Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi verbi versione di greco,urgente!
Miglior risposta
Domani ho l'interrogazione di Greco e sono mooolto disperata! Ho bisogno di un analisi dei verbi di questo brano: http://www.****.it/versioni-greco-greco-nuova-edizione/morte-di-cicerone-greco-greco-nuova-edizione.html
So di chiedere molto,considerato il giorno festivo..ma ho bisogno d'aiuto!! grazie in anticipo.

Ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto. Ormai è giunta l'ora di cominciare a pensare alla tesina per l'esame ma io non ho una minima idea di come farla e soprattutto su quali argomenti farla e certamente i prof non mi aiuto continuano solo a dire che deve essere originale, non sempre gli stesi argomenti, le solite robe. Ho provato ha guardare su internet ma non trovo niente di bello. Vi prego aiutatemi datemi uno spunto su che argomento potrei farla e come collegare le varie materie.
Io ...
Empietà di Serse
Miglior risposta
Qualcuno ha la versione di greco "Empietà di Serse" di Erodoto?

Urgentissimo (82536)
Miglior risposta
Οί Ρωμαιοι το τειχος ιερον πλην των πυλων νομιζουσι.2)Ό μυθος λεεγει θερους τεττιγα μεν δι ημερας ολης αδειν, μυρμεκας δε τον σιτον συναγειν.3) Οτε ή χιων τα ορη καλυπτει, οι θηρευται τα ιχνη των θηρων ραδιως ευρισκουσιν.4)Ουτε σωματων μεγεθει ουτε ρωμη, αλλα φιλοτιμια οι Άθηναιοι των Έλληνων διεφερον. grazie sono da tradurre in italiano
ciaoooo....io tra un mese e mezzo avrò gli esami di maturità ma ancora sono in crisi cn la tesina....avevo pensato di usare il tema 'LA FAVOLA' e ad ogni favola associare una materia...mi aiutereste??
italiano
filosofia
storia
geografia astronomica
inglese
lett latina
arte
grazie a tutti in anticipo....
Raga Aiuto! Verbi aoristi e non!
Miglior risposta
Qual è il presente di questi verbi:
τεθαπται
κατηλθεν
ευρε
αυαγειν
ασκησασ

Ciao a tutti, vorrei i testi greci di queste 3 versioni del libro triakonta:
vers. 4 p. 36 Che cosa significa "parlare bene" - Diogene Laerzio
vers. 5 "" Enea verso l'Italia - Dionigi di Alicarnasso
vers. 6 "" Camillo incoraggia l'esercito - Dionigi di Alicarnasso
ho lasciato il libro da una mia amica k non me lo può restituire subito, quindi se aveste i vari testi ve ne sarei gratissima!!!!! :thx :thx
Baci.
P.S.
se qlcn ha anke la traduzione mi farebbe ...
Frasi di Latino (82478)
Miglior risposta
Salve ho bisogno di queste frasi entro stasera
1. Claudius inlecebris Agrippinae, pellectus in amorem, subornavit proximo senatu qui censerent, cogendum se ad ducendam eam uxorem, quasi rei publicae maxime interesset(Svetonio)
2. Quidam L. Carpinatius, et sui quaestus causa,et fortasse quod sociorum interesse arbitrabatur,bene penitus in Verris familiaritatem sese dedit
3. His enim versibus oblique Vergilius admonere voluit diem, quem Romani "civilem" appellaverunt, a sexta noctis hora ...
2 Frasi di Latino (82461)
Miglior risposta
1.potestas sit nostro civi mutandae civitatis, nec foedere impediatur quominus ex cive romano civis Gauditanus possit esse.
2.scio quae tibi fuerit impedimento quominus praecurrere adventum meum in campania posses.
2. Io so che cosa ti sia stato d'impedimento da poter percorrere il mio arrivo in Campania. (causa con che cosa va?)

salve a tutti, sto studiando questa funzione:
y= $ sqrt(x^2+1) / (x-3) $
Stavo calcolando i massimi e minimi e come coordinata x ho trovato -1/3 e fino e qui ok. quando però sostituisco questo punto nella funzione per trovare il punto y mi viene 1/-10, solo che andando qui: http://www.wolframalpha.com/input/?i=sq ... +%28x-3%29
e come punto y del massimo mi da tutt'altro risultato , ecco mi potreste spiegare da dove esce fuori?
Grazie mille
dove posso trovare una tesina multidisciplinare per la ragioneria?
Info su costrutto latino infinito e sum
Miglior risposta
Se ho un verbo tipo deficere( al'inifinito) + verbo sum che costrutto latino è e come si traduce?

