultato $ -(pi)/(2j) [ sgn(w-pi)*sin( w- pi) - sgn(w+pi)*sin(w+pi)]$ A cosa serve la funzione sgn? Da dove viene fuori?
1
11 mag 2012, 12:12

criscuolo
Ragazzi ho bisogno di una mano con l'argomento VIAGGIO per quanto riguarda l ambito turistio, senza di parlare di viaggi mentali o altro, ma del viaggio in se per se inteso come cosa concreta, le materie sono italiano economia geografia(il mondo) storia francese inglese e matematica. Avevo pensato di portare l'Egitto e di fare una crociera lungo l egitto parlando delle varie ittà dove farà tappa. perchè l egitto? perchè mi piace personalmente :daidai :asd poi in Italiano il porto sepolto ...
2
8 mag 2012, 13:02

valealefiocco
vorrei fare la tesina sul terremoto in abruzzo... con che materie/ argomenti potrei collegarlo?
5
26 apr 2012, 14:22

kika_1998
ragazzi mi date una mano a agganciare le materie alla tesina sulla globalizzazione
3
12 mag 2012, 08:26

Marilin04
ciao domani dovrò affrontare la seconda simulazione della terza prova di maturità una delle materie sarà filosofia e abbiamo intuito che la domanda più o meno sarà questa "In che modo il pensiero di Freud ha influito sul pensiero del '900?"....molto sinceramente vi dico che di Freud abbiamo fatto solo una semplice lettura e chiedo se qualcuno può aiutarmi a rispondere a questa domanda o per lo meno a darmi un semplice riassunto di Freud!!! per favore GRAZIE...
5
10 mag 2012, 18:19

Sanny93
ditemi per favore come fare a creare un bel percorso d'esame ,facile e presentabile ... l'età della crisi della coscienza e la scoperta dell'inconscio QUESTO SOPRA E IL TITOLO DI INIZIO PERò ADESSO NON SO COME CONTINUARE AIUTATEMI PER FAVOREEEE
2
10 mag 2012, 14:31

chiarnik
Salve, ho il seguente sistema lineare: $\{(x-ty=t+1), (x-tz+tw=1-t), (ty-tz+w=1):}$ devo discutere la compatibilità e le soluzioni...il libro lo porta col metodo dei minori, e l'ho capito ma vorrei svolgerlo con la riduzione a scalini e mi trovo così: $((1,-t,0,0,t+1),(0,t,-t,t,-2t),(0,0,0,1-t,1+2t))$ ora il rk= 3 per $t!=1$ ma perchè il bro si trova anche $t!=0$ ?
2
11 mag 2012, 10:55

Matteo.
Aiuto è urgente perfavore! Tesina terza media. Inglese : Nelson Mandela Geografia: SudAfrica e poi non trovo altri collegamenti..
1
11 mag 2012, 20:58

lordb
Ciao a tutti, ho appena incominciato a studiare l'integrazione di funzione a 2-3 variabili e mi sono trovato di fronte questo esercizio: $int int_D e^(x+y)dxdy$ dove $D={(x,y)inRR^2;y>=0,x+y<=1,-x+y<=1}$. Allora, il dominio $D$ è un triangolo pieno di vertici $(-1,0),(1,0),(0,1)$. Mi piacerebbe studiare il calcolo dell'integrale nel caso in cui proiettassi $D$ su $x$ e nel caso in cui lo proiettassi su $y$. Caso 1) //proiezione su $y$ -Si proietta ...
2
12 mag 2012, 00:46

marcus1121
La disequazione goniometrica che ho risolto è verificata in questi intervalli $45° < x < 90° ∨ 120° ≤ x < 135° ∨ 225° < x < 270° ∨ 300° ≤ x < 315°$ Come posso fare per scrivere questi risultati in modo più sintetico.
7
9 mag 2012, 18:55

x-zany2000
qualcuno saprebbe dimostrarmi questa equivalenza: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... b2f265.png o almeno datemi un idea:)
5
10 mag 2012, 20:32