Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vito L
Salve a tutti ragazzi, Sono alle prese con questo esercizio...Fissato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si considerino i punti $\A=(2,0,2)\$ e $\B=(1,1,2)$ Si determinino equazioni della circonferenza $\C$ passante per $O$, $A$ e $B$ Potreste darmi una mano? Io non saprei proprio da dove cominciare! Grazie mille Vito L
16
28 apr 2012, 19:57

Slashino1
Salve a tutti. Ho calcolato l'integrale curvilineo della funzione $f(x,y)=xy$ lungo la curva $\gamma$, parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ con $a,b>0$. La mia parametrizzazione della curva è la seguente: $\{(x=t),(y=b/a sqrt(a^2-t^2)):}$ con $t in [0,a] $ mentre il libro ha parametrizzato con $\gamma=(acost,bsint)$ e $t in [0,\pi/2]$. Facendo i conti ottengo un risultato differente...ho sbagliato io?
3
12 mag 2012, 09:56

amella
1)Philosophus,cum indoctum puerum vidisset,magistrum eius percussit. 2)Cum animadvertissent insidias,exploratores se defenderunt. 3)Dionysii filiae barbam patri ipsae tondebant,cum ille tonsoris insidias timerat. 4)Cum eo Caesar pervenisset,Galli legatos ad eum miserunt,ut pacem peterent. 5)Cum orator diceret,omnes intenti tocebant. 6)Cum in horto ambularem,Marcus ad me venit. 7)Cum sis dives,multos numerabis amicos. 8)Cum hanc epistulam tuam legerim,gaudio exsulto. 9)Cum adversariorum ...
1
12 mag 2012, 08:04

deddina92
dovrei fare una tesina ma un argomento non molto impegnativo.... consigli??
3
5 mag 2012, 20:11

lilla 97
La mia prof di lettere è un po strana... in storia e geografia interroga tutta l' ora e spiega pochissimo. Secondo me non va bene, secondo voi??
5
28 feb 2012, 13:31

frieden92
Salve utenti! Non riesco a calcolare l'integrale indefinito in dx di $sqrt(x)$ / 1+4x...Io pongo $sqrt(x)$= t e trasformo il tutto in integrale di 2$t^2$dx/1+4$t^2$...qualcuno potrebbe spiegarmi per favore come proseguire?
15
4 mag 2012, 20:16

Obidream
Salve a tutti, vorrei chiedervi di dare un'occhiata al seguente esercizio per aiutarmi a concluderlo. Si scriva un programma C che a. nel main chieda all’utente di inserire N valori interi e li metta in un vettore vett, quindi chieda un ulteriore valore intero di x b. passi il vettore e x ad una funzione che moltiplichi ciascuno degli elementi del vettore per x, il cui prototipo è void mult(int v[], int n, int x); Ecco un mio abbozzo di soluzione: #include ...
9
10 mag 2012, 21:23

Khjacchia97
Salve a tutti, vi chiedevo se potreste aiutarmi con questa dimostrazione: "Una retta interseca due rette parallele a,b rispettivamente in A e B. Prendi, tra A e B, un punto qualsiasi C: sulla retta a e sulla retta b, dalla stessa parte rispetto ad AB, prendi due segmenti AD e BE rispettivamente congruenti a CA e CB. Dimostra che l'angolo DCE è retto." Non voglio che me lo risolviate, vi chiedevo solo qualche spunto (che criteri usare) per fare la dimostrazione Grazie in anticipo
4
12 mag 2012, 13:32

Marco Lobbi
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di aiuto per alcuni esercizi di algebra.. è possibile chiedere qui sul forum?? in particolare, il mio problema, riguarda alcuni esercizi sulle DISEQUAZIONI LOGARITMICHE! Nel fare i primi esercizi non ho avuto nessuna difficoltà, di altri esercizi invece non riesco proprio a capire il meccanismo! quindi, gentilmente, avrei bisogno di una spiegazione sul procedimento da applicare per risolverli! E SCUSATE PER IL DISTURBO, se la domanda è fuori luogo qui sul forum ...
4
12 mag 2012, 17:04

matteo19933
salve io porterò una tesina sul gioco, i collegamenti già li ho fatti ma non ho idea di come chiamarla, i miei professori hanno detto che intitolarla "il gioco" non vabbene, cosa mi consigliate??? grazie a tutti!!!
2
12 mag 2012, 16:03