Salve ragazzi,
Devo dimostrare questa proprietà:
Sono equivalenti le due proposizioni:
a) v1, v2, ... ,vn $ in RR ^ m $ costituiscono un sistema di generatori di $ RR ^ m $
b) rank([v1, v2, ... ,vn]) = m (Numero di righe della matrice)
Ho dimostrato a $ a -> b $ così:
Dalla a segue che ogni elemento di $ RR ^ m $ può esprimersi come combinazione lineare dei vettori v1, v2, ... ,vn cioè il sistema lineare $ A * bar (x) = bar (v) $. Quindi essendo il ...

Frasi di latino per lunedììììì mi aiutate??
Miglior risposta
1 decretum faciunt, ut duodecim, qui privati coetum et concilium habuissent, exili
2 rumoresque senum severiorum omnes unius aestimemus (stimiamo) assis
3 si sese isto ambitu commaculasset caelius ambitus alterum non accusaret
vipregovipregovipregoviprego :thx :thx :thx

TRADUZIONI FRASI + gerundivo
Miglior risposta
Traduci e trasforma, dove possibile, il gerundio in gerundivo e viceversa
1) in periculis spernendis legiones magnam erant praedam partiendi
2) tempestive milites nostri in castra remeaverunt ad obsidum fugam impediendam
3) diocletianus, in multis rebus occupatus, aliis munus rei publicae tuendae mandavit
4) homo natus est ad multa discenda et intellegenda
5) ad agros vastandos hostes in regionem nostram ingredientus
6) captivus coram rege locutus erat ad eius misericordiam ...

Frasi di latino 10 punti a ki me li fa giusti
Miglior risposta
1.Procion Atheniensis multio notior integritate vitae quam re militari fuit
2.Furius Camillius veios,guitatem antiquissimam italiae atque ditissimam cepit
3.elephantes rara sunt animalia nec facile capiuntur multoque difficilius quam equi boresque pomantur
P.S per favore non me li date con google traduttore saranno tutte sbagliate
grzie

Vorrei capire come si risolvono questi esercizi!
Applicando la formula della scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado, risolvi la seguente equazione frazionaria.
$ 1/(2x^2+x-1)+1/(x^2+2x+1)=2/(4x^2-4x+1) $
Io ho pensato di fare così:
Prima frazione cominciando da sinistra
$ 1/(2x^2+x-1) $
Si ottiene:
$ x1=1/2 $ ed $ x2=-1 $
Quindi la prima equazione frazionaria sarà:
$ 1/(2(x-1/2)(x+1)) $
$ 1/(2((2x-1)/(2))(x+1)) $
$ 1/((2x-1)(x+1)) $
Utilizzando lo stesso metodo sono ...
Circa la funzione integrale definita come :
$ F(x) = int_{x}^{a} f(t) dt$
perchè possiamo dire che $F'(x) = f(x) $ e non $ = f(x) - f(0) $ ammesso che f(0) sia diverso da 0 ?
grazie.
Ho un polinomio $ x^3 - 3x^2 +k $ mi si chiede di determinare le soluzioni al variare di k.
Si nota subito che per $k=0$ vi sono 3 soluzioni di cui una con molteplicità 2 ( $x=0$ ) e l'altra è $ x=1$ , ancora se $k=2 $ avremo 3 soluzioni distinte $x=1$ ed ancora $ x= 1 +- sqrt3$.
dovendo fare un discorso generale tirerei in ballo la Derivata nel senso che Derivando noto che avrò : $ 3x^2 -6x$ le cui soluzioni sono ...

Ho un piccolo dubbio, su $ C.E. $
Se mi trovo con questa equazione,
$ (3x-5)/(2x-1) $
Le $ C.E. $ saranno:
$ (2x-1) != 0 $
$ (2x) != 1 $
$ x != 1/2 $
Quindi vuol dire che sarà $ C.E. $
$ x != -1/2 $
$ x != 1/2 $
Giusto?