Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s_jonson
Salve a tutti! Vorrei sapere alcuni cenni storici sugli studi compiuti sul carico triangolare dagli antichi e inoltre alcune applicazioni di questa regola nella vita quotidiana (ad esempio, ho saputo che la regola del carico triangolare è usata nelle dighe). Per favore, rispondete mi serve per domani questa cosa!!
2
13 mag 2012, 16:02

Skan1
E' un problema banale che ho già risolto ma devo chiarire un dubbio: Un ascensore di massa m=1000 kg è messo in movimento da una fune verticale di massa trascurabile collegata ad un motore. Se l'ascensore,partendo da fermo,si muove verso l'alto per t=3s fino a raggiungere la velocità v=1,8 m/s. Si calcoli: a)la forza f(tensione della fune) e il lavoro W prodotti dal motore. La forza l'ho trovata subito ponendo F-mg=ma con a= 1,8/3 = 0,6 Ora il lavoro si calcola semplicemente con forza per ...

pitagora_21
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto per disperazione, ho questa funzione: y= $((6x+2)/(2sqrt(x^2+1))) / (x^2+1) $ Il mio problema è quello di non riuscire a calcolare la derivata, applico le formule di derivazione ma poi non riesco nei calcoli,ho visto pure il procedimento su http://www.wolframalpha.com/ ma è incomprensibile; ci sarebbe qualcuno di voi così' gentile da farmi vedere i passaggi(perlomeno quelli più importanti) perché sto veramente impazzendo. Grazie mille in anticipo aspetto una ...

M@rikina81
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice come funziona la distanza nel disco di Poincare? Ho letto la definizione...ma non è stata illuminante Cosa succede se mi avvicino al bordo? Tutto questo mi serve per capire come funzionano i cerchi iperbolici: un cerchio iperbolico è rappresentato infatti con un cerchio euclideo, in cui però il centro non è in generale lo stesso, e ovviamente questo dipenderà dalla metrica, visto che tutti i punti devono avere la stessa distanza dal ...

rawrglare
1. Penso che non riusciremo a migliorare la situazione 2. Entra, non stiamo per pranzare, di solito pranziamo molto tardi 3. Hanno pianificato tutta la settimana scorsa: domani compreranno il biglietto e la settimana prossima vanno a parigi con il treno. 4. Tra cento anni le macchine voleranno 5. Non potrà affrontare tutto questo se i suoi genitori non lo aiuteranno. 6. Conosci l'uomo che sta per piangere? 7. Non sollevare quella valigia: ti aiuto io! 8. Mia nonna spera che nonno guarirà ...
3
13 mag 2012, 20:10

RitaeAlessio
Domani ho il compito in classe su Foscolo comprese tutte le spiegazioni e i commenti delle sue opere. Gli argomenti del tema di domani sono: - opere di foscolo - sonetti - sepolcri - le ultime lettere di jacopo ortis - la vita in breve - in morte al fratello giovanni - alla sera - le grazie - a zacinto - 50 versi dei sepolcri (parafrasi) Come posso impostare il tema? Sapreste farmi una scaletta su come potrei scrivere il tema? Grazie :hi :hi :hi
1
13 mag 2012, 18:31

kla91
salve ragazzi!!! sono nuova e mi servirebbe un aiuto per realizzare il percorso degli esami di stato cn un bel titolo e cn dei collegamenti fatti bene. grazie.
2
23 apr 2010, 21:40

Bad90
Mi sto imbattendo in questa: $ (3x^2-1)/(6x^2+sqrt(3)x-3) $ Il risultato è: $ (sqrt(3)x+1)/(2sqrt(3)x+3) $ Io ho pensato di risolverla nel seguente modo: L'equazione del numeratore sarà: $ (sqrt(3)x+1)(sqrt(3)x-1) $ Mentre quella del denominatore potrò risolverla nel seguente modo: $ (6x^2+sqrt(3)x-3) $ $ Delta = (sqrt(3))^2+72 $ $ Delta = 3+72=75 $ Segue $ x=(-sqrt(3)+-5sqrt(3))/(12) $ $ x1=(4sqrt(3))/12=sqrt(3)/3 $ $ x2=(-6sqrt(3))/12=-sqrt(3)/2 $ Quindi $ 6(x-sqrt(3)/3)(x+sqrt(3)/2) $ $ 6((3x-sqrt(3))/3)((2x+sqrt(3))/2) $ $ (3x-sqrt(3))(2x+sqrt(3)) $ Si arriva alla conclusione ...
4
13 mag 2012, 19:08