Sk_Anonymous
C'è qualcosa che non mi torna nella definizione di elettronvolt. Su wikipedia dice che è l'energia cinetica acquistata da un elettrone libero quando è accelerato da una differenza di potenziale elettrico di 1 volt nel vuoto sempre sulla stessa pagina quando calcola il valore di 1 eV Un elettronvolt è 1 volt (cioè 1 joule diviso per 1 coulomb) moltiplicato per la carica dell'elettrone Quindi è l'energia potenziale, non quella ...

pes.studio
$ int_(-a)^(a) (ds)/[(x-s)^2+y^2]^(1/2) $ qlkn saprebbe riolvermi qst integrale?
8
12 mag 2012, 10:50

pocholoco92
salve quando ho un esercizio del genere calcolare il volume del solido V $V={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2le4, y-z+1 ge 0, z ge-4}$ cosa devo integrare? cioè sono ancora alle prime armi con gli integrali, se devo fare l'integrale doppio di una funzione esteso a un dominio è semplice, in questo caso cosa devo integrare? grazie

iose1
Tenuto conto che ho un lato che misura 0.25 cm e desidero calcolare l'area del quadrato quanto è l'area del quadrato? 0.25cm*0.25cm=0.0625 cmquadrati Possibile che l'area sia inferiore alla misura dei lati?
7
12 mag 2012, 13:33

Hoshi*
Ecco la traccia: Quello della fame nel mondo è un tema che attraversa trasversalmente continenti, popoli, governi, culture e religioni. Alla luce della crisi globale e degli “sprechi” del mondo occidentale, recuperate il concetto di carestia in funzione generale nella storia dell’umanità. Dopo tale analisi storico - geografica disegnate la mappa della povertà e mettete in luce la soluzione condivisa dalla F.A.O. mettendone in risolto gli aspetti positivi e quelli negativi.
2
11 mag 2012, 17:22

slam17299
Ciao a tutti!!! Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe una biografia su Melania Mazzucco. Mi servirebbe entro due giorni.. Grazie in anticipo :bounce
1
12 mag 2012, 16:02

smaug1
Ragazzi io ho scritto la forma generica del vettore appartenente al primo sottospazio che è $((\alpha ),(2\alpha + \beta),(-\alpha))$ e impongo che soddisfi le equazioni del secondo sottospazio, ottenendo $\alpha = \alpha$ ma cosa significa? Per le altre domande non ci sono problemi per quanto riguarda la dimesione dei sottospazi, poi per la dimensione della somma basta usare grassman, conoscendo però la dimensione dell'intersezione...oppure per la dimensione della somma si potrebbero anche mettere in colonna i ...
2
12 mag 2012, 13:25

trillidolce
rispondi alle seguenti domande qual'è la composizione del parlamento? qual'è la funzione del parlamento? quali sono i compiti del parlamento? qual'è la composizione del consiglio europeo? qual'è la funzione del consiglio europeo? quali sono i compiti del consiglio europeo?
1
12 mag 2012, 16:37

ludwigZero
Ho le 4 equazioni di Maxweel: $\nabla* E = \rho/\epsilon$ $\nabla* B = 0$ $\nabla x E = - d/dt B$ $\nabla x B = \mu j + \epsilon \mu d/dt E$ (ovviamente su B e E ci sono i vettori, e $d/dt$ sono derivate parziali.) Vi è una frase sul libro che non riesco a capire, ovvero: Le prime due equazioni si possono ricavare dalle ultime 2, quindi abbiamo 8 equazione (di cui 2 dipendenti) in 6 incognite. Non riesco a capire quali siano le 6 incognite in quanto credevo fossero solo ...

Vito L
Salve a tutti ragazzi, mi sta venendo un dubbio. Qual'è la matrice associata alla seguente forma quadratica? $\q:M_2(RR)->RR$ $\q((x_1,x_2),(x_3,x_4))=(x_1-x_2)^2+(x_2-x_3)^2+(x_3-x_4)^2$ Io ho provato e mi esce una matrice del tipo $4x4$ ma non sono tanto sicuro sia giusto! Grazie mille Vito L
2
12 mag 2012, 12:41