Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Che ne dite di condividere le nostre conoscenze su nuovi artisti (in tutti i campi: arte, musica, teatro, cinema) che secondo noi hanno qualcosa di speciale, pur non essendo famosi?
spesso cercando su youtube o myspace si trovano delle belle sorprese!!
non è che voglia fare un talent-thread :D, è solo per allargare un po' il mio "orizzonte artistico" (e quello di chi vorrà partecipare ;))
comincio io:
YouTube - Il canale di mystimayhem
urka | MySpace

sia $G$ l'insieme dei numeri complessi $z$ tale che $z^n=1$ per qualche intero n.
si provi che $G$ è un sottogruppo.
io so che $G$ è un sottogruppo se dati $x,y$ appartenenti al sottogruppo, $x*y^-1$ appartiene ancora $G$. ma non so come applicarlo in $z^n$.

Ciao a tutti, la settimana scorsa stavo leggendo l'articolo di Fioravante Patrone (veramente ben fatto) sul metodo sopracitato e mi è subito saltato in mente l'utilizzo che ne faccio io nella dimostrazione dell'integrazione definita per sostituzione di una funzione reale di variabile reale:
..scrivo la dimostrazione come la ricordo:
Sia $f:I->RR$ continua e di variabile reale,sia $phi:J->RR$ di classe $C1$, siano $u,v in J$, sia $phi(J)sub(I)$ allora se ...

Salve, riporto la parte conclusiva di un paragrafo sulla gravitazione sul quale ho un dubbio:
"L'eguaglianza fra i due tipi di massa discussi sopra discende direttamente dal principio di equivalenza. Supponiamo che un oggetto sia a riposo sulla pedana di una bilancia a molla appoggiata sul fondo della cabina. Quando la cabina è accelerata dal razzo, il suo fondo viene a esercitare una forza verso l'alto $m_{i}a$ per accelerare l'oggetto; $m_i $è la massa inerziale, e la ...

Sia $f$ l'endomorfismo di $RR_2[x]$ tale che
[tex]f(x^2 + x + 1) = x-2[/tex] e [tex]ker f = \{ax^2+(a-2b)x+b; a,b \in \mathbb{R} \}[/tex]
Si determini la matrice associata ad f rispetto alla base [tex]B = \{x^2+x, x-2, x\}[/tex]
Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere questo esercizio? Io sono arrivato a dire che la prima colonna della matrice associata deve essere 0, dato che il primo vettore della base B fa parte del kernel, ma sto avendo ...

ciao, non riesco a spiegarmi questi due passaggi (dovrebbero essere corretti) usati in due esercizi per trovare il campo di esistenza:
1) $ln(-x)>1 -> -x>1/e$
2)$ -1/4<ln|x+1|<1/4 -> 1/(^4sqrte)<|x+1|<^4sqrte$
grazie

Salve, non ho capito il passaggio fatto ad un certo punto dal mio libro.
Un'equazione differenziale a variabili separabili è un'equazione della forma
$y'=a(t)b(y)$, dove $a$ e $b$ sono funzioni continue in certi intervalli.
Supponendo $b(y)$ diverso da zero, l'equazione si può riscrivere come $(y')/(b(y))=a(t)$. Se $y(t)$ è soluzione dell'equazione, allora $(y'(t))/(b(y(t)))=a(t)$ dovrà essere un'identità. Quindi, integrando entrambi i membri ...

Salve a tutti vorrei una conferma sulla definizione di estremo superiore di una funzione e una funzione superiormente limitata. Per quanto riguarda il primo basta applicare la definizione di estremo superiore sull'insieme del codominio quindi è il più piccolo dei magioranti, mentre superiormente limitata se non può andare oltre un certo limite..però a me queste due cose sembrano molto simili. La differenza sta nel fatto che una funzione può essere superiormente limitata, ma non c'è l'estremo ...
chi mi può aiutare a collegare alla tesina sulla mafia un argomento di francese?????