Tenebra98
Ancora ho molti dubbi sugli argomenti da portare all'esame... Il tema centrale è la VITA e cosa posso collegare?? Io avevo pensato: -La nascita di una nuova vita -Madre Teresa di Calcutta -Il cerchio della vita -La Genesi -La pensa di morte e l'eutanasia Come vedete ho pochissimi argomenti... aiutatemi please!! :)
1
11 mag 2012, 17:34

Stella_Stellina98
TESINA STORIA Miglior risposta
ciao a tutti!:hi avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a trovare del materiale per la mia tesina di storia che verterà sulla condizione della donna durante la Prma guerra mondiale,il fascismo e la Seconda guerra mondiale . grazie mille in anticipio. :hi
1
13 mag 2012, 13:39

AlexAlessio
ciao a tutti dovrei fare una ricerca sulla colombia: territorio (idrografia...), economia, clima, magari storia e quello che trovate grazie a tutti
1
13 mag 2012, 17:53

Raffyna92
Salve a tutti, sono nuova nel sito e spero di scrivere tutto correttamente, nel caso non esitate a dirmi dove ho sbagliato ^^ frequento il primo anno di Ingegneria Edile-Architettura e vengo da un liceo artistico, il che è uguale a preparazione nulla su matematica e fisica -.- Ho un esercizio che non riesco a risolvere, non per quanto riguarda i calcoli matematici ma più che altro perchè penso di aver trascurato qualcosa nell'inquadramento delle forze nel diagramma di corpo libero. il problema ...

AntoDM
Aiuto! Mi servono due dialoghi in francese di un edicolante col cliente e di un macellaio col cliente. Mi aiutate? Vorrei farlo in italiano ma non so cosa scriverci! :)) Grazie
6
13 mag 2012, 08:13

Rahzel
Ciao a tutti, stavo leggendo dal libro un esercizio svolto ma molti passaggi sono stati omessi. Ho provato a rifarlo io ma non riesco a capire che operazioni ha eseguito. Le grandezze sono fisiche ma non importa perché mi interessano i passaggi matematici dietro. Nell'esercizio si passa da questa equazione: $x-x_0 = v_0 ((v-v_0)/(a)) + 1/2a ((v-v_0)/(a))^2$ a questa, risolvendo rispetto ad $a$: $a=(v^2-v_0^2)/(2(x-x_0))$ Ho il timore che sia abbastanza semplice ma proprio non ci sono riuscito. Qualcuno mi ...
4
13 mag 2012, 11:59

Bad90
Sto cercando di capire perchè la seguente equazione è irriducibile! $ (6x^2-5x-4)/(4x^2+1) $ Quando una equazione si dice irriducibile?
2
13 mag 2012, 18:46

massi9318
Ciao a tutti. Sto preparando la mia tesina (o per lo meno un abbozzo ancora) sulla luce. Faccio liceo scientifico PNI. Fisica-Astronomia mi viene un tutt'uno trattando della luce, sue caratteristiche, spettroscopia, diagramma HR, classificazine stelle. Arte: Impressionisti (Monet e/o Manet) Parlando delle stelle dite che è meglio soffermarmi sull'evoluzione delle stelle e i vari stadi, o la fusione nucleare? Se volessi collegare altre materie come filosofia e inglese cosa mi ...
5
6 mag 2012, 13:28

ZOZzOnA
:mannagg Cosa potrei portare di Scienze per poter collegare con il Razzismo?!
3
6 mag 2012, 16:58

M@rikina81
Ciao a tutti! Perchè si può affermare che in geometria iperbolica i rettangoli non esistono? Ho letto che bisogna sfruttare il fatto che in geometria iperbolica, data una retta ed un punto esterno ad essa, esiste più di una retta parallela a quella data e passante per il punto....però non riesco ad arrivare ad una conclusione. Potete aiutarmi?

zwa223
ciao a tutti!!! ho quasi finito la miaa tesina ma mi manca ancora la parte di inglese,in cui dovrei mettere virginia woolf, e in particolare il personaggio di septimus smith in mrs dalloway.. il problema è ke su internet trovo poco e niente.. no c'è qualcuno ke mi possa aiutare?! vi prego è urgente,gli esami sono vicini!!:wall
3
14 giu 2008, 09:15

$ynyster Gates
Salve avrei gentilmente bisogno di informazioni circa l'opera La Ginestra di Leopardi per produrre una scheda tecnica, grazie a tutti in anticipo
2
13 mag 2012, 17:05