Ciao a tutti
Ho l'equazione differenziale
\(\displaystyle y''(x) -4y'(x) +4y(x) = f(x) \)
Devo:
α) per \(\displaystyle f(x)=0 \), trovare tutte le soluzioni tali che \(\displaystyle \int_{-\infty}^0 y(x) dx = y(0) \)
β) per \(\displaystyle f(x) =|x| \), trovare tutte le soluzioni (se esistono).
Ho fatto così:
α) \(\displaystyle y''(x) -4y'(x) +4y(x) = 0 \Rightarrow \lambda^2 - 4 \lambda+4=0 \Rightarrow \Delta=16-16=0 \Rightarrow \lambda=2 \)
allora
\(\displaystyle \Rightarrow y_0 = e^{2x} ...

ciao a tutti vi posto un esercizio che mi e' uscito allo scritto scorso:
in un vagone di un treno ci sono n scompartimenti con ciascuno n posti.salgono esattamente n persone che si dispongono a caso nei posti.qual'e' la probabilita' che nessuno scompartimento sia vuoto§?????
io un idea la avrei...cioe' quella di considerare n^2 posti totali e utilizzare la formula binomiale per calcolare tale probabilita' e cioe':
n(n^2-n)!/n^2 fattoriale cioe' in effetti e' la binomiale capovolta con n^2 ...


Riporto la traccia del problema, e il mio tentativo di risoluzione:
In R^4 si consideri il sottospazio S = L(v1,v2,v3,v4) dove:
v1 = (1,0,1,1)
v2 = (0,1,-1,2)
v3 = (2,1,1,4)
v4 = (1,2,-1,5)
Si trovi una base di S e si calcolino le componenti di u = (1,1,1,1) rispetto a tale base.
Tralasciando i calcoli risulta che v1 e v2 sono accettabili come componenti della base, mentre v3 e v4, sono c.l. di v1 e v2.
a questo punto ho pensato di aggiugnere a questi due vettori, i vettori della base ...
mi potreste coniugare estudiar al preterito indefinido?
aiutatemi non so cosa collegare di letteratura con la prima guerra mondiale!!!!aiutatemi
Ce qualkuno k mi puo aiutare xfavore...urgenteeee :(
Miglior risposta
Scrivi delle frasi alla 1-2-3 persona e in forma interrogativa,affermativa e negativa con le frasi elencati sotto:
.brush my teeth
.do my homework
.get home
.get up
.go to school
.go to sleep
.have a shower
.have breakfast
.have dinner
.have lunch
.leave school
.listen to music
.phone a friend
.read in bed
.play computer games
.wake up
.wach tv
Aggiunto 23 ore 1 minuto più tardi:
mi servono entro stasera...xfavore me le puo fare qualkuno e urgente...

Ciao ragazzi, sono sempre io. Scusate se stresso ma ho una lista di problemi in cui non riesco ad avere risposta nonostante i miei 6 libri di geometria che ho sul tavolo e appunti vari. Ho provato a guardare se erano già presenti queste risposte in questo forum e ne ho trovato solo uno ma senza risposta. Spero che qualche d'uno mi possa aiutare:
1°problema: Sia $f$ la forma bilineare su $RR^4$ associata in base canonica alla matrice:
$((1,0,0,0),(0,1,2,-1),(0,2,0,0),(0,-1,0,-1))$
Sia ...
Ciao a tutti scusate il disturbo e la mia ignoranza...
Domani ho una verifica molto importante da fare dove tutti i miei compagni sono andati male per la sua difficoltà specialmente in un problema che non ho ben capito. Si tratta di disegnare un piano cartesiano con coordinate che formano un parallelogramma sapendo che x= 5 e che bisogna fare l'asimmetria semplice della figura. Poi calcolarne A e 2p utilizzando il teorema di Pitagora per trovare i lati..qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? ...
potete dirmi come potrei collegare italiano con il tema della bellezza???(oltre a d'annunzio) grazie anticipate!!!!
cosa posso fare come tesina di italiano per l'esame di 5??